• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus)

Gastone M. Bersanetti

Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme col fratello Carino, con potere superiore a quello unito ordinariamente a tale titolo, per quanto in posizione inferiore rispetto al fratello. Accompagnò Caro nella spedizione contro i Persiani. Per le vittorie del padre portò aneh'egli il titolo di Persicus maximus, per quelle del fratetlo i titoli di Germanicus maximus e Britannicus maximus. Dopo la morte di Caro (tra l'aprile e l'agosto del 283), restò ancora per poco Cesare, poi divenne Augusto come collega di Carino. Interrotta la campagna persiana, aveva preso la via del ritorno in Occidente; mentre però era costretto da una malattia agli occhi a tenersi chiuso nella tenda o sul carro, fu ucciso da Apro, prefetto del pretorio e uo suocero (autunno del 284): Il delitto, divenuto noto nei pressi del Bosforo, fu vendicato da Diocleziano. N. fu divinizzato dal fratello.

Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 18883, pp. 882-884; Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 2513-14; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, pp. 124-125; A. Stein, in Prosopographia Imperii Romani (editi altera), I, Berlino e Lipsia 1933, n. 1564, pp. 319-320. Cfr. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1255; O. Th. Schulz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 172, 176-179, 214-219, 273; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, I, pp. 220-222; II, pp. 166-167; E. Kornemann, Doppelprinzipat und Reicshsteilung im Imperium Romanum, Lipsia e Berlino 1930, pp. 106-110; A. Stein, in Archiv für Papyrusforschung, VII (1924), pp. 48-49, 51 (per la cronologia).

Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali