• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDERINI, Marco


Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola di paesaggio del maestro Antonio Fontanesi, nel 1870-1873. Cominciò a esporre fin dal '70 alla Promotrice torinese e continuò quasi ininterrottamente fino al 1928, prendendo parte, nello stesso tempo, a moltissime esposizioni importanti in Italia e all'estero; ottenendo premî alla Nazionale di Torino del 1880, alla Colombiana di Genova del 1891, a Milano nel 1912 col premio Principe Umberto, e nelle mostre estere di Nizza, Barcellona, Colonia, Pietroburgo, Parigi (Salon 1893 e Internazionale 1900). Altre ricompense di acquisti ufficiali ebbe nelle più solenni esposizioni italiane. Parecchie sue opere furono acquistate dal re, dai principi, dal governo e dal municipio di Torino. Pubblicò varie monografie e cenni biografici diversi, fra i quali: Antonio Fontanesi, Vincenzo Vela, Alberto Parini, Luigi Serra, Andrea Gastaldi, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Odoardo Tabacchi, ecc. Sincerità, sentimento profondo e austero sono le caratteristiche dell'arte sua, che nobilita l'obiettività della visione con uno squisito senso poetico. Notevoli soprattutto i suoi quadri: Statue solitarie e Tristezza invernale nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma. Altre sue opere si trovano nelle raccolte comunali di Roma, Venezia, Torino, Milano, Piacenza (collezione Ricci-Oddi), e quelle dei palazzi reali di Torino e Capodimonte.

Il figlio Luigi, nato a Torino nel 1880, allievo del padre per la pittura, più tardi si formò quasi da sé per la scultura, studiando il vero e i vecchi maestri. Dal 1902 espose nelle mostre di Torino, e altrove in Italia. Sono suoi i due Santi del portico della Consolata, a Torino, il Monumento della pace dopo l'assedio di Torino del 1706, nella chiesa di Lucento, la Primavera, la Naiade e il Tritone, nel parco Fe' d'Ostiani a Castagneto di Chivasso, la statua dell'industriale Ceretti a Villa d'Ossola, l'Alpino (monumento ai morti della guerra) a Torre Pellice, la fontana monumentale a Lüdenscheid (Vestfalia). Nel Museo di Torino il C. ha un gruppo d'elefanti in bronzo; altri bronzi di animali e alcuni paesaggi nella collezione Ricci-Oddi a Piacenza e un piccolo bronzo nella Galleria nazionale di Roma.

Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ...
Tag
  • TRANQUILLO CREMONA
  • ANTONIO FONTANESI
  • ODOARDO TABACCHI
  • ANDREA GASTALDI
  • TORRE PELLICE
Altri risultati per CALDERINI, Marco
  • Calderini, Marco
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Torino 1850 - ivi 1941). Studiò all'Accademia di Torino e iniziò nel 1870 la sua attività di paesista, legata alla scuola di A. Fontanesi e di L. Delleani.
  • CALDERINI, Marco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Maria Pia D'Orazio Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi classici e s'iscrisse alla facoltà di lettere presso l'università di Torino; si diplomò inoltre insegnante di lingua francese ...
Vocabolario
calderina²
calderina2 calderina2 s. f. [da calderino «cardellino»]. – Altro nome dell’erba calderugia.
calderino
calderino s. m. – Nome pop., soprattutto tosc., del cardellino (da cui deriva per metatesi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali