• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CETIUS FAVENTINUS, Marcus

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CETIUS FAVENTINUS, Marcus

S. Ferri

Sotto questo nome si trova, in alcuni codici di Vitruvio, una epitome del trattato vitruviano, la cui utilità così è giustificata dall'autore: "Intorno alla conoscenza dell'arte architettonica diffusamente Vitruvio Pollione ed altri scrissero con grande dottrina. Ma perché la loro lunga e difficile esposizione non distogliesse gli ingegni più umili dalla materia, ho deciso di presentare qui alcune poche parti in stile dimesso e limitatamente agli usi privati". Il trattatello, per confronti con Isidoro e Palladio, può essere posto intorno al 400 d. C.; esso consta di 30 capitoletti, di cui gli ultimi due non derivano da Vitruvio. Può essere interessante il confronto con Vitr., i, 2 circa le "parti dell'architettura", che in latino sono otto e in greco cinque: tàxis (ordinatio), diàthesis (dispositio), eurhythmìa (venustas et decor), symmetrìa (modulorum mensurae), oikonomìa (distributio), restando, pare, senza termine corrispondente greco la aedificatio, la conlocatio, e la machinatio.

Da ricordare una frase all'inizio del primo capitolo: "le costruzioni potranno essere belle ed utili se prima si siano apprese le regole scientifiche già sperimentate dell'arte" (si ante huius artis peritus ordo discatur). Orbene, l'aggettivo peritus = dotto, scientifico, provato, è stato inteso dal Moe (I numeri di Vitruvio trad. it., Milano 1954, p. ii), nel senso di "perduto" (péritus da pereo!); è entrato troppo facilmente in circolazione (Plessner, Sterngeborenes Olympia, 1956, pp. 6 e 59; e altri).

Bibl.: Edito in calce al Vitruvio del Rose (1867 e 1899) e del Krohn (1912). Gensel, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2013.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali