• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guarducci, Marcello

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Guarducci, Marcello

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero

Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con cui dovette scontrarsi nella sua carriera internazionale; tuttavia, ben pochi potevano vantare la sua perfetta tecnica di nuotata. Trentino di origine, amò sempre gli sport della montagna, in particolare sci e ciclismo, ma trovò nel nuoto l'attività fisica in cui esprimere un talento atletico fuori del comune. Le sue doti attirarono l'attenzione del commissario Bubi Dennerlein, che lo volle al Centro federale dell'Acqua Acetosa di Roma. Dennerlein ne seguì la carriera fino al 1982, quando Guarducci, ormai ventiseienne, passò ad allenarsi con Gianfranco Saini. Il suo primo successo internazionale fu la medaglia di bronzo vinta a diciannove anni ai Mondiali di Cali (Colombia) nel 1975 nella staffetta 4x100 m stile libero, con i compagni Claudio Zei, Roberto Pangaro e Paolo Barelli, poi presidente della Federazione e senatore della Repubblica. In quell'occasione fu anche finalista nei 100 m stile libero. Nella successiva annata agonistica affrontò con grande convinzione l'avventura olimpica di Montreal 1976 vincendo la semifinale dei 100 m stile libero ed entrando in finale con il secondo tempo assoluto. Fu quella la prima volta che un nuotatore italiano sembrò essere veramente vicino alla conquista della prima medaglia olimpica del nuoto maschile. Nella finale, però, l'americano Jim Montgomery polverizzò il primato del mondo e superò la barriera dei 50 secondi; Guarducci, forse meno concentrato rispetto alla semifinale, terminò quinto. Era comunque un grandissimo risultato, al quale seguì l'anno successivo la conquista di due medaglie di bronzo nei 100 e nei 200 m stile libero e di quella d'argento nella staffetta 4x100 m stile libero nei Campionati Europei di Jönköping (Svezia). La stagione 1977 doveva ancora riservargli la soddisfazione della conquista del primato europeo dei 100 m stile libero, che Guarducci realizzò l'8 settembre a Chiavari, vincendo la finale dei Campionati italiani estivi con il tempo di 51,25″. Nella terza edizione dei Campionati del Mondo (Berlino 1978) fu quarto nei 100 m stile libero dietro agli americani David McCagg e Jim Montgomery e al tedesco Klaus Steinbach. Nel 1979 uscì vittorioso nei 100 m stile libero dai Giochi mondiali universitari di Città del Messico, pur essendo entrato in finale con l'ottavo e ultimo tempo utile.

Tesserato per l'arma dei Carabinieri, quando gli statunitensi nel 1980 boicottarono i Giochi di Mosca rinunciò alle Olimpiadi, come tutti i militari dei paesi aderenti alla NATO. Tre anni dopo Guarducci conquistò a Roma, durante i Campionati d'Europa, la medaglia di bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero; un mese dopo a Casablanca infranse per l'ultima volta in carriera il primato dei 100 m stile libero, nuotando la distanza in 50,99″ nella prima frazione della staffetta 4x100 m stile libero. L'anno successivo conquistò il diritto di partecipazione ai Giochi di Los Angeles 1984, dove le sue speranze e quelle di tutti gli italiani, legate alla possibile conquista di una medaglia di staffetta con la fortissima 4x200 m azzurra (Guarducci, Giovanni Franceschi, Marco Dell'Uomo e Paolo Revelli) furono vanificate da un errore di Fabrizio Rampazzo, che venne impiegato nella batteria di quella gara. Erano passati dodici anni dalla sua prima presenza a Monaco di Baviera e Marcello li aveva spesi mettendo insieme una medaglia ai mondiali, 4 agli europei, undici titoli italiani, quattordici primati italiani e un record europeo.

Guarducci è stato il vero ambasciatore del nuoto italiano tra il 1975 e il 1985: successe a Novella Calligaris nei cuori della gente e grazie alla sua esuberante presenza seppe sempre conquistare la ribalta.

Vedi anche
Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Chiavari Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato da un ponte di legno fatto costruire da Napoleone I (1810) su disegno di R. Lefèvre. Centro commerciale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NOVELLA CALLIGARIS
  • MONACO DI BAVIERA
  • JIM MONTGOMERY
  • LOS ANGELES
  • CASABLANCA
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali