• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOSSENO, Marcello

di Enrico Filippini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOSSENO, Marcello

Enrico Filippini

Lirico trivigiano del sec. XV. Nato probabilmente intorno al 1450, ebbe il nome di Antonio, che mutò in Marcello quando divenne frate servita. Girò molto per le corti italiane e fu lungamente anche a Roma durante il pontificato di Alessandro VI. Morì a Treviso intorno al 1520.

Il suo copioso canzoniere, dal titolo di Silve, è composto specialmente di sonetti e strambotti, che pongono l'autore fra i cosiddetti secentisti anticipati dell'estremo '400; ma egli non è certo il più artificioso di quei poeti. Si conoscono di lui, oltre ai versi volgari, parecchi Carmina e Hymni e alcune orazioni De laudibus Bononiensium recitate nel 1488 in un'adunanza generale dell'ordine servita e stampate in latino e in greco. Sembra che abbia avuto l'onore dell'incoronazione in Campidoglio.

Ediz.: Silve, ecc., Venezia 1507 e 1516; Sonetti XII ecc., Treviso 1820; Rime ecc., Treviso 1823.

Bibl.: A. Lizier, Marcello Filosseno poeta trivigiano dell'estremo Quattrocento, Pisa 1893.

Vedi anche
Servi di Maria (o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente sono: Bonfiglio Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amideo degli Amidei, Uguccione ...
Tag
  • MARCELLO FILOSSENO
  • ORDINE SERVITA
  • CAMPIDOGLIO
  • TREVISO
  • VENEZIA
Altri risultati per FILOSSENO, Marcello
  • Filòsseno, Marcello
    Enciclopedia on line
    Letterato (Treviso 1450 circa - ivi 1520). Cambiò il suo nome di Antonio in Marcello quando si fece servita. Lasciò, oltre a Carmina e Hymni e ad alcune orazioni, un copioso canzoniere, Sylve (1507), composto specialmente di sonetti e strambotti, documento di quella lirica artificiosa cui approdò il ...
Vocabolario
marcèllo
marcello marcèllo s. m. (anche marcèlla s. f.). – Mezza lira veneziana d’argento coniata per la prima volta da Niccolò Marcello, doge di Venezia dal 1473 al 1474; in seguito il nome fu esteso anche a monete di ugual valore coniate da altre...
marcelliano
marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno 380), secondo le quali alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali