• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark)


Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il 1000, in varî paesi dell'Europa occidentale, per pesare l'oro e l'argento. Il vocabolo tedesco fu latinizzato in marca e marcus. Il mark come moneta di conto appare, a quanto sembra, primamente in Inghilterra verso la fine del sec. X; il suo valore era di 100 pennies; più tardi, dopo la conquista normanna, fu di 160 pennies, ossia 2/3 del pound. Con questo valore fu adottato anche nell'Europa continentale. In Germania ne parla per la prima volta un documento del 1088-92, ma la sua comparsa dovette essere anteriore; in Francia fu introdotto tra il 1070 e il 1090; in Italia verso la metà del sec. XII, e lo si ragguagliò a un numero determinato di soldi o di denari, a seconda delle provincie. Lo si seguitava però intanto a usare indipendentemente come misura di peso, per i metalli preziosi e anche (più raramente) per i medicinali. Come misura monetaria, in Germania il marco più usato, a partire dal sec. XIII, fu il marco di Colonia o marco imperiale, che pesava g. 233,812, si divideva per l'oro in 24 carati e per l'argento in 16 Lot; fu adottato anche in Inghilterra e in Italia. Varî altri marchi ebbero corso nelle diverse regioni; tra i più importanti si ricordano: il marco di Curia (romana), introdotto da Giovanni XXII, che valeva 63 fiorini aurei; il marco di Troyes, che era il marco ufficiale della Francia e si divideva in 64 grossi e 192 denari; e poi i marchi di Ferrara, di Fiandra, di Genova, di Lubs, di Ulm, di Venezia, di Zurigo. In Germania si ebbe il marco di Amburgo o marco di banco, di 16 scellini (sino al 1873); oltre a varie monete di ugual nome in corso a Lubecca, nello Schleswig-Holstein, dal 1838 negli stati dello Zollverein, ecc. Infine, con le leggi monetarie del 4 dicembre 1871 e del 9 luglio 1873, fu istituito un marco unitario o Reichsmark d'oro, diviso in 100 Pfennige, che equivaleva, alla pari, a lire italiane 1,2345. Dopo il periodo dell'inflazione postbellica (v. germania: Finanze, XVI, p. 708) venne emesso nell'ottobre 1923 il Rentenmark, e con leggi del 30 agosto 1924, entrate in vigore l'11 ottobre, fu ripristinato il Reichsmark con un contenuto di gr. 0,358423 d'oro fino, anch'esso diviso in 100 Pfennige. Circolano in Germania monete d'argento da 5, 3, 2 e 1 marchi, di nichel da 50 Pfennige, di bronzo da 10 e da 5 P"mnige, di rame da 4,2 e 1 Pfennig. Il valore attuale del marco (1933) è di lire italiane 4,537 circa.

Si chiamava anche marco una misura di peso usata in alcune regioni d'ltalia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. In Piemonte valeva in genere gr. 245,92; a Venezia g. 238,49.

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.  generalità In natura l’argento è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o argento corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san...
marcare
marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: m. l’argenteria, la biancheria, i libri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali