• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mardocheo

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mardocheo

Gian Roberto Sarolli

Patrigno e zio di Ester, riuscì a salvare gli Ebrei dalla completa distruzione ordinata da Aman (v.), il potente ministro di Assuero, re di Persia. D. lo vede in sogno mentre, insieme con Ester e Assuero, assiste alla crocifissione e morte di Aman (Pg XVII 29), definendolo 'l giusto Mardoceo / che fu al dire e al far così intero, cioè impiegando due aggettivi, giusto e intero - altamente emblematici e problematici - esaltati dall'equazione dire-far. L'aggettivo ‛ giusto ' presenta più di un problema soprattutto se si pone mente al fatto che tale epiteto non si trova nei capitoli del Libro di Ester, da cui D. ha tratto il personaggio.

La tradizione esegetica scritturale con Rabano Mauro aveva esaltato M., definendolo typus Ecclesiae: " Mardochaeus, sacco indutus et interitum ludaeorum destinatum plangens, magistros Ecclesiae figurat ", e anche typus Apostoli: " doctores gentium significat, et maxime B. Paulum apostolum, qui etiam de stirpe Ieminea, hoc de tribu Beniamin se esse testatur " (Patrol. Lat. CIX 654, 656), mentre l'epiteto di ‛ giusto ', secondo il Silverstein (Il giusto Mardoceo, Purg. XVII 29, in " Modern Language Notes " LIII [1938] 188-190), apparirebbe nella tradizione aramaica e nella traduzione del Libro di Ester a opera di John Wycliffe (The Holy Bible, in the Earliest Versions made from the Latin Vulgate by John Wycliffe and His Followers [Oxford 1850] 636).

Difficile diventa così individuare la provenienza della definizione dantesca che è tuttavia chiara nella formula perifrastica al dire e al far così intero perché ricavata dalle parole e dalle azioni di M. nel Libro di Ester (quali esempi limite basterà citare: la raccomandazione a Ester di non tradire mai la religione ebraica [Esth. 2, 10]; la sua franchezza nello svelare ad Assuero gl'inganni degli eunuchi Bagatan e Tares [2, 22]; il suo rifiuto a inginocchiarsi di fronte al re per motivi religiosi [3, 4-5], resistendo alle minacce di Aman).

M. è, dunque, il campione antonomastico di un popolo giusto, come nelle Appendices Deuteronomicae, nel passo dell'Exemplar Epistolae ab Assuero missae pro ludaeorum salute, ove leggesi: " Nos autem, a pessimo mortalium ludaeos neci destinatos, in nulla penitus culpa reperimus, sed e contrario iustis utentes legibus, et filios altissimi, et maximi, semperque viventis Dei, cuius beneficio et patribus nostris et nobis regnum est traditum, et usque hodie custoditur " (Esth. 16, 15-16).

Vedi anche
Ester (ebr. Estēr) Protagonista dell’omonimo libro biblico. Ebrea, adottata alla morte del padre dal cugino Mardocheo, un beniaminita esule a Babilonia, fu eletta regina di Persia da Assuero (Artaserse I) dopo una gara di bellezza. Quando Mardocheo accusò il primo ministro Aman di favorire una congiura di ... Àman Àman (o Amano; ebr. Hāmān, gr. ῾Αμάν). - Ministro del re di Persia Assuero (cioè Serse figlio di Dario). Appare nel libro biblico di Ester come accanito nemico degli Ebrei, e in particolare di Mardocheo. La coraggiosa sagacia di Ester sventa i piani di Aman, che, dopo essere stato costretto ad assistere ... purìm purìm Festa ebraica («le sorti»), che si celebra nei giorni 14 e 15 del mese di ădār. Trae origine, secondo la narrazione del libro biblico di Ester, dal pericolo corso dagli Ebrei in Persia: il ministro Aman ne decretò lo sterminio, fissandone la data per mezzo delle «sorti»; ma l’intervento di Mardocheo ... Sèrse Sèrse (ant. pers. Khshayārshā, gr. Ξέρξης, lat. Xerxes). - Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di Salamina (480) e Platea (479). Morì per una ...
Tag
  • LIBRO DI ESTER
  • JOHN WYCLIFFE
  • ANTONOMASTICO
  • RABANO MAURO
  • PERSIA
Altri risultati per Mardocheo
  • MARDOCHEO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος) Alfredo Vitti Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero dei deportati da Nabucodonosor (605 a. C.) o deve riferirsi, in contrasto alla seguente fatta da Nabuzardan ...
Vocabolario
mardochèo
mardocheo mardochèo s. m. [per suggestione fonosimbolica dal nome di Mardocheo (ebr. Mordĕkāy, gr. Μαρδοχαῖος, lat. Mardochaeus), personaggio biblico del Libro di Ester]. – Persona sciocca, di poco conto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali