• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGOLINO, Marcello

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGOLINO, Marcello

Giuseppe Fiocco

Pittore, oriundo da S. Vito sul Tagliamento. Pare nascesse intorno al 1480 a Vicenza, dove suo padre Francesco, anch'egli pittore e discepolo del Montagna, si era trasferito. E pittore fu anche il fratello Matteo, solo noto per documenti. A Vicenza lo troviamo prima del 1519, come prova ivi l'Adorazione dei Magi del Museo, non priva di accenti dell'Italia centrale. Dopo passò a Pordenone (1521), ma anche prima dovette avere contatti con il maggiore artista di quella terra: Giannantonio de' Sacchi, a cui forse trasmise col padre il montagnismo. Bandito nel 1537, il F. passò a Trento, donde la sua attività s'irradia anche nel Bresciano, non solo nel castello di Malpaga, ma ancora più nelle pitture, tipiche di lui, sebbene non ancora rivendicategli, di quello di Ghedi: le quali (oggi a Budapest) furono difatti assegnate dal Frizzoni al Montagna. Vi fu notato però anche un certo accento alla Romanino, quello preponderante poi nell'ultimo periodo del F., al castello del Buonconsiglio e in alcune facciate di Trento, dove il pittore viveva ancora nel 1548.

Bibl.: T. Borenius, I pittori di Vicenza, Vicenza 1911, p. 211; G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Misc. di storia veneta della R. Dep. di storia patria, s. 3ª, X (1916); Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 con bibliografia: A. Morassi, Come il Fogolino restaurò gli affreschi di Torre Aquila a Trento, in Bollettino d'arte, n. s., VIII (1928-29), pp. 337-67; IX (1929-30), pp. 555-75; id., in The Burl. Mag., LVIII (1931), pp. 118-29; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel '500, Milano 1930, pp. 214-16.

Vedi anche
Bernardo Clèsio Clèsio ‹-ʃ-›, Bernardo (o Bernardo di Cles). - Cardinale (Cles 1485 - Bressanone 1539); primo vescovo indigeno di Trento (1514) dopo una lunga serie di tedeschi, ebbe la porpora cardinalizia nel 1530. Fu un gran mecenate dell'arte italiana. Allargò i confini della sua diocesi e, intimo consigliere dell'imperatore ... Girolamo da Romano detto il Romanino Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto da quest'ultimi mutuò un anticlassicismo che si concretizzò in uno stile estroso e fortemente ... Montagna, Bartolomeo Pittore (Orzinuovi 1450 circa - Vicenza 1523). Documentato a Venezia nel 1469, operoso nella bottega di G. Bellini, e nel 1482, impegnato a dipingere i teleri con le Storie della Genesi per la Scuola di S. Marco (perduti), Montagna, Bartolomeo svolse tuttavia la sua attività prevalentemente a Vicenza ... Pàolo Veronese Pàolo Veronese (propr. Paolo Caliari). - Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. Paolo Veronese si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere; mezzi espressivi e libertà ...
Tag
  • CASTELLO DI MALPAGA
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • TAGLIAMENTO
  • PORDENONE
  • ROMANINO
Altri risultati per FOGOLINO, Marcello
  • Fogolino, Marcello
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Vicenza 1480 - m. dopo 1549). Formatosi sulla pittura di B. Montagna, fu in seguito influenzato dal Pordenone. Tra le sue opere più significative, l'Adorazione dei Magi (Vicenza, Museo Civico, prima del 1517), il Profeta Daniele, per il duomo di Pordenone (oggi nella pinacoteca, noto dal ...
  • FOGOLINO, Marcello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Caterina Furlan Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, 1916, pp. 70 s.). La data di nascita, seppur approssimativa, si ricava da un documento del 30 ott. 1508 in cui il F., ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali