• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCIANO di Eraclea

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCIANO di Eraclea

Alessandro Ronconi

Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto intorno al 400 d. C. A ogni modo un accenno alla divisione del Ponto in due provincie (Epit. di Men., 9), durata da Costantino a Giustiniano, lo colloca tra questi imperatori. M. rappresenta quella geografia compilatoria che si ebbe dopo Tolomeo, allorché il restringersi dei commerci e il cessato interesse per le esplorazioni geografiche non offriva più materia nuova in questo campo.

Di M. abbiamo: 1. un Periplo del Mare esterno, in 2 libri. Il primo, dopo un proemio, descrive le coste del Golfo Arabico, del Golfo Persico e del Mare Eritreo; il secondo quelle dell'Atlantico e dell'Europa settentrionale fino alle genti sarmatiche degli Alani e dei Chuni (Baltico). L'opera, lacunosa, è compilata in massima parte su Tolomeo e su uno stadiasmo del geografo Protagora; 2. il principio del primo libro di un'epitome (in 3 libri) di un Periplo del Mare interno (che è piuttosto uno stadiasmo) di Menippo di Pergamo (prima metà del sec. I d. C.); 3. frammenti da un'epitome della Geografia di Artemidoro (11 libri).

Bibl.: Müller, Geographi graeci minores, I, Parigi 1855, pp. cxxix-cxxxvii, il testo a p. 563-76; W. Christ e W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, II, ii, Monaco 1913, pp. 852-53.

Vedi anche
periplo Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di vita politica e religiosa. I periplo più antichi risalgono alla geografia ionica arcaica, come il periplo ... Scimno di Chio Scimno (gr. Σκύμνος, lat. Scymnus) di Chio. - Geografo greco (3º-2º sec. a. Scimno di Chio) che scrisse una periegesi in prosa di cui si hanno scarsi frammenti negli scolî ad Apollonio Rodio. n Fu attribuita falsamente a Scimno di Chio da alcuni eruditi del sec. 17º una periegesi (lo Pseudo-Scimno di ... Sinèsio di Cirene Sinèsio ‹-ʃio› (gr. Συνέσιος, lat. Synesius) di Cirene. - Filosofo neoplatonico (n. Cirene 370 circa - m. 413 circa). Studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. Tornato in patria, fu spinto dall'invasione della Cirenaica ... Eliano, Claudio (gr. Αἰλιανός, lat. Claudius Aelianus). - Sofista (170 circa - 235 circa d. Eliano, Claudio) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano ...
Altri risultati per MARCIANO di Eraclea
  • Marciano di Eraclea
    Enciclopedia on line
    Geografo greco (forse sec. 4º-5º d. C.), rappresentante della geografia post-tolemaica, ridotta alla pura compilazione di dati acquisiti. Restano di lui un Periplo del mare esterno in 2 libri e altri frammenti, in massima parte desunti da Tolomeo, Protagora e Artemidoro.
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san...
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali