• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pantani, Marco

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pantani, Marco


Pantani, Marco. – Ciclista (Cesena 1970 - Rimini 2004). La figura di P. è diventata ancor più significativa quando il corridore ha via via smesso di vincere, di correre, di lottare e alla fine anche di vivere. Professionista dal 1992, fortissimo scalatore, grande discesista, aveva collezionato i primi successi tra il 1994 e il 1995 (periodo in cui non si conoscevano i suoi valori di ematocrito, che, scoperti anni dopo, sarebbero risultati non solo superiori alla norma ma anche stranamente mutevoli secondo le stagioni). Persa la stagione 1996 per incidente, classificatosi terzo al Tour de France del 1997, P. ottenne la piena affermazione nel 1998, quando vinse sia il Giro d’Italia sia il Tour de France. Il copione del Giro d’Italia dell’anno successivo sembrava analogo ma, saldamente primatista a due giorni dalla fine della corsa, P. visse l’episodio forse decisivo per la carriera: il 5 giugno 1999 venne sottoposto a un controllo a sorpresa, che rivelò un valore di ematocrito del 53%, contro la soglia limite del 50%. Espulso dalla corsa, il ciclista sprofondò in una crisi che solo in seguito avrebbe rivelato la sua gravità. Tentò diverse volte il grande ritorno sulla scena, nel 2000 regalando qualche sprazzo dell’antica classe. Ormai l’uomo, prima ancora dell’atleta, si sentiva perseguitato, vittima di manovre occulte; le successive vicende processuali, la solitudine, la diffidenza, la depressione lo avvicinarono all’uso di droga; l’isolamento sempre più profondo lo portò, il 14 febbraio 2004, alla morte per overdose di cocaina.

Vedi anche
Induráin, Miguel Induráin, Miguel. - Corridore ciclista spagnolo (n. Villava, Navarra, 1964). Professionista dal 1984, ha vinto cinque edizioni consecutive del Tour de France (1991-95) e due del Giro d'Italia (1992-93). Ha vinto anche un titolo mondiale (1995) e, nella sua ultima stagione da professionista, un oro olimpico ... Gimóndi, Felice Gimóndi, Felice. - Corridore ciclista italiano (n. Sedrina 1942). Dopo aver vinto, tra i dilettanti, il Tour de l'Avenir (1964), nel suo primo anno tra i professionisti vinse il Giro di Francia (1965) cui sono seguiti altri successi in gare a tappe tra cui il Giro d'Italia (1967; 1969; 1976) e il Giro ... Ullrich, Jan Ullrich ‹ùlrih'›, Jan. - Corridore ciclista tedesco (n. Rostock 1973). Grande scalatore e specialista delle gare a cronometro, prima di diventare professionista (1995) ha vinto la Coppa del mondo dilettanti e la corsa su strada nel Campionato del mondo dilettanti, entrambe nel 1993. Tra le vittorie più ... Còppi, Fausto Còppi, Fausto. - Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri di Francia (1949, 1952), quattro campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955) e un ...
Tag
  • TOUR DE FRANCE
  • EMATOCRITO
  • COCAINA
  • CESENA
Altri risultati per Pantani, Marco
  • PANTANI, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Lauro Rossi – Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti. Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto Coppi’ di Cesenatico. Mostrò subito grandi doti di scalatore, arrivando terzo, nel 1990, al Giro d’Italia dilettanti, ...
  • Pantani, Marco
    Enciclopedia on line
    Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno si classificò terzo al Tour de France. Tornò al Tour de France nel 1997, dopo diversi incidenti nel ...
Vocabolario
pantanóso
pantanoso pantanóso agg. [der. di pantano]. – Pieno di pantani o ridotto a pantano: luoghi p.; strada pantanosa. Raro, di pianta che cresce nei pantani: erbe pantanose.
pantana¹
pantana1 pantana1 s. f. – Variante ant. di pantano: Il mare accompagna ... La melodia Che le rane Fan nelle pantane Morte (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali