• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWOB, Marcel

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWOB, Marcel

Diego Valeri

Scrittore, nato a Chaville (Seine-et-Oise) nel 1867, morto a Parigi nel 1905. Il padre, condiscepolo di Flaubert e amico di Gautier e di Bainville, era un giornalista importante; la madre apparteneva a un antico casato, i Cahun o Cahym della Champagne: ebrei entrambi. In fanciullezza, lo Sch. impara e parla l'inglese e il tedesco; adolescente, si dà tutto agli studî filologici e archivistici. A ventitré anni presenta all'Institut un'erudita memoria su Franåois Villon et les Compagnons de la Coquille. Nel tempo stesso egli ha sviluppato i suoi doni più propriamente letterarî, sotto l'influenza di Poe e di Stevenson; scrive racconti e saggi di rara finezza psicologica, in uno stile lavoratissimo. Un misterioso amore per una povera sartina malata a morte gli ispira Le livre de Monelle; un secondo amore, ardentissimo, per un'attrice della Comédie lo sorprende già infermo, fisicamente distrutto. L'opera sua, tutta prosastica, è un documento prezioso dell'estrema raffinatezza estetica e letteraria del periodo simbolistico; ma non mancano in essa pagine vibranti di vita e ricche di commozione umana.

Ediz.: Cøur double, Parigi 1891; Le Roi au Masque d'or, ivi 1893; La Lampe de Psyché, ivi 1902 (comprende Mimes, 1893, Le livre de Monelle, 1894, La Croisade des Enfants, 1896); Vies Imaginaires, ivi 1896; Spicilège, ivi 1896 e 1920 (nuova ed.); Møurs des Diurnales, ivi 1903 (sotto lo pseudonimo Loyson-Bridet); Øuvres complètes, ivi 1927.

Bibl.: P. Champion, M. Sch. et son temps, Parigi 1927; id., M. Sch., øuvres complètes, vie et bibl., ivi 1927.

Vedi anche
Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Jarry, Alfred Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ... Valéry, Paul Valéry ‹valerì›, Paul. - Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante.  Vita. Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ...
Altri risultati per SCHWOB, Marcel
  • Schwob, Marcel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Chaville, Hauts-de-Seine, 1867 - Parigi 1905). Ricco di interessi letterarî e filologici, pubblicò Étude sur l'argot (1889), incentrata sull'analisi dell'opera di F. Villon (cui dedicò anche François Villon: rédactions et notes, post., 1912); tradusse tra gli altri Shakespeare, Defoe, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali