• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHE

di Annie LUCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)

Annie LUCHETTI

Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre 1959 è risultata pari a 1.379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, prevalsa sia sull'immigrazione sia sull'incremento naturale.

Condizioni economiche. - Il perfezionamento della tecnica agraria, il maggior impiego dei concimi e l'introduzione di macchine agricole piu moderne e razionali hanno contribuito largamente al migli0ramento dell'agricoltura marchigiana, dando medie unitarie di produzione sempre più elevate. Nell'ultimo decennio si è intensificata in particolar modo la coltura della barbabietola da zucchero e quella ortofrutticola, i cui prodotti vengono esportati anche all'estero. Anche il patrimonio bovino ha segnato un grande incremento e l'allevamento è ora orientato verso lo sfruttamento dell'attitudine all'ingrasso. Nel settore marittimo invece l'attività peschereccia è ostacolata da varie cause, tra cui il progressivo impoverimento del patrimonio ittico dell'Adriatico e la limitazione delle zone di pesca nelle acque iugoslave secondo la convenzione del 20 novembre 1958. Per quanto riguarda le industrie le M. hanno segnato una sensibile flessione specie nel campo della fabbricazione delle fisarmoniche, a causa soprattutto della diminuzione di richiesta e della concorrenza da parte dei paesi dell'Europa Orientale. Anche l'industria estrattiva tende a scomparire, mentre è del tutto cessata quella della seta, un tempo assai fiorente. Tutte le altre industrie (calzaturifici, mobilifici, ceramiche, ecc.) hanno avuto un notevole incremento produttivo dovuto anche all'ammodernamento degli impianti e al potenziamento delle attrezzature. Una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) è entrata in funzione nel 1951 a Falconara Marittima: nel 1958 ha importato e lavorato 1.320.000 tonn. di petrolio grezzo ed esportato circa 650.000 tonn. di prodotti finiti. Negli ultimi anni sono sorte importanti centrali idroelettriche: lungo il corso del fiume Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola, con una capacità produttiva rispettivamente di 27 milioni di kWh e di 9 milioni di kWh); sul fiume Fiastrone (con una capacità produttiva di circa 55 milioni di kWh); sul Tronto, mediante sbarramento del fiume, poco a monte dell'abitato di Arquata del Tronto (bacino di Venamartello, già danneggiato dalla guerra e ricostruito nel 1954, con una capacità produttiva di 105 milioni di kWh) e sul torrente Castellano, affluente del Tronto (bacino di Talvacchia con energia media annua producibile di 36 milioni di kWh).

Comunicazioni. - Nel 1955 è stata riattivata la linea ferroviaria Fano-Urbino e recentemente (1959) è stata elettrificata la linea Ancona-Pescara.

Bibl.: R. Selli, I caratteri geologici della regione marchigiana, in Giornale di Geologia, S. 2ª, XXI (1949), pp. 99-125; F. Bonasera, I centri costieri delle Marche, in Atti del quindicesimo Congresso geografico italiano, I (1951), pp. 347-352; S. Zavatti, Sette porti delle Marche, in Le Vie d'Italia, LX (1954), pp. 1551-1558.

Vedi anche
Ancona Comune delle Marche (123,7 km2 con 101.480 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non solo ... Ascoli Piceno Comune delle Marche (158,1 km2 con 51.503 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. ... Macerata Comune delle Marche (92,7 km2 con 42.896 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. Macerata svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria ... Pesaro Comune delle Marche (126,6 km2 con 93.488 ab. nel 2008), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di Pesaro e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • FALCONARA MARITTIMA
  • ARQUATA DEL TRONTO
Altri risultati per MARCHE
  • Marche IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito ...
  • Marche
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia centrale. Nell’antichità fu abitata dai piceni, stanziati tra il fiume Foglia e Pescara. Nel 4° sec. a.C. fu fondata Ancona da esuli siracusani; nello stesso periodo si insediarono i galli senoni, prevalentemente a N del fiume Esino (ager Gallicus). La regione cadde sotto i romani ...
  • Marche
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con ...
  • Marche
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefania Montebelli ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato a crescere a ritmi costanti, anche se differenziati a livello provinciale, fino a raggiungere, alla fine ...
  • Marche
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Italia di mezzo Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni settentrionali (attive, ricche, industriali) e un po’ a quelle meridionali (contadine, frugali, attaccate alle ...
  • MARCHE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico fino al mare e approssimativamente compreso tra la valle del Conca a N e il corso del Tronto ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la popolazione regionale ha ripreso a crescere passando da 1.359.907 ab. a 1.429.205. L'incremento medio regionale ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano saldi positivi passando da 1.396.965 ab., riscontrati nel censimento 1961, a 1.359.907 ab. di quindici ...
  • Marche
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica sia linguistica, v. MARCA ANCONITANA), si rendono a D. meno familiari e presenti via via che egli si allontana ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 219) Marina EMILIANI SALINARI Emilio LAVAGNINO Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima del dicembre 1947 dava 1.377.477 ab. La densità, che nel 1931 era di 126 ab. per kmq., è salita a 132 ab. ...
  • MARCHE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza e unità oro-morfologica, idrografica e litoranea ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali