• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMEZZANO, Marco

di Luigi Coletti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMEZZANO, Marco

Luigi Coletti

Pittore, nato a Forlì, è incerto in quale anno: nel 1456 secondo l'iscrizione (d'altronde non chiara e non autentica) dell'autoritratto nella pinacoteca forlivese; nel 1459 secondo le induzioni del Grigioni; morto nel 1539.

Luca Pacioli lo afferma discepolo di Melozzo, ma non abbiamo sue opere giovanili, poiché il S. Sebastiano di Karlsruhe ha una data falsa (1471), falsa è la firma nella pala già nella confraternita dei Bianchi in Valverde a Forlì (ora nella chiesa di Bulciago, Como - dai depositi di Brera) e una Crocefissione in collezione privata a Londra si deve certamente attribuire, anche per ragioni di stile, al 1531 e non al 1481. Una lacuna fra gli anni 1485 e 1492 nei documenti forlivesi trovati dal Grigioni ha fatto supporre che appunto in questo periodo il P. sia stato con Melozzo a Loreto e forse a Roma: già probabilmente aiuto e collaboratore, più che semplice scolaro. Nella cupola della cappella del tesoro a Loreto, in parte l'esecuzione è del P. e più largamente ancora egli partecipa, per consenso dei critici, nell'affresco della parete con l'Entrata di Cristo in Gerusalemme, dove l'idea compositiva grandiosa e originale è certo di Melozzo, ma del P. è non solo l'esecuzione, ma anche qualche particolare come lo sfondo.

La decorazione della cappella Feo a Forlì, che si può datare fra il 1490 e il 1495, nella cupola a grandi figure di profeti sopra uno sfondo a cassettoni riccamente ornati, si giova non solo dell'esempio di Loreto, ma forse anche di qualche disegno di Melozzo. La lunetta, con un Miracolo di San Giacomo, mostra il P. solo, ancora dominato dagl'influssi melozziani, ma già sviato in ricerche accessorie (ricchezza ed esotismo dei costumi, mimica dei personaggi). Anche melozzeschi sono nella pinacoteca di Forlì l'affresco con la Crocefissione (1492), e soprattutto l'Annunciazione e la Madonna a mezzo busto col Bambino, floridamente popolaresca, soda, brillantissima di colore: le migliori cose del P., se a lui propriamente si possono attribuire, poiché, in specie per l'Annunciazione, la critica è in dubbio se non sia da scorgersi, almeno in parte, ancora l'opera di Melozzo in persona. La Madonna fra quattro Santi (1493), già nella confraternita dei Bianchi a Forlì (Milano, Brera) mostra un disorientamento prodotto da altri influssi tra mantegneschi e ferraresi e una decadenza nella durezza del segno e dello stridore delle tinte ora squallide ora sgargianti. Si accentuano gli elementi ferraresi soprattutto costeschi, nel S. Antonio della pinacoteca di Forlì e nella Madonna della pinacoteca di Faenza, che si può documentariamente datare fra il 1497 e il 1500. Fra il 1495 e il 1505 il P. si recò spesso a Venezia; e influssi veneti, soprattutto di Cima da Conegliano e del Montagna, si aggiunsero così agli altri sovrappostisi all'educazione melozzesca del P. Si ha quindi dopo il 1500 un'abbondantissima produzione con composizioni spesso ripetute in repliche innumerevoli (S. Girolamo nel deserto, Sacre famiglie, Cristo trascinato al Calvario, a mezze figure). Notevoli la molto cimesca Comunione degli Apostoli della pinacoteca di Forlì, l'Incoronazione della Vergine, a Brera, rondinelliana; il Cristo sorretto dagli Angeli, del Louvre, costesco, ecc. Da ricordarsi anche qualche ritratto (di un Rovesella, nella pinacoteca di Cesena; del duca Valentino in quella di Forlì; l'autoritratto, nella pinacoteca di Forlì e nella galleria Carrara).

Del P., di cui lo Scannelli ricorda la "laudabile mediocrità", il periodo migliore, ma non precisamente definibile con opere certissime, doveva essere quello giovanile, nel quale egli seguì gl'insegnamenti di Melozzo con una certa ingenua vanità provinciale. Ma il provincialismo si aggrava ben presto di un indifferente eclettismo, che impoverisce e traduce dialettalmente i modelli illustri scelti a caso.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ii, Milano 1913, p. 64 segg.; R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, Faenza 1931, p. 179 segg.; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, XXVI, Lipsia 1932.

Vedi anche
Melòzzo da Forlì Melòzzo ‹-zzo› da Forlì. - Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo prospettico e i personaggi, descritti con penetrante naturalismo, ... Carrari, Baldassarre, detto il Giovane Carrari, Baldassarre (o Baldassarre da Forlì), detto il Giovane. - Pittore (Forlì poco dopo il 1460 - ivi 1516). Risentì del Palmezzano e anche di N. Rondinelli, conosciuto a Ravenna poco dopo il 1498, traducendolo in modo aspro e legnoso, ma non privo di carattere. Opere a Forlì (affreschi del battistero ... Francesco Menzòcchi Menzòcchi ‹-z-› (o Minzòcchi), Francesco. - Pittore (Forlì 1502 circa - ivi 1584). Allievo di Girolamo Genga, con il quale lavorò nella Villa Imperiale di Pesaro, fu poi a Venezia dove, in collab. con F. Salviati, decorò un soffitto di palazzo Grimani (1539, perduto). Sensibile alla maniera del Pordenone ... Bellini, Giovanni (o Giambellino). - Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose - è, salvo alcuni punti fermi, soggetta a discussione, specie per quel che riguarda ...
Altri risultati per PALMEZZANO, Marco
  • PALMEZZANO, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, 2005, p. 31). Come evidenziano alcune opere firmate «Marchus de Melotius», la sua formazione si svolse a contatto ...
  • Palmezzano, Marco
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Forlì 1456 o 1459 - m. 1539). Allievo di Melozzo, collaborò con lui agli affreschi di Loreto (1485-92 circa, Santa Casa, cappella del Tesoro) e di Forlì (1490-95, San Biagio, cappella Feo, distrutti). Melozzeschi sono ancora la Crocifissione (1492), l'Annunciazione (Forlì, Pinacoteca Comunale) ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali