• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREVIDE MASSARA, Marco

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

PREVIDE MASSARA, Marco

Ferruccio Calegari

Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa

Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, ponendosi ben presto in evidenza tra i promettenti giovani pagaiatori. Successivamente entrò nel Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. Tra il 1979 e il 1989 vinse quindici titoli italiani e ottenne ottimi piazzamenti nelle manifestazioni internazionali. Partecipò anche a competizioni su acqua ferma, con buoni risultati, gareggiando all'Idroscalo di Milano; nella laguna di Orbetello vinse un Campionato Italiano di fondo sui 10.000 m. Nella prima edizione della Vigevano-Pavia, esperimento italiano di campionato di maratona, si classificò tra i piazzati; alle sue spalle il diciottenne lecchese Antonio Rossi, ancora in fase di crescita sportiva. Ottimi i suoi risultati nei vari Campionati del Mondo disputati: giunse secondo, nel 1981, all'edizione di Bala (Gran Bretagna); nel 1983 fu primo a Merano; nel 1985, a Garmisch (Germania), fu ancora primo nell'individuale e terzo a squadre; nel 1987 fu secondo a squadre all'edizione di Bourg St.-Maurice; nel 1989 giunse primo a Savage River (USA); nel 1991 fu ancora primo a squadre ai Mondiali di Plezzo/Bovec (Slovenia). Nel 1992 concluse l'attività agonistica per divenire poi consigliere federale. Dal 1993 al 1999 è stato commissario tecnico del settore discesa.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
massarìa, massarìzia
massaria, massarizia massarìa, massarìzia. – Varianti ant. o region. di masseria, masserizia.
massaro
massaro s. m. – 1. Forma ant. o region. per massaio. Nell’Italia centro-merid., il termine è stato largamente usato per indicare il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali