• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe

Ferdinando Neri

Poetessa, nata a Douai, nella Fiandra francese, il 20 giugno 1786 e morta a Parigi il 23 luglio 1859. Ancor giovinetta, per discordie di famiglia, seguì la madre oltremare, in Guadalupa, alla ricerca di lontani parenti; ne tornarono in povertà, e Marceline esordì nei teatri di Lilla, di Douai e di Rouen. Passò a Parigi, e provò ben presto le asprezze della vita, e insieme le agitazioni di un cuore sensibile e appassionato. Amò di un grande amore giovanile, che rimase poi sempre come il centro d'ispirazione della sua poesia, un uomo di cui tacque il nome, e che pare sia stato lo scrittore H. de Latouche; n'ebbe un figlio, che morì nell'infanzia. Nel 1817 sposò l'attore François-Prosper Lanchantin, detto Valmore; fu buona moglie e madre affettuosa, attraverso le peripezie della vita di teatro, le disgrazie che la colpirono nella sua famiglia, e i modesti conforti della sua celebrità di poetessa, a cui resero sinceramente omaggio V. Hugo, il Lamartine e il Sainte-Beuve. Il suo primo libro di versi apparve nel 1819; altri ne seguirono, in nuove edizioni e con nuove poesie: più notevoli, Les Pleurs (1833), Pauvres fleurs (1839), Contes en vers pour les enfants (1840), Bouquets et prières (1843), le Poeśies inédites, postume, a cura di G. Revilliod (1860).

La poesia della D. V. muove dalla romanza sentimentale, per musica; il tema dominante è l'amore e la dedizione della donna, a cui s'aggiunge più tardi l'affetto materno. È una poesia semplice, talora fragile e dimessa; ma vi traluce per entro una fiamma viva, e si eleva, nei momenti più felici, a immagini pure e armoniose. Ebbero fortuna specialmente le canzonette di versi brevi: ninne-nanne svagate e gentili, modulate su di una suggestione melanconica, evocazioni luminose, pianti d'una fedeltà segreta - più che a una persona e a un ricordo - alla passione romantica dell'amore. Fu osservato che dalle poesie della D. V., e soprattutto da certi suoi ritmi languidi ed accorati, trasse più di uno spunto il Verlaine nelle Romances sans paroles e in Sagesse.

Opere: La raccolta più completa è quella delle Øuvres poétiques, voll. 3, Parigi 1886-87; Correspondance intime, ed. B. Rivière, voll. 2, Parigi 1896; Lettres inédites, ed. H. Valmore, Parigi 1912; Lettres à Prosper Valmore, Parigi 1925. In italiano una scelta di Poesie e lettere, a cura di F. Fratoddi, Foligno 1926.

Bibl.: Oltre i citati saggi d Sainte-Beuve (Lundis, XIV; Nouveaux Lundis, XII; Portraits contemporains, II); L. Descaves, la vie douloureuse de M. D. V., Parigi 1910; J. Boulenger, M. D. V., nuova ed., Parigi 1926.

Vedi anche
Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Victor-Marie Hugo Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Mallarmé, Stéphane Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e dei suoni e la suggestione ... Balzac, Honoré de Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società francese della prima metà dell'Ottocento. La sua costellazione narrativa venne da lui stesso raccolta ...
Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • GUADALUPA
  • VERLAINE
  • FOLIGNO
  • PARIGI
Altri risultati per DESBORDES-VALMORE, Marceline-Félicité-Josèphe
  • Desbordes-Valmore, Marceline-Félicité-Josèphe
    Enciclopedia on line
    Attrice e poetessa (Douai 1786 - Parigi 1859). Fu cantante apprezzata, sotto la guida di Grétry, all'Opéra-Comique. Ebbe una lunga relazione con lo scrittore Henri de Latouche, anche dopo che ebbe sposato, nel 1817, il compagno d'arte François-Prosper Lanchantin, detto Valmore. All'amore per Latouche ...
Vocabolario
marceline
marceline ‹marsëlìn› s. f., fr. [dal nome proprio Marceline, corrispondente all’ital. Marcellina, dim. femm. di Marcello]. – Tessuto lucido del tipo del taffetà, usato generalmente per fodere (anche in forma ital., marcellina).
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali