• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bellocchio, Marco

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bellocchio, Marco


Bellòcchio, Marco. – Regista italiano (n. Bobbio, 1939). Tra i maggiori rappresentanti del cinema politico, dai risvolti esistenziali e psicanalitici, che dagli anni Settanta apportò un rinnovamento formale e tematico nel cinema italiano. Con i film realizzati dopo il 2000 B. ha intessuto una riflessione sui mutamenti e le inquietudini della realtà italiana, sulla sua coscienza civile e sui lati oscuri della sua storia. Tenendo fede al suo interesse per l’esplorazione dell’inconscio, ha sperimentato forme di linguaggio cinematografico innovative affrontando temi forti come la fede e il dubbio, la follia e le relazioni familiari in L’ora di religione (2002), vincitore del Nastro d’argento; il grumo del terrorismo e la prigionia di Moro, scandita da una quotidianità ossessiva e riscattata da un finale in cui si immagina una visionaria liberazione dello statista, in Buongiorno notte (2003); le trasformazioni della società dell’immagine e l’istituto matrimoniale, con Il regista di matrimoni (2006), metafora pirandelliana del rapporto tra forma e vita, verità e finzione. Con Vincere (2009), premiato con il David di Donatello per la regia, ha riletto la stagione fascista come rimosso di un inconscio italiano che emerge dalla vicenda di Ida Dalser, l'amante di Mussolini che rivendicò ostinatamente la paternità del duce per il figlio avuto da lui, finendo internata in un manicomio. A Bobbio (dove B. dirige un laboratorio di regia e recitazione), nei luoghi emiliani della sua infanzia, ambienta Sorelle mai (2010), interrogandosi sulle responsabilità etiche e su un sentimento collettivo dell’oggi, attraverso il filtro autobiografico della memoria personale. Nel 2011 ha iniziato la lavorazione di Bella addormentata, film che pone le questioni etiche ed esistenziali in primo piano, dal momento che è ispirato al caso di eutanasia di E. Englaro e alla lotta civile del padre di lei. Nel 2011 la Mostra del Cinema di Venezia a conferito a B. il Leone d’Oro alla carriera.

Vedi anche
Eluana Englaro Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo permanente e irreversibile; la famiglia ha richiesto più volte, senza successo, di interrompere la nutrizione ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Sergio Castellitto Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo sia in televisione. Tra le sue interpretazioni, L'uomo delle stelle (1995), Concorrenza sleale (2001), ... Roberto Faènza Faènza, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha realizzato H2S (1968), favola fantascientifica contro il potere della tecnologia, e quindi Forza Italia (1977), ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • ISTITUTO MATRIMONIALE
  • EUTANASIA
  • INCONSCIO
  • MUSSOLINI
Altri risultati per Bellocchio, Marco
  • BELLOCCHIO, Marco
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista cinematografico, nato a Bobbio il 9 novembre 1939. Tra i più significativi del nostro cinema contemporaneo, B. fin dagli anni Sessanta ha costruito uno stile e una poetica caratterizzati da una visione acre e a volte grottesca delle istituzioni e dei poteri: dalla famiglia alla Chiesa, dalla ...
  • Bellòcchio, Marco
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i suoi film, ...
  • BELLOCCHIO, Marco
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della sessualità, l'ombra della morte, l'allucinazione della follia, la presenza costante della pratica psicoanalitica, ...
  • BELLOCCHIO, Marco
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, interrompe gli studi per frequentare a Roma il Centro sperimentale di cinematografia. Alcuni corti ...
Vocabolario
marco³
marco3 marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali (per es., nella spremitura dell’olio...
marco²
marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 e 250 g circa a seconda dei luoghi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali