• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCO Romano

di F. Aceto - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MARCO Romano

F. Aceto

Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] + Celavit Marcus opus hoc insigne Romanus. Laudibus non parcus est sua digna manus". L'iscrizione - a tutt'oggi l'unico referto documentario sulla sua attività -, che celebra le qualità d'artista dello scultore, romano di origine, ricalca quella incisa nel monumento sepolcrale del vescovo Tommaso d'Andrea nella collegiata di Casole d'Elsa (prov. Siena), eseguito dallo scultore senese Gano da Siena, la cui vicenda critica si è per molto tempo intrecciata e confusa con quella di Marco.La ricostruzione della personalità di M., tra le più alte della scultura del primo Trecento italiano, è merito di Previtali (1983). Mettendo a frutto le intuizioni di Arslan (1944) e di Valentiner (1947), lo studioso ha convincentemente riunito intorno alla sua figura un nucleo di autentici capolavori, da tempo noti alla critica, sul filo di una spregiudicata verifica filologica attenta a rilevare il dato stilistico-formale al di fuori e persino contro fuorvianti condizionamenti ambientali: oltre alla ricordata figura giacente di s. Simeone, la Madonna con il Bambino tra i ss. Imerio e Omobono nella facciata del duomo di Cremona, il sepolcro di Beltramo degli Aringhieri, detto messer Porrina, nella collegiata di Casole d'Elsa, proprio di fronte al monumento funebre di Tommaso d'Andrea, e infine, nella controfacciata del duomo di Siena, quattro busti e due vivaci leoni ai lati dei portali, di recente in parte ricondotti, sebbene con scarso margine di attendibilità, agli esordi di Goro di Gregorio (Kreytenberg, 1991). A questo nucleo omogeneo di opere si è aggiunto successivamente un notevole crocifisso policromo intagliato, in S. Agostino a Colle di Val d'Elsa (prov. Siena), già nella chiesa di S. Maria a Radi di Montagna (Scultura dipinta, 1987).La dislocazione delle opere si spiega con lo speciale rapporto di committenza che legò M. alla famiglia degli Aringhieri, signori di Casole d'Elsa. Per ragioni interne di stile, le tracce più antiche della sua attività vanno riconosciute nelle sculture del duomo di Siena, databili intorno al 1290, nel momento in cui teneva le redini del cantiere Giovanni Pisano. Lo spostamento a Cremona, che segnò la seconda tappa del suo girovagare, dovette avvenire in coincidenza con l'elezione a vescovo di quella città nel 1296 di Ranieri degli Aringhieri. Prima del 1313, anno in cui la famiglia degli Aringhieri venne privata del suo potere e mandata in esilio, si collocano l'esecuzione del singolare monumento sepolcrale a Beltramo e il crocifisso ligneo di Colle di Val d'Elsa. La caduta in disgrazia degli Aringhieri determinò con ogni verosimiglianza la partenza di M. e il suo trasferimento a Venezia, città nella quale si perdono le sue tracce.Artista di prepotente originalità, M. rivela nelle sue opere una profonda assimilazione della grande scultura transalpina di metà Duecento, improntata a forme di 'classicismo gotico' rimeditato in chiave di pungente fisicità ritrattistica. Tale scelta di stile, maturata probabilmente nel clima di contatti internazionali attivati dalle vicende della corte papale, mentre apriva la strada alla svolta antigiovannea di cui si fecero interpreti in ambito senese Tino di Camaino, Goro di Gregorio e Agostino di Giovanni, è sembrata anticipare talune soluzioni formali anche di Simone Martini.

Bibl.: C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944 (rec.: E. Arslan, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 148-151); W.R. Valentiner, Notes on Giovanni Balducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; Toesca, Trecento, 1951 (rec.: W.R. Valentiner, ArtQ 15, 1952, pp. 151-160); G. Previtali, Alcune opere ''fuori contesto''. Il caso di Marco Romano, BArte, s. VI, 68, 1983, 22, pp. 43-68 (con bibl.); Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450, cat. (Siena 1987), Firenze 1987, pp. 30-33; G. Kreytenberg, Goro di Gregorio vor 1324, Städel Jahrbuch, n.s., 13, 1991, pp. 125-144; G. Romano, Giovanni Previtali e la storia dell'arte, Prospettiva, 1993, 70, pp. 87-91.F. Aceto

Vedi anche
Cremona Comune della Lombardia (70,4 km2 con 71.998 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • AGOSTINO DI GIOVANNI
  • COLLE DI VAL D'ELSA
  • GIOVANNI PREVITALI
  • GIOVANNI BALDUCCI
  • GIOVANNI PISANO
Altri risultati per MARCO Romano
  • MARCO Romano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico e artistico, a causa della mancanza di notizie sulla famiglia d'origine e sul periodo della formazione. L'unica ...
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali