• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARULO, Marco

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARULO (Marulić), Marco

Arturo Cronia

Apologista e umanista dalmata, nato a Spalato il 1450 ed ivi morto il 1524. Studiò a Padova; a Spalato prima visse spensieratamente, poi condusse vita solitaria, assorto in studî filosofici e in meditazioni ascetiche. M. è il più caratteristico rappresentante degli umanisti dalmati che agirono e scrissero nello spirito del Rinascimento cristiano.

Imbevuto di cultura classica e ispirato da profondo sentimento religioso, compose soprattutto opere morali, religiose, in latino, che gli diedero grande fama ed ebbero parecchie edizioni e traduzioni in varie lingue. In latino egli scrisse anche opere storiche per lo più di argomento dalmatico. Come poeta croato è noto per alcuni componimenti epici - specie per il poemetto religioso Judita (1525), parafrasi del racconto biblico di Giuditta - e per parecchie poesie didattiche, religiose e scherzose, che cronologicamente si possono considerare fra le prime opere della letteratura croata di Dalmazia, ma che hanno scarso valore artistico. Al M. si ascrive anche qualche saggio di prosa croata: sono singole versioni di opere prosastiche latine. Parecchie sue opere croate sono o sembrano versioni dal latino e dall'italiano. Principali sue opere latine: De institutione bene beateque vivendi (1506), Evangelistarium (1510).

Ediz.: Pjesme M. Marulića, in Stari pisci hrvatski, I, Zagabria 1869 (contiene tutte le opere croate, ma fra queste alcune che non sono sue).

Bibl.: P. Kasandrić, M. Marulić, Život i djela, nell'ed. della Judita, Zagabria 1901.

Vedi anche
Darsa, Marino (croato Marin Držić). - Drammaturgo raguseo (Ragusa 1510 circa - Venezia 1567). Studiò a Siena, e la sua opera rivela l'influsso della commedia senese. Scarso è il valore dei suoi drammi pastorali in versi (Tirena, Venere), mentre le commedie in prosa (Dundo Maroje, "Lo zio Darsa, Marino"; Skup, "L'avaro") ... Mussàfia, Adolfo Mussàfia, Adolfo. - Filologo (Spalato 1834 - Firenze 1905). Dopo aver frequentato gli studî di medicina a Vienna, passò a quelli filologici e insegnò per quasi 50 anni nell'università di Vienna, dapprima letteratura italiana, poi filologia romanza. Membro della camera alta austriaca, vi sostenne le ragioni ... Bajamónti, Antonio Bajamónti, Antonio. - Uomo politico dalmata (Spalato 1822 - ivi 1891). Di idee mazziniane, assorbite durante gli studî di medicina a Padova, podestà di Spalato dal 1860 al 1882 (salvo la parentesi del 1864-65), contribuì al rinnovamento civile della Dalmazia. Intorno al Bajamonti, Antonio e alla sua ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • DALMAZIA
  • ZAGABRIA
  • UMANISTI
  • SPALATO
Altri risultati per MARULO, Marco
  • MARULO, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis) Giovanna Paolin , di nobile famiglia, primogenito di numerosi figli. Il cognome paterno, che in una delle sue varianti era Pečenić, fu modificato ...
  • Màrulo, Marco
    Enciclopedia on line
    Scrittore dalmata (Spalato 1450 - ivi 1524). Studiò a Padova. Le sue opere latine in prosa (il trattato De institutione bene beateque vivendi, 1506, ebbe grandissima diffusione) hanno carattere morale e religioso. Della sua cultura umanistica è testimonianza la vasta parafrasi in esametri della vita ...
  • Marulo, Marco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Màrulo (croato Marulić), Marco Mirko Deanovic Scrittore umanista e primo poeta croato (Spalato 1450 - ivi 1524). Le sue opere latine in prosa, di carattere morale e religioso, ebbero grandissima diffusione in Europa. Oltre alla parafrasi della vita di David in esametri (Davidias), tradusse nello ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali