• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malpighi, Marcello

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Malpighi, Marcello


Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Centrale nella sua attività scientifica è l’utilizzazione del microscopio, grazie al quale descrisse nuove strutture anatomiche; è considerato uno dei fondatori dell’anatomia comparata.

Vita e opere

Lettore di medicina teorica (1659) e pratica (1660) a Bologna, si trasferì poi a Messina (1662-66), dove ebbe la cattedra di medicina. Dal 1666 fu ancora a Bologna, finché, nel 1691, nominato archiatra di Innocenzo XII, si trasferì a Roma. Attraverso l’uso sistematico del microscopio  dimostrò per primo che i polmoni sono un agglomerato di alveoli circondati da una rete capillare. Queste osservazioni permisero di chiarire, grazie alla scoperta delle connessioni capillari tra vene e arterie, i meccanismi della  circolazione del sangue (De pulmonibus, 1661). Scoprì i recettori sensoriali linguali (De lingua, 1665) e cutanei (De externo tactus organo, 1665), e affermò (De cerebro, 1665) che la sostanza del sistema nervoso centrale era composta dalle stesse fibre che formavano i nervi, riuscendo a immaginare l’intera via nervosa dalla corteccia del cervello alle terminazioni periferiche dei nervi. Descrisse (De renibus, 1666) le estremità ampollari dei tubuli renali (i cd. corpuscoli di M.). Convinto assertore della necessità di studiare gli animali semplici per comprendere quelli più complessi, gettò le basi dei futuri rapporti fra embriogenesi e filogenesi, mentre l’embriologia diventava un prezioso aiuto per lo studio della morfologia dell’adulto. M. studiò anche materiali patologici ottenuti durante le autopsie, intuendo l’importanza dell’anatomia microscopica per stabilire i rapporti fra le manifestazioni cliniche e la sede e la natura delle lesioni.

Strutture anatomiche scoperte da Malpighi

I corpuscoli lineali (o splenici) di M. sono corpiccioli biancastri costituiti da cellule linfatiche e visibili a occhio nudo nell’interno della milza, di cui costituiscono la cosiddetta polpa bianca. I glomeruli di M. sono  corpuscoli caratteristici dei reni dei Vertebrati; si tratta didi capillari sanguigni che vengono a capillarizzarsi in corrispondenza dei nefrotomi la cui parete splancnica si introflette a formare la capsula di Bowman. Questa, insieme con il glomerulo, costituisce il corpuscolo renale di M., caratteristico del mesonefro e del metanefro. I glomeruli di M. costituiscono un sistema filtrante per cui l’acqua contenuta nel sangue, con i prodotti di escrezione (urea, acido urico, ecc.), viene eliminata attraverso i tubuli. Le piramidi di M. sono  masse di forma conica che in numero per lo più di otto caratterizzano la sostanza midollare del rene. Lo strato di M. o malpighiano rappresenta lo strato più profondo dell’epidermide, ricco di elementi a forma poligonale caratterizzati  dalla presenza di sottili prolungamenti cellulari (detto anche corpo mucoso).

Biografia

1628 Nasce a Crevalcore

1654 Consegue la laurea in medicina e filosofia a Bologna

1656 Insegna all’univ. di Pisa e diviene membro dell’Accademia del Cimento

1662 Ottiene la cattedra di medicina all’univ. di Messina

1666 Insegna medicina pratica a Bologna

1669 Inizia la pubblicazione delle sue opere con La Royal Society di Londra

1691 Si traferisce a Roma, nominato archiatra del papa

1694 Muore a Roma per un ictus

M. Malpighi

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... Lazzaro Spallanzani {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ... Ludovico Antonio Muratóri Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. di indici nel 1751) che, ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
  • ACCADEMIA DEL CIMENTO
  • CAPILLARI SANGUIGNI
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Malpighi, Marcello
  • Malpighi, Marcello
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Marcello Malpighi Oreste Trabucco L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti tradizioni: l’anatomia comparata di William Harvey (1578- 1657) e Marco Aurelio Severino (1580-1656), ...
  • MALPIGHI, Marcello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Cesare Preti Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628. I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non particolarmente agiati, né noti; di essi gli archivi conservano una qualche memoria solo a causa di un'annosa causa, motivata ...
  • Malpighi, Marcello
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia ...
  • MALPIGHI, Marcello
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Pietro Capparoni Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già imbevuto di buoni studî generali, per consiglio del Natali frequentò i corsi di medicina nell'Ateneo bolognese, ove si ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
malpighiano
malpighiano agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce a un organo o a parte di organo studiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali