• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONCIARI, Marco Antonio

di Renzo Negri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio

Renzo Negri

Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di umili condizioni familiari (il padre era calzolaio e pare si facesse gesuita dopo la morte della moglie), fu messo a scuola a Perugia all'età di otto anni, ma dovette ben presto tornare al paese natale per una malattia, e continuò gli studi nella più vicina Corciano. Conosciute le sue buone disposizioni dal cardinale Fulvio della Cornia, fu da questo accolto, nel 1567, nel seminario perugino da poco istituito. Compiuto il corso di lettere e filosofia, a diciannove anni il cardinale lo inviò per un biennio a Roma a perfezionarsi in latino sotto il Mureto, prima di affidargli l'insegnamento nel medesimo seminario: incarico confermato nel 1587, dopo un quinquennio di sospensione seguito alla morte del vescovo protettore, dal cardinale Antonio Maria Gallo.

Le già precarie condizioni di salute si aggravarono per la cecità divenuta completa verso il 1592, quando il B. non aveva che trentasette anni. Proprio allora il nuovo vescovo di Perugia, Napoleone Comitoli, lo chiamò al collegio internazionale di S. Bernardo (ora monastero delle benedettine di S. Caterina) da lui fondato, ed ivi il B. tenne cattedra, fra qualche contrasto con gli emuli, fino alla morte, sopravvenuta a Perugia il 9 genn. 1616. G. B. Artemio recitò l'orazione funebre.

Ciceroniano convinto (al punto di mettere nomi tulliani alla servitù) in anni nei quali il mito del latino andava declinando, agguerrito nei mezzi tecnici e con uno stile di facile andatura, seppe nondimeno far posto, costrettovi dagli argomenti trattati, a un certo rinnovamento lessicale, e trovò anche sul piano umano un compenso all'isolamento fisico determinato dalle infermità, proprio in un'attività indefessa in varie direzioni di letteratura e in una fitta rete di rapporti epistolari talora sollecitati con ambiziosa importunità. Figurano infatti, nel regesto dei corrispondenti, nomi di primo piano nella cultura di quel tempo: i cardinali Baronio, Bellarmino, Ascanio Colonna e Federico Borromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, Aldo Manuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, Giambattista Marino, Gaspare Murtola e altri; lo ricordano con onore il Lancellotti (L'Hoggidì, Venezia 1658, II, p. 415) e il Fioretti (Proginnasmi poetici, Firenze 1638, IV, prog. 1, 32, 39, 47, 57, 63, 65); tra le accademie alle quali fu ascritto si annoverano gli Insensati di Perugia (nel 1592, col nome di Oppresso) e gli Umoristi di Roma (nel 1611); tra i riconoscimenti pubblici, le chiamate a cattedre da Bologna, da Pisa, da Padova, e, forse, da Milano per la Biblioteca Ambrosiana.

Oltre ai volumi di lettere, che ne fanno uno dei più importanti epistolografi tra la fine del sec. XVI e il principio del XVII, si possono menzionare le seguenti opere, talune delle quali furono ristampate più volte: il De bello litteratorum, poemetto satirico con curiosa mescolanza di piani storici (Elio Donato e Guarino Veronese - le cui grammatiche il B. aveva pubblicato nel 1593 - sono cacciati da Roma per una congiura di pedagoghi loro rivali e riparano, dopo varie peripezie e difesi alla fine da un saggio somigliante all'antico Edipo - in cui non è difficile ravvisare lo stesso B. -, in Perugia, dove prendono stabile dimora); il dialogo Estaticus, che rimane, insieme col posteriore Ragionamento dell'accademicoAldeano di Niccolò Villani, l'unico trattato di poesia giocosa; il Thrasimenus (pubblicato postumo dal nipote), due centurie di "esempi" moraleggianti che si fingono narrati sulle rive del lago dai dipnosofisti accademici Tranquilli (tra i quali il Coppetta e il Caporali); e, in volgare, la Risposta a Giambattista Sacco circa il poetare in lingua latina (con interessanti giudizi sui poeti). Di tutte si danno qui indicazioni bibliografiche complete: Oratio Perusiaein seminario habita XVKal. Quint. 1587..., Perusiae 1587; Donati et Guarini grammaticainstitutio, Perusiae 1593; Introductionis ad artemrhetoricam libri IIex Cicerone potissimumdeprompti et adpuerorum usum accommodati, Perusiae 1596; Hieropylus,carmen de sacrisforibus a Clemente VIIIP.O.M.patefactis anno saeculariMDC, Perusiae 1600 (secunda editio..., Perusiae 1603); Oedipus,sive de bello litteratorum lusus, Perusiae 1603 (in successive edizioni anche con frontespizio diverso: Paedagogomachia sive de bello litteratorumapud AcademicosAugustos); Epistolae, Perusiae 1604 (editio secunda, esemplata sulla prima, Marpurgi Cattorum 1604); Seraphidoslibri III, Perusiae 1605 (svolge in esametri l'argomento dell'indulgenza plenaria ottenuta da S. Francesco alla Porziuncola; vi sono uniti altri scritti minori); Idyllia et selectarumepistolarum centuria nova,cum decuriisduabus, Perusiae 1607; Opuscula decem varii argumenti, Perusiae 1607 (morali, apologetici, critici e di varia erudizione; il secondo è un interessante raffronto tra lo stile di Plinio il Giovane e quello di Cicerone); Estaticus sivede ludicra poesidialogus, Perusiae 1607; Triumphus Augustus,sive de sanctis Perusiae translatis libri IV. Eiusdem alia poemata pia,moralia,iocosa, in Augusta Perusia 1610 (tra gli ultimi la Satyra adversus poetas); Sancti Caroli humanafelicitas oratio et alia, Perusiae 1614 (in fine la Risposta a G. Sacco... in cui si dimostrano l'eccellenza,la difficoltà ed il mododi poetare nella lingua latina); EpistolarumvolumenI,libri XIIad Neapolionem, Perusiae 1614 (con la data in fondo del 1613; dedicata al vescovo Napoleone Comitoli, è questa la maggiore raccolta di lettere del B., provveduta degli argomenti e degli indici; il secondo volume non apparve per la morte dell'autore); Pro poemate ludricroapologia tribus expositadisquisitionibusper epistolam, Perusiae 1615 (con la seconda edizione dell'Estaticus: è una risposta alle critiche mosse al De bello litteratorum); Thrasymenus siveanthologiae illustrium exemplorum decades duae, in Augusta Perusia 1641.

Bibl.: J. N. Erythraei (G. V. Rossi) Pinacotheca imaginumillustrium, I, Lipsiae 1642, pp. 98-100; Anthologia veterumlatinorumepigrammatum et poematum..., a cura di P. Burmanno Secondo, I, Amstelaedami 1759, p. XVI; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1571-77; A. Mariotti, De' Perugini auditori della Sacra Rota Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, passim; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittoriperugini e notizie delle opere loro, I, 2, Perugia 1829, pp. 221-39; Lettere di uomini illustri scritte a M. A. B., con prefaz. di E. A. Cicogna, Venezia 1839, passim; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli, Roma 1884, p. 95; M. Faloci Pulignani, Il poema "Seraphidos" di M. A. B., in Misc. francescana, I (1886), VI, p. 172; P. De Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris 1887, p. 21 n.; A. Salza, F.Coppetta dei Beccuti poeta perugino del sec. XVI, in Giornale stor. della lett. ital., suppl., III (1900), pp. 40 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano, s.a. (ma 1903), p. 470; A. Momigliano, La critica e la fama delFolengo sino al De Sanctis, in Giornale stor.della lett. ital., LXXVII (1921), pp. 191 s.; E. Ricci, Il castellodi Antria Patria di M. A. B., Perugia 1948; L. Bonazzi, Storia diPerugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 250 s. e passim; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, V., pp. 74 5.; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographicaldictionary of the Italianhumanists..., Boston 1962, p. 650; P. O. Kristeller, Iter italicum, I, pp. 137, 291.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali