• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLINI, Marco

di Valentina Venturini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PAOLINI, Marco

Valentina Venturini

Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) di E. Barba (Volterra, 1981). Con il TAG Teatro di Venezia (1984-86) ha lavorato a diversi spettacoli sulla Commedia dell'arte. Dal 1987 al 1994 ha collaborato con il Teatro Settimo diretto da G. Vacis, partecipando, come attore e coautore, a molti allestimenti (Riso amaro, 1987; Libera nos, 1989; La storia di Romeo e Giulietta, 1991; Trilogia della Villeggiatura, 1993). Dal 1992 tiene corsi e laboratori alla Civica scuola d'arte drammatica 'Paolo Grassi' di Milano. Ha fatto alcune brevi apparizioni cinematografiche in Caro diario di N. Moretti, nel Toro di C. Mazzacurati e in Piccoli maestri di D. Luchetti.

Dal 1990, anno in cui ha fondato la compagnia Moby Dick-Teatri della Riviera con sede a Mira (Venezia), sviluppa sempre più una produzione di opere 'a solo'.

Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli. Partendo dai ricordi di bambino, P. ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta solo grazie alle parole e al loro tramandarsi. Il suo è un teatro di narrazione in cui l'attore, ritrovando lo scambio interpersonale che tiene viva l'attenzione dello spettatore, aggancia quest'ultimo al filo della storia e continua a catturarlo respiro dopo respiro. Nascono così gli Album di Marco Paolini, una 'teatronovela in forma di monologo' in quattro episodi (Adriatico, 1987; Tiri in porta, 1990; Liberi tutti, 1992; Aprile '74 e 5, 1994), che accompagna il protagonista Nicola dall'infanzia fino all'adolescenza. Ogni album è una tappa di crescita, e sullo sfondo, che via via assume sempre più importanza, s'intravede l'Italia degli anni Sessanta.

La narrazione in chiave autobiografica trasforma l'esperienza personale e individuale in momento di scambio e di conoscenza; o, ancora, consente di entrare in rapporto con la storia e la memoria collettiva: dal 1993 P. racconta il disastro del Vajont (Il racconto del Vajont, scritto in collaborazione con G. Vacis, regia di quest'ultimo) centinaia e centinaia di volte, in un monologo che dura poco più di tre ore, nelle piazze, nelle scuole, nei circoli culturali, negli ospedali, alla radio, nei teatri e nei festival di tutta Italia. Ricostruendo minuziosamente i vari episodi che portarono al crollo della diga del Vajont, P. ha creato uno spettacolo smontando e riassemblando, insieme agli spettatori, le tessere del mosaico del disastro. Il monologo, divenuto poi un libro, è stato rappresentato in diretta televisiva dalla diga del Vajont il 9 ottobre 1997, in occasione del 34º anniversario della sciagura, divenendo subito un 'caso' che è stato assunto come emblema di un modo diverso ed efficace di fare televisione.

Del 1997 è Il Milione, quaderno veneziano di Marco Paolini, racconto di un viaggio che si snoda su una grande carta della Laguna con salti nel tempo e nello spazio. Dal gennaio 1998 ha iniziato una ricerca incentrata sui bestiari con i lavori Bestiario in Brenta, Bestiario parole mute e L'orto.

Vedi anche
Gabriele Vàcis Vàcis, Gabriele. - Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonima cittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una riscrittura scenica sia di testi classici e letterari sia di testi contemporanei, ... Ovàdia, Moni Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano ... Celestini, Ascanio Attore e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, ... Dandini de Sylva, Serena Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come autrice di programmi Rai, televisivi e radiofonici. Il suo talento comico è emerso quando sul ...
Tag
  • DISASTRO DEL VAJONT
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • PAOLO GRASSI
  • BESTIARI
  • BELLUNO
Altri risultati per PAOLINI, Marco
  • Paolini, Marco
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Paolini, Marco. – Autore, attore e regista (n. Belluno 1956). Dopo esperienze nel teatro politico e di strada con i gruppi detti teatri di base, ha collaborato con il Teatro di Pontedera, con E. Barba, con il Tag teatro di Venezia (1984-86) e dal 1987 con il Teatro Settimo di G. Vacis, dove si è ...
  • Paolini, Marco
    Enciclopedia on line
    Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ...
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali