• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLOCCHIO, Marco

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BELLOCCHIO, Marco

Lorenzo Quaglietti

Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, interrompe gli studi per frequentare a Roma il Centro sperimentale di cinematografia. Alcuni corti e mediometraggi (La colpa e la paura, Abbasso il zio, Ginepro fatto uomo) precedono il suo esordio nel lungometraggio con I pugni in tasca (1965), film dalla tematica corrosiva: la degenerazione della famiglia borghese e la ribellione giovanile. In anticipo sui tempi e dallo stile già personalissimo, il film lascia il pubblico interdetto, anche se la maggior parte della critica ne coglie l'originalità. Neppure al secondo film manca il consenso, peraltro più cauto, dei recensori: in La Cina è vicina (1967) B. passa alla satira politica, stemperando tuttavia la rabbia e confermando la padronanza del mezzo espressivo ma senza più la tensione ideale che elevava poeticamente la vicenda, pur ingrata, dei Pugni in tasca.

Sopravvenuto il momento del cosiddetto cinema militante, B. vi si dedica sovraintendendo alla realizzazione dei documentari Paola e Viva il primo maggio rosso (entrambi del 1969), dopo aver firmato l'episodio Discutiamo, discutiamo (1968) sulla contestazione studentesca inserito nel film Amore e rabbia (altri registi: B. Bertolucci, J. L. Godard, C. Lizzani, P. P. Pasolini).

Il ritorno al cinema professionale è del 1971 con Nel nome del padre, dove le esperienze di convittore di B. diventano metafore della repressione, dell'autoritarismo, dell'ineluttabilità della rivolta. Più che nella denuncia, il film raggiunge alte quote espressive nel comunicare "l'angoscia, diremmo anche fisica, di un'adolescenza vissuta e perduta nel peggiore dei modi, nel più chiuso ed ottuso degli ambienti" (A. Savioli). Dopo Sbatti il mostro in prima pagina (1972), sulle complicità tra stampa e mondo politico, e dopo il lungo documentario Nessuno o tutti-Matti da slegare (1974), in coll. con S. Agosti, S. Petraglia e S. Rulli, gira ancora un film su un universo concentrazionario: Marcia trionfale (1976), dove adombra una specie di psicanalisi del potere in un intreccio di pubblico e privato.

Due lavori televisivi (Il gabbiano, 1978, da Čechov; l'inchiesta La macchina cinema, 1978) e un documentario (Vacanze in Val Trebbia, 1980), quindi Salto nel vuoto (1980) e Gli occhi e la bocca (1982), segnano il ritorno alle crude e crudeli tematiche familiari, con maggiore prestigio d'autore ma slancio meno genuino; le indagini però si arricchiscono di apporti psicanalitici che hanno poi ampio spazio in Diavolo in corpo (1986) e La visione del sabba (1988).

Bibl.: N. Lodato, Marco Bellocchio, Milano 1977; S. Bernardi, Marco Bellocchio, Firenze 1978.

Vedi anche
Sandro Petràglia Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio professionale con S. Rulli. Insieme hanno firmato le sceneggiature per M. Bellocchio (Il gabbiano, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Laura Bétti Attrice (Casalecchio di Reno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per il cinema ha lavorato ... Vincenzo Cerami Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole medie. Ha esordito col romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976; da cui l'omonimo film di M. Monicelli, ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • MARCO BELLOCCHIO
  • PUGNI IN TASCA
  • AUTORITARISMO
  • PIACENZA
Altri risultati per BELLOCCHIO, Marco
  • BELLOCCHIO, Marco
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista cinematografico, nato a Bobbio il 9 novembre 1939. Tra i più significativi del nostro cinema contemporaneo, B. fin dagli anni Sessanta ha costruito uno stile e una poetica caratterizzati da una visione acre e a volte grottesca delle istituzioni e dei poteri: dalla famiglia alla Chiesa, dalla ...
  • Bellocchio, Marco
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bellòcchio, Marco. – Regista italiano (n. Bobbio, 1939). Tra i maggiori rappresentanti del cinema politico, dai risvolti esistenziali e psicanalitici, che dagli anni Settanta apportò un rinnovamento formale e tematico nel cinema italiano. Con i film realizzati dopo il 2000 B. ha intessuto una riflessione ...
  • Bellòcchio, Marco
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i suoi film, ...
  • BELLOCCHIO, Marco
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della sessualità, l'ombra della morte, l'allucinazione della follia, la presenza costante della pratica psicoanalitica, ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali