• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Probo, Marco Aurelio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Probo, Marco Aurelio (M. Aurelius Probus)


Probo, Marco Aurelio

(M. Aurelius Probus) Imperatore romano (Sirmio 232 - ivi 282 d.C.). Fece rapida carriera nell’esercito; ricopriva un alto comando in Oriente quando nel 276 fu proclamato dalle sue legioni imperatore contro Floriano. Egli vendicò prima di tutto la morte degli imperatori Aureliano e Tacito; liberò l’Asia Minore dai goti assumendo il titolo di Gothicus, passò in Gallia, dove erano penetrati i germani, che batté sul Reno e sul Danubio respingendoli oltre il fiume Neckar. Combatté anche con fortuna contro i burgundi e i vandali che avevano invaso la Rezia e prese il titolo di Germanicus maximus. Assicurato anche il confine danubiano, soffocò in Oriente la ribellione degli isauri. Fece uccidere dai suoi luogotenenti l’usurpatore Giulio Saturnino e liberò l’Egitto dai blemi. Stanziò entro i confini dell’impero bastarni, gepidi, grautungi e vandali: questi stanziamenti furono una caratteristica del suo regno, ma ebbero talora insuccesso per la violazione dei patti da parte dei barbari. Eliminò poi due usurpatori in Gallia e sul Reno, Proculo e Bonoso, e un altro ignoto usurpatore in Britannia; represse un’insurrezione in Spagna. Oltre a queste azioni militari, che lo pongono tra i più valorosi difensori dell’impero, P. dedicò notevoli cure ai problemi interni: seppe mantenere un giusto equilibrio tra la sua autorità e quella del Senato, al quale fece concessioni di carattere amministrativo e giudiziario, pur mirando sempre al rafforzamento del potere imperiale; prese importanti provvedimenti per la viticoltura, riorganizzò il sistema d’irrigazione in Egitto, portò a compimento a Roma la cinta muraria iniziata da Aureliano. Nel campo religioso, dette grande impulso al culto del Sole, connesso con quello imperiale. Dopo aver celebrato a Roma il suo trionfo, mentre stava preparando una grande spedizione contro la Persia, fu ucciso dai suoi soldati, insofferenti della disciplina.

Figura

Vedi anche
Bastarni (lat. Bastarnae) Antica popolazione germanica abitante alle sorgenti della Vistola e poi spostatasi a N delle foci del Danubio. Furono spesso in lotta con i Romani (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), finché nel 3° sec. l’imperatore Probo ne stabilì 100.000 sulla riva destra del Danubio. Rezia (lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare ... Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella zona della Netze e della Vistola, migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • GIULIO SATURNINO
  • ASIA MINORE
  • AURELIANO
  • BRITANNIA
Altri risultati per Probo, Marco Aurelio
  • Pròbo
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli cure anche agli affari interni dal punto di vista politico, economico e religioso. Morì ucciso dai ...
  • PROBO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (M. Aurelius Probus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra l'altro, egli sarebbe divenuto ufficiale sotto Valeriano, sarebbe stato nominato da questo comandante ...
Vocabolario
pròbo
probo pròbo agg. [dal lat. probus], letter. – 1. Di persona che opera con rettitudine, con integrità di coscienza, con onestà: era un uomo mite e morigerato, p. cittadino (Bacchelli); per estens.: persona d’animo p.; coscienza p., una vita...
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali