• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orgogliosi, Marchese degli

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Orgogliosi, Marchese degli

Augusto Vasina

Nella sesta cornice della montagna del Purgatorio, fra le anime che espiano i peccati di gola, D. incontra una figura di rilievo della Forlì tardodugentesca: M. o Marchesino di Giovanni degli O. (la madre ci è sconosciuta); discendente, cioè, da una famiglia forlivese ragguardevole, sia per nobili parentele, sia per potenti aderenze, ma che non riuscì mai a inserirsi in misura determinante, a causa della sua effettiva inconsistenza politica, nel confronto fra i Calboli guelfi e gli Ordelaffi ghibellini: messer Marchese, ch'ebbe spazio / già di bere a Forlì con men secchezza, / e sì fu tal, che non si sentì sazio (Pg XXIV 31).

Si direbbe che per quel tratto di arguzia e di pungente ironia con cui il poeta ce lo presenta come gran bevitore (motivo, questo, ripreso felicemente nel suo Comentum da Benvenuto da Imola, che definisce M. " curialis et placidus multum ", oltreché assai " valens in bibacitate "), M. debba figurare nella Commedia come un superstite della generazione gaudente e liberale del ‛ buon tempo antico ', ormai del tutto isolato nella sua Forlì rissosa e guerresca, dominata dalla tirannide prima di Guido di Montefeltro, poi degli Ordelaffi; anche se M. non fu del tutto alieno dal partecipare attivamente alla vita politica, com'è dimostrato almeno dalla sua podesteria di Faenza nel 1296.

M. sarebbe morto nel 1316 - come vuole il Cobelli, cronista forlivese del Quattrocento - per il dolore provato in seguito all'uccisione di alcuni suoi parenti e aderenti voluta da Cecco Ordelaffi, il nuovo tiranno di Forlì.

Bibl. - P. Cantinelli, Chronicon, a c. di F. Torraca, in Rer. Ital. Script.², XXVIII 2, città di Castello 1902, 86; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna 1921 (nuova ediz. a c. di E. Chiarini, ibid. 1965, 120); Benvenuto, Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, Florentiae 1887, IV 72; L. Cobelli, Cronache Forlivesi, Bologna 1877, 95; E. Levi, Piccarda e Gentucca, Bologna 1921, 23-24.

Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
orgoglióso
orgoglioso orgoglióso agg. [der. di orgoglio]. – 1. a. Di persona, piena d’orgoglio, che mostra orgoglio: è un uomo o.; ha un carattere o.; Bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa Che fu sì altiera al mondo e sì o. (Ariosto). Estens., di ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali