• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANA, Marco Tullio

di Francesca Vatteroni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Giordana, Marco Tullio

Francesca Vatteroni

Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi di grande rilievo come la violenza, il terrorismo, il potere mafioso. Ha spesso ambientato i suoi film negli anni Settanta, raccontando la storia complessa di quel decennio attraverso il vissuto inquieto della sua generazione, delusa nelle aspettative sia sul piano politico sia su quello personale. Orientatosi inizialmente verso il film d'autore, si è confrontato in seguito con il cinema di genere, senza però abbandonare le sue tematiche, e realizzando film di denuncia basati su un'accurata documentazione di eventi storici e di fatti di cronaca.

Dopo gli studi effettuati al Liceo Berchet di Milano, si iscrisse alla facoltà di Lettere dell'Università Statale, che lasciò nel 1971 per seguire un corso di pittura a Parigi. Rientrato in Italia, si avvicinò al cinema e nel 1978 collaborò alla produzione di Forza Italia!, film di montaggio e pamphlet politico diretto da Roberto Faenza; dopo questa esperienza produsse e diresse Maledetti, vi amerò (1980), accolto con favore dalla critica e dal pubblico e premiato con il Pardo d'oro al Festival di Locarno. Il film, incentrato sui rapporti tra terrorismo e potere, descrive la disillusione e lo sbandamento di un reduce del Sessantotto, che in una pulsione autodistruttiva si lascia strumentalizzare da un commissario fino a organizzare un attentato, dove troverà la morte. Il successivo La caduta degli angeli ribelli (1981), che riprende il tema del terrorismo, ebbe esito piuttosto incerto, così come Appuntamento a Liverpool (1988), anche se in quest'ultimo si deve riconoscere un coraggioso tentativo di cinema d'impegno civile che, partendo da un fatto di cronaca (la tragedia avvenuta nello stadio Heysel di Bruxelles il 29 maggio 1985, in occasione della finale di Coppa dei campioni tra Liverpool e Juventus), affronta il problema sociale della violenza negli stadi e quello morale della vendetta privata. Frattanto G. aveva diretto con risultati positivi Notti e nebbie (1984), tratto dal romanzo di C. Castellaneta e trasmesso dalla televisione in due puntate. È stato però con Pasolini un delitto italiano (1995) e soprattutto con I cento passi (2000) che G. ha ritrovato un'espressione adeguata all'importanza dei temi trattati: il primo è un'accurata ricostruzione del processo per l'uccisione di P.P. Pasolini, ispirata al libro Vita di Pasolini (1978) di E. Siciliano e rigorosa nel portare alla luce le profonde contraddizioni di un verdetto controverso. Alla controllata messa in scena del procedimento giudiziario, rispettosa delle convenzioni del genere, fanno da contrappunto le immagini di repertorio e le dichiarazioni degli amici di Pasolini. Accolto con qualche riserva, il film ha ottenuto alla Mostra del cinema di Venezia la medaglia del Senato della Repubblica. Il secondo, premiato a Venezia e con il David di Donatello per la migliore sceneggiatura (scritta da G. con Claudio Fava e Monica Zapelli), è incentrato sulla vicenda umana e politica di Giuseppe Impastato, un ragazzo di Cinisi ribellatosi al potere mafioso locale (cento passi separavano la sua casa da quella del boss Tano Badalamenti), il cui corpo venne ritrovato massacrato il 9 maggio 1978 (lo stesso giorno del rinvenimento del cadavere di Aldo Moro). Emotivamente toccante e atto a suscitare la giusta indignazione contro le vergognose connivenze di una parte delle autorità decise a coprire un delitto di chiara impronta mafiosa, il film è sorretto da un notevole lavoro di scrittura, capace di amalgamare con originalità generi differenti quali il film di impegno politico-civile e il melodramma. Va ricordata infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di Galeazzo Ciano (1998) di E. Siciliano.

Bibliografia

F. Accialini, L. Collucelli, C. Valentinetti, Conversazione con Marco Tullio Giordana, in "Cinema & cinema", 1980, 25-26, pp. 132-38; G. De Vincenti, Marco Tullio Giordana: la fiducia nel film d'autore, in "Cinemasessanta", 1981, 138, pp. 20-24; L. Pellizzari, Giordana: Notti e nebbie, in "Cineforum", dic. 1984, 240, pp. 73-78.

Vedi anche
Roberto Faènza Faènza, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha realizzato H2S (1968), favola fantascientifica contro il potere della tecnologia, e quindi Forza Italia (1977), ... Luigi Lo Cascio − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. Tiezzi. Nel 1992, diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni ... Stefano Rulli Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria carriera a quella di S. Petraglia, con il quale ha firmato sceneggiature per D. Luchetti (Il portaborse, 1991, David di ... Giuseppe Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • DAVID DI DONATELLO
  • ROBERTO FAENZA
Altri risultati per GIORDANA, Marco Tullio
  • Giordana, Marco Tullio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Giordana, Marco Tullio. – Regista (n. Milano 1950). Fra i più apprezzati esordienti dei primi anni Ottanta del 20° secolo, l’inizio del 21° ne afferma le doti più mature e ne sancisce un grande successo di critica e pubblico con I cento passi  (2000). Opera paradigmatica per comprendere meglio i successivi ...
  • Giordana, Marco Tullio
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito la sua opera affrontando temi impegnati quali il terrorismo (La meglio gioventù, 2003, vincitore ...
Vocabolario
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali