• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Follini, Marco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel secondo governo Berlusconi (2004-05), nel 2006 è uscito dal centrodestra, fondando il movimento politico L'Italia di mezzo. Senatore dal 2006 al 2013, dal 2007 al 2013 è stato membro del Partito democratico.

Vita e attività

Avvicinatosi presto alla vita politica, ha ricoperto la carica di segretario nazionale (1977-80) del movimento giovanile della Democrazia cristiana. Successivamente, è stato membro (1980-86) della direzione nazionale del partito. Dopo essere stato consigliere di amministrazione della RAI (1986-93), ha aderito, sin dalla sua fondazione (1995), al Centro cristiano democratico (CCD). Nel 1996, con l'elezione alla Camera, è diventato presidente del gruppo parlamentare del partito. Nel 2001 è stato nominato segretario del CCD, succedendo a P. F. Casini; dal 2001 al dic. 2002 ne è invece stato presidente. Con la fusione di CCD, CDU e DE nell'Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC), F. è stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovo partito. Vicepresidente del Consiglio dei ministri del governo Berlusconi (dic. 2004 - apr. 2005), ha a più riprese criticato l'operato del premier, mettendone in discussione il ruolo di capo della coalizione per le elezioni politiche del 2006. Nell'ott. 2005 ha rassegnato le dimissioni dalla segreteria di partito. Eletto senatore nell'apr. 2006, ha fondato nel giugno dello stesso anno il movimento politico L'Italia di mezzo. Nel giugno dell'anno successivo ha aderito al Partito democratico; è stato responsabile delle politiche dell'informazione di questo partito fino al congresso del 2009, conclusosi con la vittoria alle primarie di P. Bersani, candidato da lui sostenuto. È stato rieletto senatore alle elezioni politiche del 2008, alle quali si era presentato come capolista del Partito democratico in Campania.

Opere

Autore di vari saggi, tra cui si ricordano Il tarlo della politica (1988); L'arcipelago democristiano (1990); C'era una volta la DC (1994); Intervista sui moderati (2003); Uno contro tutti (2006); La volpe e il leone (2008); Elogio della pazienza (2010); Io voto Shakespeare. La coscienza perduta della politica (2012); La nebbia del potere. La politica divisa tra il silenzio del Palazzo e l'urlo della Piazza (2014); Noia, politica e noia della politica (2017); Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito (2019); Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro (2022).

Vedi anche
Cesa, Lorenzo Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni esterne in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, ... Casini, Pier Ferdinando Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni centriste, all'Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC), di cui è stato il leader, partito che ha posto ... Tremonti, Giulio Uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Docente di diritto tributario all'univ. di Pavia, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e vicepresidente della Camera dei deputati (2006-08). ... Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960); dal 2005 al 2021 il segretario nazionale è stato L. Cesa (n. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CENTRODESTRA
  • ARCIPELAGO
Vocabolario
folliniano
folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La Dc». È il terzo e il più maturo di...
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali