• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESBOUTIN, Marcelin-Gilbert

di Hélène M. Castell - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESBOUTIN, Marcelin-Gilbert

Hélène M. Castell

Letterato, pittore e incisore, nato a Cérilly (Allier) il 26 agosto 1823, morto a Parigi il 18 febbraio 1902. Fu allievo dell'Etex e del Couture. Ricco, visitò Londra, Amsterdam e Firenze, dove si stabilì. Disegnava, copiava nei musei, lavorando senza metodo e soprattutto scrivendo drammi abbastanza mediocri (Ali-Pacha, Cardinal Dubois, M.me Roland) e una traduzione in versi del Don Juan di Byron. Nel 1873, completamente rovinato, tornò a Parigi e si vide costretto a dipingere e incidere per vivere. La filosofia con cui accettava la miseria, il carattere gaio e fantasioso, lo resero popolarissimo. Dal 1873 al 1890, i suoi invii al Salon si succedettero senza interruzioni: scene e giuochi infantili, soggetti di genere, soprattutto ritratti. Si recò poi a Nizza, indi a Ginevra e di nuovo a Nizza, ritornando a Parigi nel 1900.

Pittore di buone qualità, ma poco personale, si scorge nella sua arte l'influenza degli ambienti nei quali visse successivamente: i Bolognesi gli fanno dapprima prediligere tonalità cupe rischiarate poi da influssi inglesi e francesi del secolo XVIII; infine, non rimase insensibile alla pittura del Manet. Più celebre come incisore, maneggiò la punta secca abilmente, e di questa sua attività ci restano molti ritratti degli artisti che egli conosceva: Manet, Degas, Renoir, Puvis de Chavannes, Zola, Verlaine, Goncourt, autoritratti, ecc. Eseguì pure incisioni per riproduzioni e illustrazioni.

Bibl.: H. Beraldi, Les graveurs du XIXe siècle, Parigi 1886; G. Lafenestre, in Revue de l'art. anc. et mod., XII (1902), p. 401 segg.; L. Rosenthal, La Gravure, Parigi 1909; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); Cl. Janin, La curieuse vie de M. D., Parigi 1922.

Tag
  • PUVIS DE CHAVANNES
  • SOGGETTI DI GENERE
  • PUNTA SECCA
  • AMSTERDAM
  • PARIGI
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
marceline
marceline ‹marsëlìn› s. f., fr. [dal nome proprio Marceline, corrispondente all’ital. Marcellina, dim. femm. di Marcello]. – Tessuto lucido del tipo del taffetà, usato generalmente per fodere (anche in forma ital., marcellina).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali