MARCO da Viterbo
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di S. Agostino.
L'anno di nascita è solo ipotizzabile: la proposta del 1304 (Aquilina) è infatti desunta ex post da un atto del 21 ott. 1334 (cfr. Fumi) nel quale un "fr. Marchus de Viterbio" è presente a una seduta del tribunale dell'Inquisizione. Per quanto degna di rilievo, tale identificazione con M. rimane non verificabile (Cenci).
Non è noto quando sia entrato nell'Ordine francescano, probabilmente nella custodia di Viterbo della provincia romana e nel convento di S. Francesco alla Rocca, sede del custode. Fra il 1334 e il 1357 M. percorse l'intero cursus honorum del proprio Ordine, accedendo ai gradi prima di lector e di magister (forse presso lo Studio parigino), poi di ministro provinciale e infine, dal 1359, di ministro generale dopo il brevissimo governo di Jean Bouchier, eletto nel capitolo generale di Barcellona del 1357 e defunto già alla fine di maggio dell'anno successivo. Con l'elezione del 9 giugno 1359, in occasione del capitolo generale riunito a Genova, M., allora ministro provinciale della provincia romana, divenne il ventiduesimo successore di Francesco, assumendo la carica dopo quattro generalati francesi che si erano succeduti dopo quello di Michele da Cesena (1316-28).
L'attenzione verso l'accesso dei minori allo Studio, già espressa da M. durante il proprio provincialato, emerse anche nel corso di quel capitolo del 1359 che confermava il peso del ministro generale nella scelta e nell'invio dei lettori e dei candidati al magistero parigino. Dal finire del 1359 a tutto l'anno successivo la sua presenza è documentata soprattutto nell'Italia centrale.
Due lettere papali del 5 nov. 1359, a lui indirizzate e relative a due conventi della provincia romana (Magliano, nella custodia di Rieti, e Sonnino, nella custodia della Campagna romana, cfr. Bullarium Franciscanum, nn. 774 s.) fanno supporre che egli conservasse qualche responsabilità su questa provincia immediatamente dopo l'elezione al generalato dell'Ordine. Nella seconda metà del 1360 M. si spostò ad Assisi, presso il Sacro Convento, dove sovrintese alla redazione delle Constitutiones locales Sancti Francisci de Assisio et Sancte Marie de Angelis, un tempo conservate presso l'antica biblioteca del Sacro Convento e oggi perdute. Nello stesso arco di tempo presiedeva il capitolo provinciale di Tuscia, tenutosi a Siena, adeguandone la legislazione alle costituzioni di Guillaume Farinier (Assisi, 1354) e a quelle papali volute da Benedetto XII (1336).
Al vertice dell'Ordine M. fu confermato per due ulteriori trienni, nel 1362-65 e nel 1365-68, in occasione rispettivamente del capitolo generale di Strasburgo del 1362 (5 giugno) e di quello di Firenze del 1365 (1° giugno). Entrambi i mandati, il secondo dei quali non giunse però a compimento, videro M. impegnato nell'azione di tutela della disciplina regolare nelle diverse province, nella regolamentazione dell'accesso dei frati agli Studia, nel conferimento di gradi accademici a frati dell'Ordine e nella nomina di lettori, come avvenne il 17 giugno 1362 quando destinò al convento di Pisa il confratello Ludovico da Venezia.
In particolare, a sostegno della formazione dei frati, M. volle che il capitolo di Strasburgo estendesse all'intero Ordine le norme da lui già date alla provincia di Tuscia all'inizio del proprio generalato, con l'imposizione del doppio esame per i candidati, il primo da tenersi nella provincia d'origine e il secondo dopo l'ingresso nello Studium, e con l'obbligo di un biennio di addestramento presso uno Studio generale prima dell'inizio dell'ufficio di lettore.
Dal 1362 e per conto del benedettino Guillaume Grimoard, salito proprio quell'anno sul trono pontificio con il nome di Urbano V, M. affiancò al governo dell'Ordine il sostegno all'opera di recupero intrapresa dalla Curia romana in Italia centrale: era questa la strada che in pochi anni, il 18 sett. 1366, lo avrebbe portato alla dignità cardinalizia. La prima missione diplomatica risale al marzo 1362 quando, come commissario del cardinale legato Egidio Albornoz, M. trattò con il Comune di Assisi l'assoluzione dall'interdetto che aveva colpito la cittadina umbra per l'occupazione delle terre del vicino Comune di Cannara, rivendicate dalla Chiesa. A questa tipologia d'interventi, tesi a preparare il rientro della Curia pontificia in Italia, si affiancarono importanti missioni di mediazione e pacificazione nelle quali M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e Pisa, concluso a Pescia il 29 ag. 1364; ma anche la difesa dei diritti e dei privilegi vescovili nelle diocesi di Massa e di Genova. A pochi giorni dalla conclusione della pace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai vescovi di Ravenna, Firenze e Città di Castello le trattative con alcune città e Stati italiani, soprattutto Firenze, Siena, Perugia, Arezzo, Pisa, Napoli, che negli auspici papali dovevano portare alla costituzione di una lega contro le compagnie di ventura. Le trattative si protrassero per due anni, fino al 19 sett. 1366, quando di fronte ai nunzi furono firmati a Firenze gli accordi, che rimasero tuttavia lettera morta. Al 1366 risale anche uno degli ultimi atti del terzo mandato di M. come ministro generale dell'Ordine, cioè l'invio di missionari francescani in Bulgaria a sostegno della cristianizzazione voluta dal re Luigi I d'Ungheria.
Nel frattempo, in Avignone, Urbano V innalzò M. alla dignità cardinalizia con il titolo di cardinale prete di S. Prassede. Esistono varie ipotesi sulla data della nomina del "cardinalis Viterbiensis", come egli si sarebbe firmato da quel momento in poi: gennaio, agosto, ottobre. Aquilina e, prima di lui, Eubel, propendono per il giorno immediatamente precedente gli accordi di pace, quindi il 18 sett. 1366. Ottenuti i privilegi connessi alla carica (la facoltà di fare testamento, oltre a canonicati e prebende), il 30 apr. 1367 M. partì da Avignone al seguito del papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi si fermò per seguire - ancora in veste di legato della Sede apostolica - i negoziati di pace fra Genova e i Visconti. Conclusa il 3 luglio la pace, M. ripartì alla volta della Toscana e poi, alla fine d'agosto, di Viterbo dove risiedeva la Curia papale e dove egli arrivò l'8 settembre. Alla mediazione di M. è attribuita la soluzione dei violenti conflitti sorti in città al momento del rientro del papa e dei suoi curiali e di cui dà testimonianza, tra gli altri, la bolla del 1° dic. 1367 con cui Urbano V liberava la città dall'interdetto.
I meriti di M., che sarebbe riuscito a mitigare la reazione papale, sarebbero stati poi ricordati dalla lapide apposta sul suo monumento funebre.
Nei suoi due ultimi anni di vita M. compare ancora vicino a Urbano V: nell'estate del 1367, a Montefiascone, in occasione del trasferimento del corpo di Tommaso d'Aquino dall'abbazia cistercense di Fossanova al convento domenicano di Tolosa; nell'estate dell'anno successivo, per l'allestimento di una nave per la difesa delle coste tirreniche da eventuali scorrerie. Alla fine dell'estate del 1369 (il 3 settembre e non il 3 agosto come fu scritto nella lapide posta nel 1952 sui resti del suo sepolcro) risiedendo la Curia in Viterbo, M. morì vittima di un'epidemia.
Il suo corpo fu deposto in un mausoleo costruito in suo onore nell'abside della chiesa francescana della città e in gran parte distrutto dal bombardamento del 17 genn. 1944. Committente del monumento funebre fu un "frater Iulianus", da identificarsi forse con il minorita fra Giuliano Lelli, romano, che fu uno dei familiares di M. e suo esecutore testamentario e infine cappellano pontificio.
Di M. restano le disposizioni emanate durante il lungo generalato e in occasione delle numerose missioni diplomatiche condotte per conto della Sede apostolica; sono invece ancora non verificabili i riferimenti a suoi scritti di carattere pastorale trasmessi dalla storiografia interna all'Ordine: in particolare, una Summa casuum conscientiae e una raccolta di Sermones de tempore.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. comunale, Pergamene, A.14, b. 2; A.10, b. 3; A.11, 14, 18, 19, 20, b. 4; A.24, 25, b. 5; A.16, B; 17, b. 23; Riformanze, H.1, cc. 15r-24r; Mss., 329, c. 168r; Arch. di Stato di Firenze, Lettere missive, I, Cancelleria, 13, p. 7; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3504; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 194 [B.7.23]; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato, Ducato, m. 4, nn. 17, 18; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 245, cc. 87v-88, 225v-226, 269v-270v, 281-282v; 246, cc. 3r, 4, 6, 66, 100, 149, 210, 249v-250, 342v; 247, cc. 120, 134, 267v-268; 248, cc. 32, 40v-41, 47, 72v-73, 107, 108v, 110v-111, 134, 142, 152, 156, 161v, 194; 249, c. 140v; Reg. Aven., 164, cc. 26v-27, 511; 165, cc. 120v-121, 373, 390; 169, c. 522r; 172, c. 402r; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12119, 12123, 12134, 12137; Viterbo, Arch. capitolare, Mss., A.6; Ibid., Biblioteca degli Ardenti, Arch. stor. comunale, Mss., II.C.IV.20: F. Bussi, Uomini illustri di Viterbo, c. 74; Gradi, Pergamene, 522, II.D.VI., c. 11; II.C.I., c. 36; II.C.IV, cc. 20, 43; Ibid., Curia vescovile, Acta ecclesiastica, ad annum 1921, pp. 109 s.; Cronica di Pisa, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 1046; Benvenuto di S. Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. 1733, col. 548; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 5, pp. 409 s.; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 610; P. Cortesi, De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, c. 37v; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI…, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1851, t. 15, pp. 85 s., 119 s.; Liber iurium Reipublicae Genuensis, II, a cura di E. Ricotti, Augustae Taurinorum 1857, coll. 745-759; Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, II, a cura di A. Theiner, Romae 1862, nn. 384 (23 maggio 1363), 400 (16 genn. 1365), 407 (10 nov. 1365), 428 (18 giugno 1365), 410 (13 apr. 1366), 411 (29 maggio 1366), 413 (20 luglio 1366), 414 (9 ag. 1366), 415 (6 ag. 1366), 419 (19 sett. 1366), 425 (24 ott. 1366), 434 (1° dic. 1367); Niccola della Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 34-36; Tommaso da Eccleston, Liber de adventu fratrum minorum in Angliam, Quaracchi-Firenze 1885, p. 262; N. Glassberger, Chronica, Quaracchi-Firenze 1887, pp. 193, 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francesco di Andrea da Viterbo, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 309-312; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, Documenti inediti…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), pp. 375, 393 s., 614; Chronica XXIV generalium Ordinis minorum, Quaracchi-Firenze 1897, pp. 557-563; Bullarium Franciscanum, VI, a cura di C. Eubel, Romae 1902, ad ind.; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V…, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, Quaracchi-Firenze 1906, p. 346; Cathalogus Friburgensis, a cura di F.M. Delorme, in Archivum Franciscanum historicum, II (1909), p. 436; F.M. Delorme, Autres constitutions des cordeliers de Provence au XIVe siècle, in La France franciscaine, s. 2, VIII (1925), p. 141; Costituzioni inedite dei frati minori del XIV secolo, a cura di G. Abate, in Miscellanea Franciscana, XXIX (1929), pp. 161-180; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV, a cura di N. Cavanna, Santa Maria degli Angeli-Assisi 1929, II, p. 344; Lettres d'Urbain V (1362-1370), II, a cura di C. Tihon, Rome 1932, nn. 2424, 2431, 2432; Memoriali, statuti ed atti di capitoli generali dei frati minori inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di G. Abate, in Miscellanea Franciscana, XXXIII (1933), p. 323; H. Lippens, Litterae duae suffragia Ordinis concedentes a fr. Iohanne de Murovalle et fr. M. de Viterbio, ministris generalibus, in Archivum Franciscanum historicum, XXVI (1933), pp. 320-323; Ordinationes capituli generalis Argentinae anno 1362 celebrati, a cura di G. Fussenegger, ibid., LII (1959), pp. 3-11; Ranieri Sardo, Cronica di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXXIX, Roma 1963, p. 162; C. Schmitt, Documents sur la province franciscaine de Strassbourg aux XIVe-XVe s. d'aprés un formulaire de Lucerne, ibid., LIX (1966), nn. 43 s., 60, 66, 73, 77; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Ad Claras Aquas-Florentiae 1970, pp. 68*, 87*; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, ad ind.; P. Ridolfi, Historiae Seraphicae Religionis libri tres, I, Venetiis 1586, pp. 189, 222v; F. Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis, Romae 1587, p. 75; A. Ciacconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et… cardinalium…, II, Romae 1677, col. 563; G. Palazzi, Fasti cardinalium…, II, Venetiis 1703, pp. 1-3; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo… Memorie e documenti sulla storia medioevale viterbese, Siena 1887, pp. 152 s.; D. Catellacci, La pace tra Firenze e Pisa nel 1364, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1888, t. 2, pp. 145-165; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino 1895, p. 133; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 409 s.; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, 360; Id., I principali monumenti di Viterbo, Viterbo 1911, p. 133; H. Holzapfel, Manuale historiae Ordinis fratrum minorum, Friburgi Brisgoviae 1919, p. 76; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, Romae 1921, p. 212; E. Giusto - R. Polticchia, Storia documentata della Porziuncola, I, Santa Maria degli Angeli 1926, p. 26; F. Cognasso, Il Conte Verde (1334-1383), Torino 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia signori del Piemonte, I, Torino 1932, p. 194; L. Wadding, Annales minorum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; I. Dujčev, Il francescanesimo in Bulgaria, in Miscellanea Franciscana, XXXIV (1934), pp. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati di Venezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), pp. 524-532; M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne, Città del Vaticano 1936, p. 107; G. Mollat, Deux frères mineurs, Marc de Viterbe et Guillaume Guasconi…, in Archivum Franciscanum historicum, XLVIII (1955), pp. 52-66; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), p. 12; T. Auda, Basilica di S. Francesco alla Rocca di Viterbo, Viterbo 1961, p. 1; G. Zucconi, Il convento di S. Maria del Paradiso in Viterbo, in Acta Provinciae Romanae, XIX (1965), pp. 3, 13; G. Aquilina, M. da V. 1304-1369. Ministro generale dei frati minori, cardinale e nunzio apostolico, Roma 1971; L. Tacchella, Urbano V e le missioni diplomatiche a Genova, Busalla, Assisi, Firenze, Pisa, Vercelli e Torino di M. da V. nunzio apostolico e cardinale (1304-1369), Genova 1998; Hierarchia catholica, II, p. 20; Enc. dei papi, II, p. 548.