• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giallini, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di debuttare nel cinema nel 1995 con L'anno prossimo vado a letto alle dieci. Da allora ha interpretato diversi film tra i quali: L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); Almost Blue, di A. Infascelli (2000); Tre punto sei, di N. Rondolino (2001); Non ti muovere, di S. Castellitto (2004); L'amico di famiglia, di P. Sorrentino (2006); Io, loro e Lara, di C. Verdone (2009); La bellezza del somaro, di S. Castellitto (2010); Tutti al mare, di M. Cerami (2011); ACAB - All Cops Are Bastards, di S. Sollima (2012); Posti in piedi in paradiso, di C. Verdone (2012), per il quale ha vinto il Nastro d'Argento come migliore attore non protagonista; Una famiglia perfetta, di P. Genovese (2012); Tutti contro tutti, di R. Ravello (2013); Buongiorno papà, di E. Leo (2013); Tutta colpa di Freud, di P. Genovese (2014); Tre tocchi, di M. Risi (2014); Confusi e felici, di M. Bruno (2014); Ogni maledetto Natale (2014); Se Dio vuole (2015); Storie sospese (2015); Loro chi? (2015); Perfetti sconosciuti (2016); Beata ignoranza (2017); The Place (2017); Io sono tempesta (2018); Non ci resta che il crimine (2019); Domani è un altro giorno (2019); Il grande salto (2019); Villetta con ospiti (2020); Per il tuo bene (2020); Ritorno al crimine (2020); Io sono Babbo Natale (2021); C'era una volta il crimine (2022); La mia ombra è tua (2022); Il Principe di Roma (2022). G. ha recitato anche per la televisione con successo come nel caso della serie tv Romanzo criminale – La serie del 2008 e della fiction Rocco Schiavone del 2016, del 2018, del 2019, del 2021 e del 2023; dal 2020 al 2021 ha condotto su Rai 3, insieme a G. Panariello, il varietà Lui è peggio di me.

Vedi anche
Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Vincenzo Cerami Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole medie. Ha esordito col romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976; da cui l'omonimo film di M. Monicelli, ... fiction Opera letteraria, film o programma televisivo, specialmente a episodi o a puntate, basato su storie di carattere fantastico, avventuroso. Per estensione, il genere cui appartengono tali produzioni, in particolare in ambito televisivo. Arnoldo Foà Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi come uno dei più autorevoli attori italiani presenti sulla scena artistica del Novecento. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NASTRO D'ARGENTO
  • CASTELLITTO
  • VERDONE
  • E. LEO
  • CERAMI
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali