• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISI, Marco

di Valerio Caprara - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Risi, Marco

Valerio Caprara

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Milano il 4 giugno 1951. Dopo un lungo 'tirocinio' in diversi ambiti dell'ambiente del cinema, si è rivelato attento osservatore del mondo della delinquenza minorile dirigendo Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori (1990), in cui delinea con partecipazione e un taglio realistico 'all'americana' le vicende vissute da alcuni ragazzi dentro e fuori dal carcere, inaugurando così il cosiddetto neo-Neorealismo. Nel 1989 ha ricevuto ex aequo il Gran premio speciale della giuria al Festival di Montréal per Mery per sempre, nel 1991 il David di Donatello come miglior regista ex aequo per Ragazzi fuori, e nel 1998 il Nastro d'argento come miglior produttore per Il bagno turco ‒ Hamam (1997), esordio nella regia di Ferzan Ozpetek.

Figlio di Dino Risi, iniziò il suo lavoro nel cinema come aiuto regista dello zio Nelo Risi in Una stagione all'inferno (1971) proseguendo poi con lo stesso ruolo in alcuni film di buon esito commerciale di Alberto Sordi, Duccio Tessari e Carlo Vanzina. Più rilevante e personale è apparso il suo lavoro di soggettista e sceneggiatore per Caro papà (1979) e Sono fotogenico (1980), diretti dal padre, mentre l'esordio nella regia era avvenuto nel 1978 con l'interessante documentario televisivo Appunti su Hollywood. All'inizio degli anni Ottanta ha accentuato una propensione per la commedia giovanilistica, facendosi notare con l'esile Vado a vivere da solo (1982), il più brioso Un ragazzo e una ragazza (1984) e il riuscito Colpo di fulmine (1985), interpretati da Jerry Calà, che costituiscono un complessivo ritratto generazionale sull'immaturità dei trentenni, tra grottesco e commedia sentimentale. Dopo gli apprezzamenti ricevuti per il rude e antimilitaristico Soldati 365 all'alba (1987), e dopo le prove di Mery per sempre e Ragazzi fuori, con Il muro di gomma (1991), ricostruzione dei retroscena dell'inquietante disastro di Ustica, e Il branco (1994), denuncia di un vergognoso caso di stupro di gruppo, ha forzato lo stile in senso politico-pamphlettistico, mentre la sua vena brillante ha oscillato tra l'approssimazione canaille di Nel continente nero (1992) e il gusto malinconico delle peregrinazioni argentine di Tre mogli (2001). Il miglior film di R. e insieme il più sfortunato al botteghino (è stato smontato due volte dalla programmazione) è L'ultimo capodanno (1998), tratto da un racconto di N. Ammaniti, apocalittica sarabanda grottesca che fotografa un manipolo di trucidi cittadini romani è l'ultima notte di dicembre, abilmente concertata sui detriti di una dilagante 'cattiveria' in controtendenza rispetto alle melensaggini della commedia contemporanea.Come produttore ha ottenuto notevoli risultati, per es. con l'umorismo hellzapoppin di Mille bolle blu (1993), con la farsesca crudeltà di Camerieri (1995), entrambi di Leone Pompucci, e con il mystery dell'anima Il bagno turco ‒ Haman di Ozpetek.

Vedi anche
Ferzan Özpetek Özpetek, Ferzan. - Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema all'univ. di Roma. L'aspirazione alla conquista di una realtà diversa e più autentica si ... Niccolò Ammaniti Ammaniti, Niccolò. - Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto ... Libero De Rienzo Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Napoli 1978). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando in due pellicole di M. Ponti: Santa Maradona (2001, David di Donatello come miglior attore non protagonista) e A/R Andata+Ritorno ... Stefano Rulli Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria carriera a quella di S. Petraglia, con il quale ha firmato sceneggiature per D. Luchetti (Il portaborse, 1991, David di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D'ARGENTO
  • FERZAN OZPETEK
  • ALBERTO SORDI
  • CARLO VANZINA
Altri risultati per RISI, Marco
  • Risi, Marco
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, D. Tessari e C. Vanzina. Successivamente, come sceneggiatore e soggettista, ha lavorato insieme ...
Vocabolario
riṡi e biṡi
risi e bisi riṡi e biṡi locuz. pl., ven. (propr. «risi e piselli»). – Minestra veneziana di riso e piselli, che si prepara versando il riso in un soffritto di burro, cipolla, sedano e lardo o prosciutto, a caldo; solo dopo che il riso sia...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali