• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLCI, Marco

di Marzia Casini Wanrooij - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
  • Condividi

DOLCI, Marco

Marzia Casini Wanrooij

Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma già nel 1462, Sotto il pontificato di Pio II, impegnato in lavori di carpenteria al palazzo apostolico (ibid.). Sono stati inoltre rinvenuti documenti concernenti la sua attività a Roma durante il pontificato di Paolo II per il quale lavorò al palazzo di S. Marco (ibid.) e durante quello di Sisto IV per il quale eseguì lavori di falegnameria (ibid., III, p. 71). In particolare fu incaricato, con il fratello, dell'arredo per la Biblioteca Vaticana.

Tale opera fu compiuta tra il 1477 e il 1482, quando cioè il fratello Giovannino era impegnato anche fuori Roma; si può pertanto ritenere che il compito ricadesse principalmente su Marco. Sisto IV aveva nutrito l'ambizione di creare una biblioteca ben organizzata fin dall'inizio del suo pontificato: nel 1475 erano infatti già concluse e decorate le prime due sale, dette "Bibliotheca Publica" o "comunis", che furono destinate dal Platina alla conservazione dei manoscritti greci e latini. I Dolci furono quindi esclusivamente incaricati dell'arredo per la sala "secreta" - dove si dovevano conservare gli scritti degli eretici - e per il "secretior" - che doveva contenere gli archivi -, che costituivano insieme la "Bibliotheca nova pontificia". Si sa che Sisto IV provvide a far realizzare armadi e scaffali, in maniera che gli ambienti risultassero ben tenuti. Tuttavia questi ambienti furono smantellati nel 1585, quando Sisto V fece costruire da D. Fontana l'attuale biblioteca; così andò smarrito anche l'arredo: solo parte del rivestimento ligneo della "Bibliotheca nova" fu trasportato nel vestibolo del salone Sistino, dove è stato ricollocato nel 1968 (J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte V à Pie XI, Città del Vaticano 1973, p. 95). I lacerti superstiti non sono comunque in grado di fornire indicazioni riguardo a quello che doveva essere l'aspetto originale di questi ambienti, nei quali è presumibile che gli intarsi creassero figurazioni prospettiche.

I documenti riguardanti la costruzione di questa biblioteca indicano che i Dolci furono incaricati di eseguire anche gli infissi e gli altri lavori più propriamente di carpenteria (Müntz, [1878-82], 1983, III, pp. 127 s.).

È possibile che il D. dirigesse la bottega di cui era titolare il fratello, svolgendovi il tradizionale ruolo del maestro. All'interno della ben avviata ditta istituita dai Dolci il D. avrebbe svolto compiti più pratici, mentre Giovannino avrebbe curato l'organizzazione e la progettazione.

Il D. forse non risiedette mai stabilmente a Roma, o quanto meno tornò a Firenze dopo la morte del fratello. Infatti la sua famiglia era a Firenze, ed in questa città fu stilato il contratto per il matrimonio di sua figlia Tommasia nel 1490. Il documento ricorda il D. come "architectori florentino" (ibid., I, p. 241); informa inoltre che dotò la figlia con la considerevole somma di 400 fiorini. Ciò indica l'agiatezza economica cui D. era pervenuto, sebbene, essendo suo genero un calzolaio, non si possa riscontrare un'ascesa sociale. Il D. morì a Firenze dopo il 1506 (ibid., III, p. 71). Tramandò a suo figlio Domenico, oltre al nome del nonno, il suo mestiere: Domenico eresse infatti la cappella del Soccorso, ancora esistente nella chiesa della SS. Annunziata di Firenze (ibid.).

Una parte della famiglia Dolci è documentata a Firenze nel corso del '500, dove continuò ad operare in campo architettonico, l'altra, discendente da Giovannino, dovette invece stabilirsi a Roma, come ha ipotizzato il Müntz (ibid.), pervenendo a cariche di rilievo nell'ambito della corte pontificia.

Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les arts à la cour des papes... [1878-82], New York 1983, I, p. 241; II, p. 18; III, pp. 71, 127 s., 134; Id., Les arts à la cour des papes, (1484-1503), Paris 1898, pp. 48, 65, 133; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 389.

Vedi anche
cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... parentela antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. ● In quanto oggetto di analisi antropologica la parentela ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali