• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARINO, Marco Aurelio

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARINO, Marco Aurelio (M. Aurelius Carinus)

Gaetano Mario Columba

Imperatore romano del sec. III d. C. Sono ignoti il luogo e l'anno della sua nascita. Quando morì, nel 285, era ancora nel pieno vigore della gioventù. Era figlio primogenito di Marco Aurelio Caro, e fu nominato Cesare dal padre insieme col fratello Numeriano, nel 282. In questo stesso anno, Caro movendo contro i Persiani lasciò in occidente C., affidandogli il governo dell'Italia, della Gallia, dell'Illirico, della Spagna della Britannia e dell'Africa con i psteri di Augusto. Caro e poi Numeriano perirono in Oriente; rimase perciò solo imperatore C. Sennonché i soldati, appena saputa la morte di Numeriano, proclamarono un altro imperatore, Diocleziano. C. sarebbe vissuto a Roma, da despota, in mezzo ai vizî. Avrebbe preso e ripudiato nove mogli: le monete ce ne fanno conoscere una sola: Magna Urbica. C. mosse contro Diocleziano, abbatté per via nel territorio di Verona un nuovo pretendente, M. Aurelio Giuliano, vinse ripetutamente nella Mesia le milizie di Diocleziano. La battaglia decisiva ebbe luogo presso Viminacio. La sorte delle armi sembrò arridere a C., ma nel corso del combattimento la situazione accennò a mutare. In quel momento C. fu ucciso da un suo tribuno, a quanto si disse, per vendetta privata.

Bibl.: Th. Bernhardt, Geschichte Roms von Valerian bis zu Diokletians Tode, I, Berlino 1867, p. 256 segg.; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 882-85; E. De Ruggiero, Diz. epigr., II, 125; W. Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2455 seg.

Vedi anche
Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... curia Storia La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse conosciamo alcuni nomi, di origine forse gentilizia (per es., Titia) o locale (per es., Foriensis): ... Flavio Vopisco Siracusano, uno degli scrittori della Storia Augusta, del principio del sec. 4º. Gli sono attribuite le vite di Aureliano, Tacito, Floriano, Probo, Caro, Numeriano e Carino e degli usurpatori Firmo, Giulio, Saturnino, Proculo. Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • MARCO AURELIO CARO
  • IMPERATORE ROMANO
  • DIOCLEZIANO
  • BRITANNIA
  • VIMINACIO
Altri risultati per CARINO, Marco Aurelio
  • Carino, Marco Aurelio
    Dizionario di Storia (2010)
    (M. Aurelius Carinus) Carino, Marco Aurelio (M. Aurelius Carinus) Imperatore romano dal 283 al 285 d.C. Figlio dell’imperatore Caro, gli successe (insieme con il fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i germani e i britanni, e contro Diocleziano, che poco dopo la sua ...
  • Carino, Marco Aurelio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano dal 283 al 285 d. C. Figlio dell'imperatore Caro, a lui successo (assieme al fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i Germani e i Britanni, e contro Diocleziano, che poco dopo la sua salita al trono era stato acclamato imperatore in Oriente. Dopo aver riportato ...
Vocabolario
carino
carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza c.; anche iron.: quanto sei c. quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella c.; ne ho sentita una proprio carina. 3. fig. Gentile, delicato,...
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali