• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROVENZALE, Marcello

di Rosanna Tozzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROVENZALE, Marcello

Rosanna Tozzi

Musaicista, nato a Cento nel 1577, morto a Roma il 4 giugno 1639. Studiò pittura in patria con diversi maestri, ma sentì più direttamente l'influenza del Guercino. Lasciò in Cento: la Trasfigurazione nella cattedrale (1606) e un Cristo nell'orto in S. Maria dell'Annunziata. Venuto a Roma, si specializzò nello studio del musaico, ottenendo con l'impiego di tessere minutissime effetti simili alla pittura. Fu ritenuto perciò l'inventore di una tecnica più perfetta in quest'arte e ricevette commissioni da principi e signori romani. Lavorò in S. Pietro nelle cappelle Gregoriana, Clementina e nella cupola, traducendo i cartoni del Muziano, del Roncalli, del Cavalier d'Arpino. Per i Borghese fece quadretti di musaico a imitazione classica, fra i quali il ritratto di Paolo V, lavoro minutissimo e molto apprezzato, opere conservate alla Galleria Borghese. Restaurò anche musaici classici, imitando perfettamente l'antico a detta dei contemporanei; nel 1610 riesce nella Navicella di Giotto "le figure in aria, il S. Pietro e il Pescatore, che andavano affatto in rovina" (Baglione).

Bibl.: J. Manilli, Villa Borghese, Roma 1650, pp. 110, 111, 113; C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, II, p. 341; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti, Roma 1730-36, II, pp. 24, 25; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, Roma 1763, pp. 5, 7, 18; C. Righetti, Le pitture di Cento e Ferrara, Ferrara 1768, pp. 11, 14; G. Passeri, Vite de' pittori, scultori e architetti, Roma 1772, pp. 165, 166; Busiri-Vici, Il celebre studio del mosaico della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Roma 1801, pp. 20, 24, 32, 104; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri in Roma, Bologna 1885, p. 181; C. Cascioli, La navicella di Giotto, in Bessarione, 1916, pp. 118-138; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vedi anche
Albertet de Sestaro Albertet ‹-ét› de Sestaro. - Poeta provenzale (inizî del sec. 13º). Girò per le corti d'Aragona, di Savoia, d'Este, di Ravenna, ecc. Abbiamo sotto il suo nome una quindicina di canzoni, un discorso, sei o sette fra tenzoni e giochi-partiti, un sirventese: qualcuna di queste composizioni è di dubbia ... Raimbaut d'aurenga ‹raimbàut d auréṅġa› (it. Rambaldo d'Orange). - Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali ... Alfred Jeanroy Jeanroy ‹ˇʃãru̯à›, Alfred. - Filologo (Mangiennes, Meuse, 1859 - Parigi 1953). Si affermò fin dal suo primo importante libro su Les origines de la poésie lyrique en France au moyen âge (1889). Tra le sue opere maggiori è La poésie lyrique des troubadours (1934). Assiduo studioso e indagatore delle letterature ... Aimeric de Peguilhan (di Pegugliano). - Trovatore provenzale, nativo di Tolosa, di famiglia originaria di Peguilhan; svolse la sua attività fra il 1195 e il 1230 circa. Restano di lui circa quaranta canzoni, che piacquero a Dante e al Petrarca, giochi-partiti, serventesi, quattro compianti.
Altri risultati per PROVENZALE, Marcello
  • provenzale
    Enciclopedia on line
    Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come lingua letteraria il p., o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non rivela un ...
Vocabolario
franco-provenzale
franco-provenzale agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella...
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali