• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHESI, Marcello

di Stefano Della Casa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello)

Stefano Della Casa

Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni Sinis (Oristano) il 19 luglio 1978. Fu uno dei rappresentanti più originali di quella generazione di autori cinematografici che, formatasi nelle redazioni di riviste umoristiche, contribuì al rinnovamento del lavoro di sceneggiatura, passando dal canovaccio alla scrittura completa dei testi e lavorando, a ritmi molto sostenuti, per lo più in gruppo o in coppia. Insieme a Vittorio Metz M. si affermò infatti come uno degli scrittori comici più noti in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta, anche grazie al suo stile di battutista caustico e fulminante.

Trasferitosi a Roma da bambino, a ventun anni tornò a Milano dove si laureò in giurisprudenza e cominciò poi a lavorare al giornale satirico "Il Bertoldo", pubblicato da A. Rizzoli, insieme a Metz e a G. Mosca. Proseguì la sua attività di scrittore umoristico e aforista quando, ritornato a Roma, scrisse per altre testate, fra cui il "Marc'Aurelio" che ebbe grande successo nel secondo dopoguerra e che contò tra i suoi collaboratori Steno, Federico Fellini e Ruggero Maccari. Dal 1938 cominciò a scrivere per il teatro di rivista e nel 1939, con alcuni redattori del "Marc'Aurelio", tra cui anche Metz, venne ingaggiato da Mario Mattoli per ideare una serie di gag da utilizzare in Imputato, alzatevi!, interpretato da Macario: fu la prima volta che questo metodo, già molto diffuso a Hollywood, venne applicato in Italia e il risultato fu un film ritmato, surreale e ricco di accadimenti. Quasi subito M. formò con Metz un tandem apprezzato e praticamente inscindibile, che divenne una sorta di 'fabbrica delle gag', firmando le sceneggiature di moltissime commedie popolari e lavorando spesso anche con altre coppie famose di autori, come Age e Scarpelli, Steno e Mario Monicelli. A parte qualche film melodrammatico (come Labbra serrate, 1942, di Mattoli), gran parte delle sceneggiature di Metz e M. furono testi comici cui quest'ultimo diede un apporto decisivo nel ritmo dei dialoghi, esilaranti e al limite del nonsense. Per Totò lavorarono, tra gli altri, in Totò cerca casa (1949), esordio nella regia di Steno e Monicelli; Tototarzan e Totò sceicco, entrambi diretti nel 1950 da Mattoli; Totò lascia o raddoppia? (1956) di Camillo Mastrocinque, in cui M., prendendo spunto da una popolare trasmissione, ironizzava sul diffondersi della televisione. Proprio per la televisione, comunque, avrebbe lavorato intensamente ideando slogan e siparietti pubblicitari per Carosello e ottenendo un grande successo negli anni Sessanta con il personaggio, inventato per un varietà televisivo, del 'signore di mezza età'. Tra il 1951 e il 1952, sempre in collaborazione con Metz e sotto l'egida protettrice dello specialista di film a basso costo Marino Girolami, M. era passato dietro alla macchina da presa. I suoi film (fra cui Era lui… sì! sì!, 1951, con Walter Chiari; Milano miliardaria, 1951; "Lo sai che i papaveri…", 1952) avrebbero dovuto valorizzare comici minori, ma il fallimento dell'operazione lo indusse ad abbandonare l'idea del passaggio definitivo alla regia. Anche se l'intensa attività di autore televisivo rese sempre più episodiche le sue partecipazioni cinematografiche, M. scrisse ancora alcune sceneggiature, fra cui Maciste contro Ercole nella valle dei guai (1961) di Mattoli, dove espresse in modo umoristico la profonda convinzione che il tipo di comicità fino ad allora sviluppata non funzionava più. Nel 1968 M. preferì abbandonare definitivamente il grande schermo. Fu autore anche di numerosi libri satirici, tra i quali Essere o benessere (1962), Diario futile di un signore di mezza età (1963), Il sadico del villaggio (1964).

Bibliografia

L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti. 1935-1959, a cura di G. Fofi, F. Faldini, Milano 1979, passim.

Vedi anche
rivista Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. ● La parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Walter Chiari Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • TEATRO DI RIVISTA
  • FEDERICO FELLINI
  • MARIO MONICELLI
  • RUGGERO MACCARI
Altri risultati per MARCHESI, Marcello
  • Marchési, Marcello
    Enciclopedia on line
    Umorista, autore di riviste italiano (Milano 1912 - Sini 1978). Debuttò giovanissimo sul settimanale umoristico Il Bertoldo, diretto da G. Mosca e V. Metz. Con quest'ultimo scrisse decine di riviste per i maggiori comici dell'epoca (da C. Dapporto a W. Chiari, U. Tognazzi, T. Scotti, ecc.). Oltre che ...
  • MARCHESI, Marcello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Lorenza Miretti Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte del quale tornò a Milano; qui si laureò in giurisprudenza, cominciando subito dopo a lavorare presso uno studio legale. ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali