• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCAURO, Marco Emilio

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)

Mario Attilio Levi

Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai maggiori fastigi. Fu pretore nel 120 dopo aver militato con onore in Spagna sotto il console L. Aurelio Oreste (cons. 128 a. C.) e in Sardegna, ed essere stato edile. Soccombente nelle elezioni consolari del 117, riuscì poi nel 115, e trionfò dei Liguri, dei Gantisci e dei Galli. Godeva del favore del Senato (di cui forse fu princeps fin da prima della sua censura) ed era marito di Cecilia Metella, figlia di Metello Dalmatico, poi moglie di Silla, e la principale sua iniziativa legislativa è la lex de libertinorum suffragiis che probabilmente limitava il voto dei liberti alle quattro tribù urbane, le più pericolose nelle votazioni, assicurando così l'inclusione in esse di un forte elemento che avrebbe potuto decidere del voto a favore dell'oligarchia. Come console fece anche approvare una rigorosa legge per limitare il lusso nei cibi e nel tenore di vita. Prese parte attiva ai lavori del senato nelle questioni sorte fra Giugurta e Aderbale e fu anche sospettato di corruzione: nel 116 sostenne Aderbale contro Giugurta, nella ripartizione dei territorî che diede origine alla guerra giugurtina; nel 111 fu legato del console Calpurnio Bestia nella spedizione che obbligò Giugurta a una pronta offerta di trattative che portò a un accordo, per il quale nuove accuse furono mosse, dagli elementi partigiani, a S. Nel 110 S. fece parte della commissione senatoriale per le indagini sugli accordi conclusi con Giugurta da Aulo Postumio Albino; nel 109 fu censore e costruì la grande via transappenninica Emilia (da Pisa a Dertona) e il ponte Milvio. Nel 104 sostituì, come curator annonae, L. Saturnino, quaestor ostiensis. Molto legato all'oligarchia senatoria, fu processato nel 104, ad opera degli oppositori, de maiestate, per la sua attività di augure, e fu assolto; e nuovamente, nel 91, fu trascinato in giudizio dal tribuno della plebe Q. Vario per l'accusa di tradimento e di intrighi con gl'Italici. Morì pochi anni dopo (tra il 90 e l'88 a. C.). Sembra non sostenibile l'ipotesi di un suo secondo consolato - quale suffectus - nel 107 a. C. Lasciò orazioni e libri de vita sua forse noti a Sallustio, certo a Cicerone.

Bibl.: Oltre alle opere generali di storia romana del periodo, cfr. particolarmente: Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 584 segg.; W. Drumann e P. Groebe, Geschicte Roms in seine Übergang von der republ. zur. mon. Verfassung, I, Berlino 1899, p. 18; L. Bloch, M. Aemilius Scaurus, in Mélanges d'histoire ancienne, Parigi 1909, p. 1 segg.; P. Fraccaro, Scauriana, in Rend. dei Lincei, s. 5ª, XX (1911), p. 169 segg.; id., Studi sull'età dei Gracchi, in Studi storici per l'ant. class., n. s., I (1912), p. 51 segg.; E. Pais, Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, I, Roma 1918, p. 91 segg.; H. Malcovati, Oratorum Romanorum fragmenta, II, Torino 1930, pp. 24 segg., 120 segg.

Vedi anche
Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Taurisci (lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. ● Costituivano probabilmente un ramo dei Taurisci ... Nabatei (gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i Nabatei, divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia che ebbe notevole importanza per l’esercizio del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto ...
Altri risultati per SCAURO, Marco Emilio
  • Scàuro, Marco Emilio
    Enciclopedia on line
    Console romano (n. 163 a. C. circa - m. 90 a. C. circa). Pretore (120); console (115), vinse i Liguri; legato del console Calpurnio Bestia in Africa, si lasciò, come il console, corrompere da Giugurta, e fu poi uno dei giudici nel processo contro Bestia. Censore (109), costruì l'importante via transappenninica ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali