• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYDÉE, Marcia

di Alberto Testa - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAYDÉE, Marcia

Alberto Testa

(nome d'arte di Salaverry Pereira de Silva, Marcia)

Danzatrice e direttrice di compagnia di balletto brasiliana, nata a Niteroi (Rio de Janeiro) il 18 aprile 1939. Ha studiato prima con V. Veltchek, T. Leskova e alla Scuola del Sadler's Wells, poi a Parigi con O. Preobrajenska e L. Egorova. Scritturata dalla compagnia del Grand Marquis de Cuevas (1957), nel 1961 entra a far parte del Balletto dell'Opera di Stoccarda, di cui diviene prima ballerina e che guida a partire dal 1976, raccogliendo l'eredità del coreografo britannico J. Cranko, che l'aveva meritatamente valorizzata.

Tra le sue molte interpretazioni sono da ricordare soprattutto: Romeo and Juliet (1962), Onegin (1965), The taming of the shrew (1969), giudicate le migliori interpretazioni della sua carriera. Anche il coreografo K. MacMillan le ha dato l'opportunità di emergere. Considerando il suo grande potenziale drammatico, J. Neumeier mette per lei in scena Hamlet: connotations (1976), Lady of the camellias (1978) e A streetcar named Desire (ricavato dall'omonimo dramma di T. Williams, 1983, con le musiche di S. Prokofiev e A. Schnittke). Quest'ultimo lavoro può essere considerato il coronamento della carriera di Haydée.

Numerosi i riconoscimenti attribuitile, fra i quali si distinguono l'Etoile d'or a Parigi (1967) e il Deutscher Kritikerpreis (1971).

Bibl.: J. Gruen, Stuttgart Profiles: M. Haydée and R. Cragun, in Dance Magazine, agosto 1975; H. Koegler, Marcia Haydée (con una lista dei ruoli e delle attività della danzatrice), in Les Saisons de la Danse, giugno 1976.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Carlos Augusto Salaverry Salaverry ‹salabℎèrri›, Carlos Augusto. - Poeta peruviano (Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago. Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò raccolte di poesie (Albores y destellos, 1851; Diamantes ... Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad Amleto, principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. Amleto rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. ... coreografia Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di coreografia si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.  ● Precedentemente con il termine coreografia s’intendeva soltanto la notazione della danza. ...
Vocabolario
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed...
màrcia¹
marcia1 màrcia1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. marcio] (non usato al plur.), pop. – Pus, materia suppurativa che si raccoglie nelle ferite infette, nelle piaghe, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali