• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polo, Marco

di Giuliano Bertuccioli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polo, Marco

Giuliano Bertuccioli

Benché contemporaneo di D. e famoso già in vita, il P. (1254-1324) non ha trovato menzione in D., il che ha costituito motivo di sorpresa per coloro i quali si sono occupati nello stesso tempo di studi danteschi e poliani. È sembrato infatti strano che D. ignorasse il nome e l'opera del grande viaggiatore e, mentre sono state avanzate congetture sulla possibilità che in un modo o nell'altro egli lo abbia incontrato, ne sono state formulate altre per spiegare i motivi di tale suo disinteresse, e se poi questo sia stato davvero così totale, come la lettura dell'opera dantesca può far ritenere.

Sulla base soprattutto di quanto scritto da C. Ricci, L. Olschki ha avanzato l'ipotesi che, in occasione del suo viaggio a Venezia nel 1321 come ambasciatore per perorare la causa dei Ravennati, D. potrebbe essersi incontrato col P., il quale si trovava nella sua città. " È lecito anche pensare che Marco Polo, designato ‛ nobilis vir ' nelle risoluzioni del Gran Consiglio, fosse edotto di quanto vi si dibatteva allora in una vicenda assai grave, come fu infatti quella che indusse Guido da Polenta a inviare a Venezia, come suo personale ambasciatore, il poeta ".

D. non fu mai troppo interessato alle cose di Oriente e i pochi accenni che le sue opere ne offrono sono piuttosto reminiscenze letterarie di origine classica e di carattere poetico e favoloso. D. forse interessò a Marco più come ambasciatore che come poeta; mentre l'opera del P., che certamente non poteva essere sfuggita a D., non venne da lui presa in seria considerazione: forse per quell'amore di verità di cui si era nutrito fin dall'infanzia - come egli scrisse nella Quaestio (§ 3) - e che lo avrebbe portato a dubitare, come tanti altri suoi contemporanei, dell'attendibilità delle descrizioni del Milione.

Ne consegue che nel campo geografico D., che si attenne alle opinioni dogmatiche e correnti, non trae profitto dalle esperienze poliane: la sua teoria del rapporto tra acqua e terra sulla superficie del nostro globo e dell'inabitabilità dell'emisfero australe (il mondo sanza gente, If XXVI 17), costruita sulla base dei concetti della cosmografia medievale, non tenne quindi conto di quanto scritto da Marco sui paesi e i popoli abitanti al di sotto dell'equatore e, sulla base delle sue esperienze e con maggior prestigio scientifico, da Pietro d'Abano nelle sue opere Conciliator differentiarum philosophorum praecipueque medicorum (LXII) ed Expositio problematum Aristotelis (XIV 8).

D. quindi col suo silenzio implicitamente respinge e condanna quanto riferito dal P., non solo perché a suo avviso ingenuo e inattendibile, ma anche perché in contrasto con i principi dogmatici tradizionali: quegli stessi principi che sono alla base della tragica fine riservata a Ulisse, colpevole di aver varcato i limiti posti alla conoscenza dell'uomo.

In seguito però L. Olschki e G. Tucci hanno voluto rinvenire un unico, se pur dubbio e vago, sintomo di una qualche ispirazione dantesca tratta dal Milione, ricollegando le note terzine di Pd XIX 70-78 Un uom nasce a la riva / de l'Indo... con le pagine in cui Marco esalta l'onesta vita del Buddha con esattezza di particolari e con ammirati, e quasi devoti sentimenti, fino a dichiarare che " se il fuissent esté cristiens, il seroit estés un grant sant avec nostre seignor Jesucrist " (Il Milione, ediz. a c. di L.F. Benedetto, Firenze 1928, CLXXIX 194). Benché la riva de l'Indo sia nella letteratura antica e medievale un luogo comune per designare i paesi più lontani e benché la stessa questione sia stata dibattuta ripetutamente nella casistica medievale, pure non sarebbe da escludere un vago accenno da parte di D. a colui che, secondo il P., avrebbe potuto essere un gran santo, e cioè al Buddha.

Bibl. - H. Yule, The Book of Ser M. P., I, Londra 1903 (rist. 1921) 117-118; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano 1921², 148 ss.; L. Foscolo Benedetto, Il Milione di M. P., Firenze 1928, pp. CCXII-CCXIV; L. Olschki, D. e l'Oriente, in " Giorn. d. " XXXIX (1938) 65-90; ID., M. P., D.A. e la cosmografia medievale, in Oriente Poliano, Roma 1957, 45-65; G. TuccI, M. P., in Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente. Conferenze, ibid. 1954, 15-16.

Vedi anche
Bellónci, Maria, nata Villavecchia Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; ... Gasparo Gózzi Letterato veneziano (Venezia 1713 - Padova 1786). Tra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi, raggiunse grande notorietà nel campo degli studi danteschi con l'opera Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio, cioè la Difesa di Dante ... Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ... Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km a SO di Pechino. Situata al centro di una vasta e fertile pianura, si è sviluppata come mercato agricolo (grano, ...
Tag
  • PIETRO D'ABANO
  • EQUATORE
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • LONDRA
Altri risultati per Polo, Marco
  • POLO, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Giuseppe Gullino POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254. Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, assieme al fratello Matteo. Risiedeva, in Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome ...
  • Polo, Marco
    Dizionario di Storia (2011)
    Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254-Venezia 1324), figlio di Niccolò. Dopo il primo viaggio in Oriente (1261-69) Niccolò e Matteo Polo, accingendosi a ripartire per la Cina portando con sé Marco, all’incirca diciassettenne, ebbero dal neoeletto papa Gregorio X (che in precedenza avevano avuto ...
  • Pòlo, Marco
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico di Gregorio X. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così ...
  • Polo, Marco
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Veneziano in Cina, cinese a Venezia Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario dell’imperatore Qublai. Per incarico del sovrano fece molti viaggi nell’Impero, fu governatore di città, ambasciatore. ...
  • POLO, Marco
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla storia per la presenza di documenti e testimonianze o rimasti oscuri -, tentarono la via dell'Oriente, Marco ...
  • POLO, Marco
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 719) Roberto Almagià Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono avuti importanti contributi da filologi, da geografi ed anche da studiosi di altre discipline; né sono mancate ...
  • POLO, Marco
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) e probabilmente in altre località aperte ai commerci veneziani in Levante. Niccolò e il suo fratello minore Matteo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
pòlo²
polo2 pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie britanniche in India nella 2a metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali