• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTILIO Regolo, Marco

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTILIO Regolo, Marco

Plinio Fraccaro

M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), prese il comando di una forte squadra romana e di un esercito da sbarco di quattro legioni, e si scontrò con la flotta cartaginese, proveniente da Lilibeo, all'altezza del capo Ecnomo (costa meridionale della Sicilia), riuscendo vincitore di una delle più grandi battaglie navali dell'antichità (330 navi romane e 350 cartaginesi, montate complessivamente da circa 300.000 uomini, secondo Polibio; cifre ridotte dai moderni a 230 e 250 e 100.000-150.000; v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 137 seg.). Conquistato così il dominio del mare, Regolo sbarcò in Africa, nella penisola del Capo Ermeo (Capo Bon), prese Clupea e ne fece la base delle sue operazioni contro Cartagine. Nell'autunno la flotta, tranne 40 navi, fu richiamata in Italia, e Regolo rimase in Africa con due legioni (15.000 fanti e 500 cavalli). Avanzatosi devastando verso l'interno, batté un esercito cartaginese che aveva tentato di sbloccare la città di Uthina (?) da lui assediata (v. adys), prese Tunisi e s'accampò in vista di Cartagine. Prorogatogli il comando per il 255, nelle trattative di pace iniziate dai Cartaginesi impose condizioni durissime, che questi respinsero, accingendosi ad un ultimo sforzo. Con arruolamenti di mercenarî, fra i quali era l'esperto ufficiale lacedemone Santippo, cui, forse esagerando, fonti greche attribuirono un'influenza decisiva, i Cartaginesi posero in campo all'aprirsi della primavera un nuovo esercito, molto superiore al romano per cavalleria (4000 cavalli), e in una fortunosa battaglia Regolo fu vinto e fatto prigioniero nella fuga, mentre solo 2000 dei suoi poterono rifugiarsi a Clupea. Dopo la battaglia di Palermo (250), nella quale molti Cartaginesi caddero in potere dei Romani, Regolo fu inviato dai Cartaginesi a Roma per trattare lo scambio dei prigionieri, o la pace; ma fu costretto a giurare che se le trattative fossero fallite egli sarebbe ritornato a Cartagine. Giunto a Roma, l'eroico console dissuase i Romani dall'accettare la pace o lo scambio dei prigionieri, svelando le tristi condizioni dei Cartaginesi stremati, e sostenendo l'inopportunità di ridare al nemico giovani e validi guerrieri in cambio di lui vecchio. Quindi, fedele al giuramento, ritornò a Cartagine, ove fu fatto perire fra tormenti atroci. Già gli eruditi del sec. XVII dubitarono della storicità di questo racconto per un passo di Diodoro (XXIV, 12), che pare attinto ad ottima fonte, secondo il quale la vedova di Regolo, ritenendo che il marito fosse morto "per mancanza di cure" (δι' ἀμέλειαν), e quindi non per tormenti, avrebbe lasciato senza cibo in una ristretta cella due nobili prigionieri cartaginesi a lei affidati, tanto che uno morì, finché, risaputasi la cosa, i magistrati romani minacciarono gli Attilî di pena capitale per avere disonorato con la loro ferocia il nome romano. Ora difficilmente il governo romano sarebbe intervenuto se gli Attilî avessero semplicemente esercitato il taglione sui due prigionieri. Inoltre Polibio, I, 35, dopo aver raccontata la catastrofe di Regolo in Africa, soffermandosi a fare varie considerazioni sull'instabilità della fortuna, non ricorda la tragica fine del console: un argumentum e silentio, ma che ha un certo valore. Pare quindi che la legazione e il supplizio di Regolo siano stati escogitati per spiegare la crudeltà della vedova contro i prigionieri, e siano rimasti nella tradizione, mentre fu eliminato il racconto del fatto che essi dovevano giustificare.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 139 seg.; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 2088. Tentò di difendere la storicità della fine di Regolo, E. Pais, I tormenti inflitti ad Attilio Regolo e l'autenticità della tradizione romana, in Ricerche sulla storia e il diritto pubblico di Roma, IV, Roma 1921, p. 411, ma egli è costretto a dare alle parole di Diodoro un significato che non possono avere.

Vedi anche
Santippo Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, e ne ottenne la condanna per la sfortunata spedizione di Paro: fu poi ostracizzato egli stesso ... Capo Tindari Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città di Tindari (gr. Τυνδαρίς), fondata nel 396 a.C. da Dionisio I di Siracusa con coloni messeni, dapprima insediatisi ... Lucio Emilio Papo Console nel 225 a. C. con Gaio Attilio Regolo, vinse i Galli nella battaglia di Talamone, e ottenne il trionfo nel marzo dello stesso anno. Nel 216, era triumvir mensarius (con compiti bancarî). punico Relativo all’antica città di Cartagine e ai Cartaginesi. Per il Punico come lingua e scrittura di Cartagine ➔ Fenici. Per la civiltà ➔ punica, civiltà Per le guerre ➔ puniche, guerre
Tag
  • PENISOLA DEL CAPO
  • LACEDEMONE
  • CAVALLERIA
  • CARTAGINE
  • BRINDISI
Altri risultati per ATTILIO Regolo, Marco
  • Attilio Regolo, Marco
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (3° sec. a.C.). Console nel 267, vinse i salentini e conquistò Brindisi; console ancora nel 256, sconfisse i cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell’antichità, con la quale i romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò ...
  • Attìlio Règolo, Marco
    Enciclopedia on line
    Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra ...
  • Attilio Regolo, Marco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola F. Parise Console per la prima volta nel 267 con Lucio Giulio Libone, sconfisse i Salentini e strappò loro il territorio di Brindisi. Suffectus nel 256, alla morte di Quinto Cedicio assunse con Lucio Manlio Vulsone il comando della flotta romana, che affrontò quella cartaginese all'altezza del ...
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali