• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vida, Marco Girolamo

di Franco Mancini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vida, Marco Girolamo

Franco Mancini

, Poeta e umanista (Cremona 1485 - Alba 1566). Il sincretismo del Cinquecento, tendente - in omaggio ad antichissimi canoni anagogici, per i quali passa lo stesso D. - a modellare il meraviglioso cristiano su celeberrimi calchi del mondo classico, trova nel V. uno dei suoi più significativi rappresentanti.

L'operazione si rivela comunque assai diversa da come poteva effettuarsi in ambito di cultura medievale, allorché l'ascendente pagano permaneva, almeno nelle sue esterne e precipue connotazioni, inalterato, anche se, in virtù del contesto, ‛ moralizzato ' ad exemplum; la sovrapposizione cinquecentesca è infatti appesantita da intenti epico-narrativi, che, se ancor leggono in filigrana il motivo classico, rescindono ogni impegno di fedeltà nei suoi riguardi, a favore magari di nuove suggestioni, talvolta squisitamente musicali (Sannazzaro, Tasso). In particolare negli esametri della Christias l'immagine di Cristo si sostituisce a quella di Enea (e tuttavia non senza incresciosi residui), così come il modello dantesco vi perviene mediato - o forse meglio, deformato - dalle precedenti imitazioni del Tre-Quattrocento, attraverso, cioè, quella tecnica popolaresca, peraltro assai sfocata, che utilizzava excerpta ed echi della Commedia sia nelle laude che nelle sacre rappresentazioni. Indulgono, pertanto, a schemi divulgativi le reminiscenze dantesche del V., come quella che serve a genericamente configurare l'Inferno quasi " un groviglio di cieche caverne " e quella - già in voga in dipinti del Quattrocento - che paragona a una " pina " la forma del Paradiso. Più assonanti all'ispirazione di D. restano, comunque, nel V. taluni atteggiamenti psicologici di Pilato, che però qui cessa di esser " crudele " (Pg XX 91), e di Maria che chiede ai carnefici di venir crocifissa con Cristo (Pd XI 70-72).

Bibl. - G. Moroncini, Sulla Cristiade del V., Trani 1896; V. Zabughin, Virgilio nel Rinascimento italiano da D. a Torquato Tasso, II, Bologna 1921-1925, 193; M. Apollonio, D. - Storia della Commedia, Milano 1954², 1191-1196.

Vedi anche
Sannazzaro, Iacopo Sannazzaro ‹-ƷƷ-› (o Sannazaro), Iacopo. - Poeta (Napoli 1456 circa - ivi 1530); discendente da una nobile famiglia pavese ricordata da Dante, stabilitasi nel Regno di Napoli nel sec. 14º, ma quasi estinta alla nascita di Iacopo. Questi, rimasto orfano assai giovane del padre Cola, fu educato a Napoli ... Botvinnik, Michail Moiseevič Botvinnik ‹bòtv'in'ik›, Michail Moiseevič. - Scacchista russo (Pietroburgo 1911 - Mosca 1995); ingegnere elettronico. Conquistò nel 1948 il titolo di campione del mondo, rimasto vacante dopo la morte di A. A. Alëchin; fu campione a fasi alterne fino al 1963, quando perse definitivamente il titolo ad ... Alëchin, Aleksandr Aleksandrovič Alëchin ‹ali̯òkℎ'in› (alla fr. Alechine), Aleksandr Aleksandrovič. - Scacchista (Mosca 1892 - Estoril, Lisbona, 1946). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1927 superando Capablanca nel match più lungo della storia degli scacchi; perse il titolo alla terza difesa nel 1935 ad opera di Euwe, per ... Fischer, Bobby Fischer, Bobby (propr. Robert James). - Scacchista statunitense (Chicago 1943 - Reykiavik, Islanda, 2008). Campione degli Stati Uniti a quindici anni, conquistò il titolo di campione del mondo nel 1972 battendo il sovietico B. V. Spasskij a Reykjavik, in un match che durò oltre due mesi. La vittoria ...
Tag
  • TORQUATO TASSO
  • SINCRETISMO
  • CINQUECENTO
  • VIRGILIO
  • ESAMETRI
Altri risultati per Vida, Marco Girolamo
  • VIDA, Marco Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: in una sua lettera del 1540 dissuase infatti Bartolomeo Botta dal chiedergli scritti privati che avrebbero potuto essere ...
  • Vida, Marco Girolamo
    Enciclopedia on line
    Letterato ed ecclesiastico (Cremona 1485 - Alba 1566). Canonico regolare della Congregazione di San Marco, nel 1533 fu nominato vescovo di Alba. Partecipò al Concilio di Trento, e nel 1562 pubblicò le Constitutiones Synodales, documento del primo concretarsi dei propositi e degli ideali della Controriforma. ...
  • VIDA, Marco Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Marcazzan Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci tradizioni medievali, passò ancor giovane a Mantova, e il contatto con una società più vivamente impregnata di ricordi ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali