• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAZZOLI, Marco

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARAZZOLI, Marco

Romolo Giraldi

Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia e nello stesso anno lo troviamo tra i musicisti del cardinale Antonio Barberini. Fu anche virtuoso di camera della regina Cristina di Svezia, domiciliatasi a Roma. Dal dicembre 1643 all'aprile 1645 risiedette a Parigi, chiamatovi dal cardinale Mazzarino, ed ivi compose il poemetto drammatico-pastorale Nicandro e Fileno. Dal governo francese ebbe una pensione di 1000 livres annue.

Il M. fu il musicista abituale dei. Barberini e del loro teatro, così come Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX, fu il loro poeta preferito. Egli fu eccellente cantore e suonatore d'arpa (era anche detto Marco dell'Arpa) e tra i più notevoli compositori del'600. Musicista ricco di risorse, di fine gusto, spesso alquanto superficiale e leggiero, raccomanda la sua fama specialmente ai melodrammi, e anche in questi riesce molto meglio nei soggetti di vita moderna e mondana che in quelli simbolici e mitologici.

In collaborazione con Virgilio Mazzocchi (v.) il M. compose la commedia musicale Chi soffre, speri, su libretto di monsignor Giulio Rospigliosi, rappresentata (forse col titolo Il Falcone) durante il carnevale del 1637 nel teatro dei Barberini e ivi ripetuta, con vivo successo e con grandiosità di scene e macchinismi, nel carnevale del 1639, in presenza di 3500 spettatori, tra i quali il Milton. Nel finale del 2° atto di quest'opera è rappresentata la fiera di Farfa, con grande quantità di popolo ed abilissimo movimento e intreccio di voci, che rivela la più esperta mano del collaboratore Mazzocchi. E del M. il 2° atto dell'opera Dal male il bene, musicata per gli altri due atti da A.M. Abbatini (v.), su libretto del Rospigliosi, tratto da una commedia di Calderón (il Rospigliosi era stato più anni in Spagna come nunzio) e scritto con fine spiritualità. In quest'opera, la cui musica è ricca di ricercati effetti armonici e strumentali, i due autori introdussero l'uso del recitativo secco e dei finali comici concertati, che costituirono poi sempre due caratteristiche dell'opera comica italiana; essa fu eseguita nel 1653, sempre sulle scene barberiniane, in occasione delle nozze (15 giugno) del principe di Palestrina, don Maffeo Barberini, con Olimpia Giustiniani, pronipote d'Innocenzo X, e ripetuta poi più volte alla presenza della regina di Svezia. Le partiture di quest'opera e del Chi soffre, speri, si trovano manoscritte alla Biblioteca Vaticana (fondo Barberini).

Per l'arrivo a Roma di Cristina di Svezia il M. musicò il dramma allegorico e spirituale La Vita humana, sempre del Rospigliosi, nel quale il musicista non raggiunse il potere drammatico ed emotivo raggiunto dal poeta, cui mal s'adattava il persistente stile recitativo del compositore. La prima fastosa rappresentazione, nel teatro Barberini, è del 31 gennaio 1656 e l'opera fu stampata due anni dopo a Roma, dal Mascardi.

Oltre alle opere rammentate si conoscono del M. le seguenti composizioni: Gli amori di Giasone ed Issipile, melodramma (Venezia, teatro S. Giovanni e Paolo, 1642); Le armi e gli amori, melodramma, su libretto del Rospigliosi (Roma, teatro Barberini, 1654); le cantate Elena invecchiata, per due soprani e basso continuo e Brama la libertà, per soprano e b. c. (manoscr. alla Bibl. Estense di Modena); gli oratorî Per il giorno di Resurrezione, a 6 voci, e S. Tomaso, a 5 voci (manoscr. alla Bibl. del Liceo musicale di Bologna); altri oratorî e cantate, madrigali, duetti, arie, ecc. conservati manoscritti a Roma e a Bologna o stampati in raccolte dell'epoca.

Bibl.: E. Celani, I cantori della Cappella pontificia nei secoli XVII-XVIII, in Riv. mus. ital., XIV (1907), p. 785; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, nuova ed., Parigi 1931; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully, Parigi 1913; Galvani (Giovanni Salvioli), I teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Milano s.a.

Vedi anche
Virgilio Mazzòcchi Mazzòcchi, Virgilio. - Musicista (Civita Castellana 1597 - ivi 1646). Fratello minore e allievo di Domenico (v.), visse quasi sempre a Roma, dove fu maestro di cappella (Gesù, Laterano, Seminario romano, S. Pietro in Vaticano) e dove tenne una celebre scuola di canto e composizione. Oltre a molte musiche ... Clemènte IX papa Clemènte IX papa. - Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi soffre speri, 1639; Dal male al bene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per MARAZZOLI, Marco
  • MARAZZOLI, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", quello di sepoltura di 55 anni (Kast, p. 50). Negli Stati d'anime della parrocchia romana di S. Nicola in Arcione, ...
  • Marazzòli, Marco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parma 1619 - Roma 1662). Studiò con G. Allegri. Fu cantore pontificio, virtuoso d'arpa e musico presso i Barberini e la regina Cristina di Svezia. Compose pagine chiesastiche, teatrali, oratoriali, ecc., distinguendosi soprattutto quale operista (Chi soffre speri, con V. Mazzocchi, 1639; ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali