• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENTE, Marco

di Santi Muratori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENTE, Marco (Marco da Ravenna)

Santi Muratori

Incisore, nato a Ravenna poco prima del 1493, morto a Roma nel 1527. A Roma fece parte di quel gruppo di incisori, specialmente emiliani, divulgatori di Raffaello, e fu seguace o scolaro di Marcantonio Raimondi. Riprodusse composizione di Raffaello, del Baldinucci, di Giulio Romano, di Francesco Salviati; raramente lavorò d'invenzione, e solo per forme decorative; molto copiò, eccellentemente, da sculture classiche antiche, e la sua attività per noi s'inizia appunto con la stampa (1515 e 1519) del cosiddetto Trono di Nettuno in S. Vitale di Ravenna. Fu un virtuoso del bulino, e un imitatore meraviglioso: non ebbe una forte personalità, e si lasciò influenzare anche dal suo emulo Agostino Veneziano. Superiore a questo nella purezza e sicurezza del tratto, rimase al disotto di lui e di Marcantonio per la minore duttilità, i contorni un po' accentuati, l'ombreggiatura a volte deficiente e una certa fiacchezza nel modellato. Ma ha cose di notevole valore: Darete ed Entello, Venere e Amore portati da delfini, ecc. Si giudica come l'opera sua più pregevole la vasta e popolosa Strage degl'innocenti da Baccio Bandinelli. Le sue stampe firmate portano le lettere S R intrecciate (che si aggiudicano anche ad un fittizio Silvestro da Ravenna), D, D R (Dente-Ravenna) o la semplice iniziale R tra due punti (dubbia). Una sola volta troviamo il nome per esteso: marcvs ravenas (nel Laocoonte).

Bibl.: M. Thode, Die Antiken in den Stichen Marc'Anton's Agostino Veneziano's und Marco Dente's, Lipsia 1881; P. Kristeller, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XI (1890), pp. 242-48; id., in Thieme-Bcker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1930, pp. 160, 166-68, 171, 198, 199.

Tag
  • MARCANTONIO RAIMONDI
  • FRANCESCO SALVIATI
  • AGOSTINO VENEZIANO
  • BACCIO BANDINELLI
  • GIULIO ROMANO
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche...
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali