• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zanuso, Marco

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Zanuso, Marco

Livio Sacchi

Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto l'ADI (Associazione Disegno Industriale) a più riprese, fra il 1957 e il 1959 e fra il 1966 e il 1974. È inoltre membro dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) dal 1956 e del Consiglio d'amministrazione della Triennale di Milano dal 1977; nella stessa Milano è stato anche consigliere comunale (1956-60), membro della Commissione edilizia (fra il 1961 e il 1969) e della Commissione di piano regolatore (1961). Dal 1947 al 1949 è stato direttore della rivista Domus e successivamente redattore di Casabella-continuità (1952-54), nel periodo della direzione di E.N. Rogers. Fra i molti riconoscimenti ricevuti si ricordano: il gran premio (1948 e 1954), la medaglia d'oro (1951, 1954, 1957 e 1964) e la medaglia d'argento (1960) della Triennale di Milano; il Compasso d'oro (Milano 1956, 1962, 1964, 1967 e 1979); l'Interplas Award (Londra 1965); le due medaglie d'oro e l'Honor Award della Biennale dell'Industrial Design (Lubiana 1966); la medaglia d'oro dell'International Design Congress (Yverdon 1969); il premio Bolaffi (Torino 1972); la medaglia del comune di Milano (1984); la medaglia del Presidente della Repubblica (Roma 1984).

Come architetto ha progettato, fra l'altro: la casa bifamiliare in mattoni al quartiere QT8 a Milano (in collab. con R. Menghi, 1952); le sedi Olivetti di Buenos Aires e San Paolo (1955-57); alcune case per vacanze ad Arzachena in Sardegna (1963-64), particolarmente attente all'inserimento nel paesaggio e che anticipano, con l'uso di materiali locali, le scelte adottate per la casa Press a Lydenburg, in Sudafrica (1978); il cimitero di Longarone (1970-71); il giardino del 'Paese dei balocchi' a Collodi (Pistoia, 1972); il Palazzo dei congressi di Grado (1975-79); la sede IBM di Segrate (1974-77) e il grande stabilimento IBM Italia di Santa Palomba (1979-82); la ristrutturazione del teatro Fossati e l'adiacente nuova sede del Piccolo Teatro a Milano (1979). Come designer ha progettato oggetti che, esplorando le potenzialità estetiche di nuovi materiali, si pongono come sintesi di funzionalità e gusto formale. Si ricordano, per es., quelli prodotti da Anic, Arflex (divano-letto Sleep-o-matic, 1951; poltrona, divano e tavolo Springtime, 1964), Bonacina, Borletti (macchina per cucire 1100/2, 1956), Brionvega (televisori Doney, 1962, e ST/201, 1970), Elam, Fiat, Fusital, Gavina (sedia metallica Lambda, 1958-62), Girmi, IBM, Kartell, Lanerossi, MIM, Moretti e Bianchi (poltrona MOMA, 1949), Necchi (macchina per cucire 575, 1972), Olivetti, Poltrona Frau, Saffa, Sorin Biomedica, Siemens (telefono Grillo, 1966), Techniform, Terraillon, Vortice (ventilatore Ariante, 1974), Zanotta (tavoli Marcuso, 1969, Eta Beta, 1978, Laveno, 1986).

Suoi oggetti sono stati esposti al Museum of Modern Art di New York, all'interno della mostra Italy. The new domestic landscape, e al Philadelphia Museum of Art (Design since 1945, 1983); alcuni di essi fanno oggi parte delle collezioni permanenti di questi stessi musei.

Fra i suoi principali saggi: Elementi di tecnologia dei materiali come introduzione allo studio del design (1967); La progettazione e l'organizzazione degli ambienti di lavoro (in collab. con P. Nicolin, 1974). Vedi tav. f.t.

bibliografia

G. Dorfles, Marco Zanuso designer, Roma 1971.

Zanuso, ed. T. Wilson, Melbourne 1971.

Design Marco Zanuso, a cura di F. Burkhardt, Milano 1994.

P. Ryan, Zanuso, Marco, in Contemporary architects, ed. M. Emanuel, London 1994.

Marco Zanuso architetto, a cura di M. De Giorgi, Milano 1999.

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Richard Sapper Designer tedesco (n. Monaco di Baviera 1932). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato ... Joe Colómbo Colómbo, Joe. - Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer ... Vico Magistrétti Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • BUENOS AIRES
  • ARZACHENA
  • SUDAFRICA
Altri risultati per Zanuso, Marco
  • ZANUSO, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico 1934-35 si iscrisse al Politecnico di Milano, dove si laureò nel novembre del 1939. Fra i corsi frequentati nell’indirizzo ...
  • Zanuso, Marco
    Enciclopedia on line
    Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design al Politecnico di Milano. Nelle sue architetture tese a coniugare l'impostazione razionalista ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali