• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIMI, Marco Antonio

di Aldo Mazzacane - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio

Aldo Mazzacane

Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico Sforza, e da Margherita Corvino, di famiglia originaria di Arezzo. Dopo una prima formazione particolarmente attenta alle "litterae humaniores" (la sua dottrina fu apprezzata anche da un erudito come Gaudenzio Merula), si recò a Padova per compiere gli studi giuridici. Ma prima di aver conseguito il dottorato si trasferì a Bourges, dove era attratto dalla fama umanistica dello Studio, e soprattutto dall'insegnamento dell'Alciato, verso il quale poté spingerlo anche un probabile incontro con Wigle van Aytta, professore a Padova di diritto civile dal 1531 al 1533, critico sensibile e acuto, nelle sue lettere, degli ambienti giuridici padovani e dei loro metodi scientifici.

Nell'ottobre del 1533 il C., già addottorato, sostituiva a Bourges l'Alciato sulla cattedra di diritto civile. Il 20 ottobre lo stesso Alciato ne dava notizia all'Amerbach da Milano, con una lettera in cui mostrava di averlo avuto in grande familiarità, spingendosi fino a dirlo suo "collega di sacerdozio". Nel 1534, alla morte del padre, il C. fece probabilmente ritorno a Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di diritto civile nell'università di Ingolstadt, dove s'era immatricolato il 22 ottobre e dove da un anno lo aveva preceduto il Viglius.

Il C. succedeva nell'insegnamento a un certo Fabio Romano, che aveva lasciato l'università per l'inimicizia del Viglius, la cui influenza non dovette essere estranea alla chiamata dei Caimi. Li univa infatti la comune cultura e la discepolanza da Alciato. In una lettera del 24ott. 1538 il Viglius annunciava la recente assunzione del C. nello Studio, giudicandolo "vir bene eruditus". Più tardi, nell'autobiografia, lo avrebbe ricordato ancora come collega "excellentissimus", benché meno fortunato di lui presso gli scolari. Al contrario, in una lettera del dicembre 1539, il Viglius lasciava intravvedere come col tempo fossero nati fra loro dei dissapori, per divergenti valutazioni sugli uomini e sugli indirizzi da imprimere agli studi giuridici nell'università. Tuttavia, più avanti negli anni, il C. avrebbe potuto ancora rivolgersi a lui, ringraziandolo della sua calda amicizia.

Nel 1540 il C. lasciò Ingolstadt: "Athenaeo nostro relicto - registrano gli Annales accademici - Ticinum migravit". In realtà, a Pavia il C. giunse solo più tardi. Nel 1544, invece, si trovava sicuramente a Milano, poiché in quell'anno fu accolto nel Collegio dei giureconsulti della città. Nel 1548 ottenne una cattedra di iuscivile a Pavia. Qui ritrovava l'Alciato come collega nell'insegnamento, e così rinnovava l'antica familiarità, proseguendo a un tempo la sua consuetudine con alcuni dei maggiori giuristi culti. Nel gennaio del 1550 però l'Alciato moriva; pochi mesi dopo, concluso il corso, anche il C. abbandonava lo Studio. Da Pavia fece di nuovo ritorno a Milano, dedicandosi all'avvocatura e all'amministrazione di un patrimonio terriero, al cui centro era la tenuta detta "Cayma", fuori porta Ticinese. Il coronamento della sua attività forense giunse infine il 25 luglio 1553, con la nomina a senatore. Poco dopo egli ringraziava il Viglius per le felicitazioni inviate al "vecchio amico" non dimenticato, e riaffermava la sua ammirazione per lui, nel quale "Alciatus noster plurimi faciebat". Sedette nel Senato milanese fino alla morte, avvenuta negli ultimi giorni del 1562.

La carica di senatore fu certamente la più elevata che il C. raggiungesse nella sua attività di giurista e di magistrato. Il suo nome ricorre nei documenti della Visita compiuta a Milano nel 1560 fra quelli dei senatori i quali, benché "prudenti", apparivano troppo "longhi nel loro procedere et diffinir li negotii", troppo legati fra loro da una rete di parentele (per parte di moglie il C. era parente del senatore Marliano), "de donde viene que quien tiene por amigo uno destos senatores tiene en su favor todo el Senado, y sino a los menos el adversario teme con razon en su causa" (cfr. Chabod). Sicuramente infondata, invece, è la notizia riferita dall'Argelati, secondo cui il C. fu nominato reggente a Madrid nel Consiglio d'Italia, in un anno imprecisato. L'errore deriva dalla confusione con Girolamo Caimi forse parente del C., reggente dal 1606 e zio di un Ottone, a sua volta senatore e reggente.

Del C. apparvero a stampa alcune Summariae Adnotationes in aliquot Iustiniani Codicis titulos, Francofurti 1544, ripubblicate, pare, tre anni dopo a Lione. Ispirata alla lezione dell'Alciato nella stessa scelta del genere letterario, l'opera scomparve ben presto da una più larga circolazione (è oggi quasi introvabile: copia alla Bibl. naz. di Napoli, II.8.2).

Era tuttavia un'elegante raccolta di osservazioni sulla complessa materia della iurisdictio, non priva di originalità, in tema ad esempio di restitutio in integrum e di giudizi arbitrali, ricca di precisazioni erudite e di tentativi di ricostruire storicamente l'origine degli istituti, seguendo gli esempi umanistici, soprattutto alciatei, che il C. citava sovente con grande rispetto.

Fonti e Bibl.: Per il privilegio di nomina a senatore: Arch. di Stato di Milano, Cancell. dello Stato di Milano, Registri, s. V, reg. 26, f. 78.Notizie del testamento, da cuirisulta la data di morte, Ibid., Uff. giudiz., parte ant., cart. 18, fasc. Caimi:dichiaraz. del notaio G. B. Landriani del 5genn. 1563.Sulla tenuta "Cayma": Milano, Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 315.Fra le testimonianze di contemporanei, da segnalare G. Merula, De antiquitate Gallorum Cisalpinorum libri tres, I, cap. V (in Italia illustrata, Francofurti 1600, col. 627).La lettera di Alciato del 1533è pubbl. in G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato giureconsulto, Firenze 1953, p. 149, e in Die Amerbachkorrespondenz, a cura di A. Hartmann, IV, Basel 1953, p. 244; e a p. 250 la risposta di Amerbach, in cui si ripete il riferimento al Caimi. Gli accenni del Viglius sono in C. P. Hoynck van Papendrecht, Analecta Belgica, Hagae Comitum 1753, I, 1 (Vita Viglii ab ipso scripta sive dictata), pp.17 s., 131 (Notae del Hoynck); II, 1 (Viglii Epistolae selectae), p. 269. La lettera del C. al Viglius si conserva a Bruxelles, Bibliothèque royale, ms. 16101-04, ff. 152-153. Una breve biografia si legge in G. Ghilini Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647, II, p. 191; e soprattutto in F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, 2, coll. 260 s. Singole notizie si trovano in O. Landi, Senatus Mediolanensis, Mediolani 1637, p. 229; G. Sitoni, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 113, art. 463; Annales Ingolstadiensis Academiae, a cura di V. Rotmar - I. Engerd - I. N. Mederer, Ingolstadii 1782, I, pp. 162 s., 173; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, Pavia 1878, I, p. 77; Die Matrikel der Ludwig Maximilians - Universität Ingolstadt - Landshut - München, a cura di G. F. von Pölnitz, I, München 1937, col. 549; F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il Cinquecento, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958, I, pp. 155 s.

Vedi anche
dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Vocabolario
caimano
caimano s. m. [dallo spagn. caimán, voce di origine caribica]. – Genere di coccodrilli (lat. scient. Caiman) che si distingue dai coccodrilli propr. detti e dagli alligatori per particolari del muso e della dentatura; comprende una mezza...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali