• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORAZIO BARBATO, Marco

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORAZIO BARBATO, Marco (M. Horatus Barbatus)

Gaetano De Sanctis.

Console insieme con L. Valerio nel 449 l'anno dopo la caduta del decemvirato. La tradizione riferisce dell'opposizione che fece insieme con L. Valerio alla illegalità e violenza del secondo decemvirato e dell'opera di mediazione, cui partecipò con lo stesso collega, tra il senato e la plebe che aveva fatto secessione. Ma i particolari riferiti in proposito concordemente da Livio e da Dionisio sembrano tarda invenzione dovuta al fatto appunto che O. e Valerio costituirono la prima coppia consolare dopo i Decemviri.

Secondo la fonte migliore (Diodoro) essi avrebbero compito le dodici tavole redigendo le due ultime, quelle, cioè, che Cicerone considerava come inique, vale a dire quelle che sancivano i privilegi dei patrizî in confronto con la plebe. Questa tradizione è in contrasto con l'altra che attribuisce ai consoli Valerio e O. tre leggi popolari (v. Valerie-orazie, leggi) sulla provocazione, sul valore legale dei plebisciti, sul rispetto dovuto ai magistrati plebei. Ma la realtà storica di queste leggi è contestata da molti critici che nella prima di esse vedono un'anticipazione della Lex Valeria de provocatione del 300, nella seconda un'anticipazione delle leggi Publilia e Ortensia, nella terza l'arbitraria trasformazione in legge d'una norma sacrata data dalla plebe a sé stessa. Comunque, sembra piuttosto che O. e Valerio siano stati i restauratori di quel regime aristocratico che la plebe aveva cercato d'abbattere con l'opera del decemvirato e che essa demolì poi a poco a poco a cominciare dagli anni immediatamente successivi. La tradizione parla inoltre di vittorie che Valerio avrebbe riportato sugli Equi e i Volsci e O. sui Sabini e del trionfo che, negato ad essi dal senato, avrebbero ottenuto per primi dal voto popolare. Questi due trionfi sono registrati anche nei Fasti trionfali, ma l'autorità dei Fasti trionfali del sec. V è assai dubbia e taluni critici ritengono che si tratti di tarde falsificazioni a favore dei due consoli considerati come restauratori della libertà dopo la caduta della tirannide decemvirale.

Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma, II, Roma 1915, pp. 55 segg.; 223 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 51 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 2328 segg.

Vedi anche
Tito Lìvio Lìvio, Tito (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) ... Equi (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ... Cùrio Dentato, Manio Cùrio Dentato, Manio (lat. M´ Curius Dentatus). - Console nel 290 a. Curio Dentato, Manio, sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); console nel 275, si scontrò ... Dodici Tavole La più antica opera legislativa di Roma. Secondo la tradizione riportata da Livio, fu redatta negli anni 451 e 450 a.C., per volontà della plebe, allo scopo di rendere più conoscibile e certo il diritto, fino allora tramandato oralmente e applicato di volta in volta, caso per caso, in forza dell’interpretazione ...
Altri risultati per ORAZIO BARBATO, Marco
  • Oràzio Barbato, Marco
    Enciclopedia on line
    Console insieme con Lucio Valerio Potito nel 449 a. C., l'anno dopo la caduta del decemvirato, del quale fu forte oppositore; fece opera di mediazione fra il senato e la plebe secessionaria. Secondo alcune fonti i due consoli avrebbero completato le XII Tavole, redigendo le due ultime, favorevoli ai ...
Vocabolario
barbato
barbato agg. [dal lat. barbatus], letter. – 1. Che ha la barba: l’immagine di un profeta b.; un b. caprone. 2. In araldica, attributo del gallo con i bargigli di smalto diverso, solitamente di rosso; anche il delfino può essere barbato...
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali