• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO Corvo, Marco

di Alfredo Passerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIO Corvo, Marco (M. Valerius Maximus M. f. M. n. Corvus)

Alfredo Passerini

Console nel 348 a. C. Fu dei più gloriosi uomini della gens Valeria e l'annalista Valerio Anziate, perciò, pare che nelle sue storie abbia esagerato le sue imprese. Il soprannome gli venne, si narra, dell'aiuto che un corvo gli diede, nel 349, in un duello ctm un gigantesio Gallo, che riuscì ad uccidere: combatteva sotto il comando di L. Camillo e aveva 22 anni. A 23 fu nominato console: nella sua lunga vita (sarebbe morto a oltre 100 anni) lo fu ancora cinque volte; e altre volte fu dittatore. Delle più importanti imprese (ma di molte vittorie e conseguenti trionfi attribuitigli dalla tradizione v'è da dubitare) mantengono ricordo anche i Fasti Trionfali: nel 346 prese Satricum e vinse i Volsci; nel 343 batté i Sanniti presso il Gauro e Suessola; nel 335 conquistò Cales; nel 301 trionfò su Marsi ed Etruschi; nel 299 devastò il territorio degli Etruschi, né questi osarono scendere in campo, atterriti dal suo nome. Nel 300 poi promulgò la lex Valeria de provocatione, che vietava le pene corporali o di morte contro un cittadino romano senza giudizio dell'assemblea popolare. E la tradizione gli attribuisce altre leggi e azioni a favore del popolo: così nel 342 avrebbe composto una sedizione militare e risolto gravi questioni sociali.

Bibl.: Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 25; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, passim.

Vedi anche
Marco Furio Camillo (lat. M. Furius Camillus). - Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. Camillo, Marco Furio, tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci anni, aumentando di più che la metà il territorio ... Cùrio Dentato, Manio Cùrio Dentato, Manio (lat. M´ Curius Dentatus). - Console nel 290 a. Curio Dentato, Manio, sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); console nel 275, si scontrò ... Scipióne Barbato, Lucio Cornelio Scipióne Barbato, Lucio Cornelio (lat. L. Cornelius Scipio Barbatus). - Console nel 298 a. C. L'elogio funebre, trovato nel sepolcro degli Scipioni, enumera le sue conquiste nel Sannio e in Lucania; esso è spesso datato al 200 a. Scipione Barbato, Lucio Cornelio e ritenuto posteriore all'elogio del figlio ... Bruto, Lucio Giunio (lat. L. Iunius Brutus). - Figlio (2a metà del 6º sec. a. C.) di una sorella di Tarquinio il Superbo; dopo l'oltraggio a Lucrezia di Sesto Tarquinio figlio, sollevò il popolo e l'esercito contro il re; espulso il re, fu eletto console. Morì nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte, figlio ...
Altri risultati per VALERIO Corvo, Marco
  • Valerio Corvo, Marco
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico romano (4° sec. a.C.), console dal 348 a.C. Si narra che il soprannome gli venne dall’aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco gallo (349), che egli riuscì a uccidere. Fu sei volte console e più volte dittatore. Prese (346) Satricum e vinse i volsci, poi (343) batté i sanniti ...
  • Valèrio Còrvo, Marco
    Enciclopedia on line
    Console (348 a. C.); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che V. riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. Prese (346) Satricum e vinse i Volsci, poi (343) batté i Sanniti presso il Gauro e Suessola e (301) ...
Vocabolario
còrvo²
corvo2 còrvo2 s. m. – Nome di due rinomati vini bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in prov. di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e...
còrvo¹
corvo1 còrvo1 (ant. còrbo) s. m. [lat. cŏrvus]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di uccelli corvidi del genere Corvus, di diverse dimensioni che vanno dal grosso c. imperiale (Corvus corax) al più piccolo c. comune (C. frugilegus);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali