• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCITA

di Alessandro VIVENZA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCITA

Alessandro VIVENZA

. Speciale coltura pratense lombarda e piemontese che si pratica nelle zone più ricche d'acqua. Il nome deriva probabilmente da pratum marcidum, come furono chiamati i bassifondi coperti d'erba soggetti al dominio di acque non del tutto stagnanti. Il persistere in tali condizioni della vegetazione di piante pratensi durante l'inverno suggerì l'idea dell'irrigazione iemale. L'opera dell'uomo dapprima si limitò a meglio distribuire l'acqua sorgiva su quei prati, mediante canaletti serpeggianti sulle parti più elevate, e a favorirne il deflusso da quelle parti più depresse.

Un esempio di tale primitiva sistemazione della marcita esiste tuttora nella zona di Norcia. Si vuole attribuire a S. Benedetto il merito di avere insegnato agli agricoltori lombardi i primi miglioramenti ai loro prati marcitoi. Certo è che nel sec. XIII nella bassa Lombardia, dove esistono ricchissime sorgenti dette "fontanili", la marcita sistemata con raziocinio era già considerevolmente estesa. Ma i maggiori incrementi e perfezionamenti la marcita ebbe nella pianura padana nel sec. XIX con l'attuazione d'importanti impianti d'irrigazione e con il largo impiego dei concimi chimici e delle macchine per la raccolta dei foraggi.

Durante l'estate la marcita non differisce sostanzialmente da un comune buon prato naturale irriguo. Ma d'inverno essa assume il suo speciale carattere mantenendosi verde e producendo erba che, in più volte, viene falciata al principio e alla fine dell'inverno. Ciò è dovuto all'acqua che, specie se di fontanile, ha una temperatura relativamente elevata, circa 10°; scorrendo di continuo sulla superficie, impedisce il raffreddamento della pelliccia del prato, e permette all'erba di crescere, anche se la temperatura dell'aria è molto bassa. Né il permanere sott'acqua nuoce alle erbe, perché l'acqua, rinnovandosi di continuo, fornisce alle radici l'ossigeno di cui abbisognano. Oltre all'acqua di fontanile, che è la più adatta, serve bene anchè l'acqua di fiumi, specialmente se emissarî di grandi laghi, purché la temperatura di essa non scenda sotto i 5°. Le marcite del basso Milanese (Melegnano) si trovano in condizioni eccezionalmente favorevoli perché irrigate con le acque della Vettabbia, che, traversando la città di Milano, ne escono intepidite e arricchite di materie fertilizzanti. Le operazioni colturali che la marcita richiede annualmente sono: spurgo e accigliatura dei canaletti in autunno, prima di mettere la marcita sott'acqua; governo accurato dell'acqua che va poi tolta all'inizio della primavera; concimazioni autunnali e primaverili con terricciato e concimi chimici, irrigazione ordinaria in estate; raccolta del foraggio. Nella marcita si, fanno da sei a nove tagli dei quali tre fienabili; la produzione complessiva, in fieno, varia da quintali 150 a 300 per ettaro. Le massime produzioni s'ottengono dalle marcite irrigate con acque fertilizzanti (Vettabbia). La flora è un po' meno complessa di quella dei prati naturali; vi prevalgono le Graminacee e particolarmente il loietto (Lolium italicum) e l'erba pannocchia (Dactylis glomerata); non manca quasi mai il trifoglio ladino (Trifolium repens).

La marcita è vanto dell'acquicoltura italiana, particolarmente lombarda, e tale rimane grazie alle speciali condizioni di clima, di terreno e di qualità d'acqua che, così combinate, assai difficilmente si verificano altrove.

Vedi anche
Cernusco sul Naviglio Comune della prov. di Milano (13,3 km2 con 29.751 ab. nel 2008). irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ... Pianura Padana (o Padano-Veneta) La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Altri risultati per MARCITA
  • marcita
    Enciclopedia on line
    Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) e nei dintorni di Norcia, sulla quale si pratica l’irrigazione anche in inverno. In estate le m. non ...
Vocabolario
marcita
marcita s. f. [voce dei dial. lomb., der. di marcire]. – Speciale coltura pratense diffusa in partic. nella pianura padana, a valle della linea delle risorgive permanenti (in Lombardia e, meno, in Piemonte), e nei dintorni di Norcia (in...
marcire
marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, pomodori lasciati m. sul terreno;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali