• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAYMOND, Marcel

di Massimo Colesanti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RAYMOND, Marcel

Massimo Colesanti

Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897. Ha studiato lettere nell'università di Ginevra, quindi a Parigi. Ha insegnato letteratura francese nelle università di Lipsia, Basilea e Ginevra.

L'importanza di R., considerato con A. Béguin un maestro dell'école de Genève (v. francia: Letteratura) rimane ancor oggi legata soprattutto al successo di uno dei suoi primi libri, De Baudelaire au Surréalisme (1933), che ha aperto la strada a gran parte della critica contemporanea, non solo perché egli v'individua con chiarezza le linee di forza della poesia moderna, ma anche per il metodo nuovo che segue e sviluppa. Un metodo che trova il suo fondamento da una parte in un'ontologia dell'opera d'arte in sé, nella sua essenza particolare di unica e irripetibile fusione di forma e di contenuto; dall'altra in un concetto di cultura, come manifestazione in un dato momento storico di elementi comuni di arti diverse (poesia, pittura, musica). In questo sforzo di porsi al centro di un fenomeno artistico, per coglierne l'essenziale, c'è anche il rifiuto di adottare un sistema sempre uguale a sé stesso, una specie di dogma critico da rispettare in ogni occasione, e di conseguenza l'apertura, contenuta e moderata, verso nuove sperimentazioni, anche per la particolare situazione di R., svizzero di lingua francese, e quindi, come tutti gli altri dell'école de Genève, libero eppure impegnato nel grande ambito della letteratura madre della Francia, vicina e distante. Di questo rapporto con i testi, indubbiamente soggettivo, e carnale e spirituale in pari tempo (come ammette lo stesso R.), partecipano tutte le sue numerose opere, fra le quali sono specialmente da ricordare: L'influence de Ronsard sur la poésie française (1927), Paul Valéry et la tentation de l'esprit (1946), Baroque et Renaissance poétique (1955), J.-J. Rousseau, la quête de soi et la rêverie (1962), Senancour (1965), Fénelon (1967). Di un certo interesse anche le opere autobiografiche: Poèmes pour l'Absente (1968), Le sel et la cendre. Récit (1970), Mémorial (1971).

Bibl.: J. Rousset, L'oeuvre de Raymond et la "nouvelle critique", in Mercure de France, 9 luglio 1963, pp. 462-70; M.-J. Durry, Éloge de M. Raymond, in Annales de l'Université de Paris, 1966; S. N. Lawall, Raymond, in Critics of consciousness, 1968; G. Poulet, M. Raymond, in La conscience critique, 1971; F. Giacone, L'école de Genève: mythe ou réalité? (intervista con M. Raymond), in Micromégas, II, 1, genn.-apr. 1975, pp. 81-85.

Vedi anche
Charles Baudelaire Baudelaire ‹bodlèer›, Charles. - Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale ... Jean-Pierre Richard Critico letterario francese (n. Marsiglia 1922); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della nouvelle critique vicino ai critici della "scuola di Ginevra" (J. Starobinski, J. Rousset), ha elaborato una critica ... Amiel, Henri-Frédéric Amiel, Henri-Frédéric. - Scrittore (Ginevra 1821 - ivi 1881); prof. (dal 1848) di letteratura francese e di estetica, poi di filosofia all'univ. di Ginevra, pubblicò versi (Grains de mil, 1854; Il Pensieroso, 1858; La part du rêve, 1863; Jour à jour, 1876) e traduzioni poetiche (Les étrangères, 1875). ... Bachelard, Gaston Bachelard ‹bašlàar›, Gaston. - Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • PAUL VALÉRY
  • ONTOLOGIA
  • SENANCOUR
  • BASILEA
Altri risultati per RAYMOND, Marcel
  • Raymond, Marcel
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Ginevra 1897 - Thonex, Ginevra, 1981), professore di letteratura francese nell'università di Ginevra dal 1936. Fondatore della cosiddetta "scuola di Ginevra", pose alla base del proprio lavoro critico l'esperienza soggettiva e la capacità di aderire al sentimento e al pensiero espressi ...
  • RAYMOND, Marcel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico letterario svizzero, di lingua francese, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897 e morto ivi il 24 marzo 1956. Dopo aver conseguito il dottorato in lettere alla Sorbona, ebbe (1936) la cattedra di letteratura francese nella sua città e la tenne fino alla morte. La sua capacità di storico unita ad ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali