• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCOLFO

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCOLFO

Emilio Albertario

. Monaco francese, compilatore di una raccolta di formulae scritte ad exercenda initia puerorum, contemplante in due separati libri le causae regales (atti pubblici) e le causae pagenses (atti privati). L'uso di redigere formularî era soprattutto diffuso in Francia, dove si può dire che ogni regione avesse il suo: così da Angers vengono le formulae andegavenses, da Tours le turonenses o sirmondicae, da Sens le senonicae, ecc. Non tutti questi formularî ebbero corso in Italia, ma le formule marcolfine ci furono ben note e con loro le turonensi, largamente improntate al Breviarium alaricianum e alle sue epitomi. Sul tempo e sul luogo in cui M. visse, molto si disputa. Alcuni ritengono che il vescovo Landry, a cui la raccolta è dedicata, sia quello che fu vescovo di Parigi dal 650 al 656 e che M. la componesse nella più celebre abbazia della diocesi, quella di Saint-Denis.

La migliore ediz. delle formule marcolfine è quella di K. Zeumer, in Monumenta Germaniae, Formulae merovingici et carolini aevi (Hannover 1886). V. anche formula: I Formularî medievali.

Bibl.: E. Besta, Storia del diritto italiano (sotto la direz. di P. Del Giudice), I, i, pp. 259-260.

Altri risultati per MARCOLFO
  • Marcòlfo
    Enciclopedia on line
    Monaco francese (2a metà del sec. 7º). Compilò una raccolta di 89 formulae scritte ad exercenda initia puerorum, divisa in due libri riguardanti il primo le cause regales (atti pubblici) e il secondo le cause pagenses (atti privati). Tra i formularî compilati in Francia, dove quasi ogni regione aveva ...
Vocabolario
marcòlfo
marcolfo marcòlfo s. m. (f. -a) [dal nome proprio Marcolfo, Marcolfa, di origine germanica, che appare più volte nella novellistica medievale]. – Persona goffa e rozzamente sguaiata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali