• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROUST, Marcel

di Leonardo VITETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROUST, Marcel

Leonardo VITETTI

Scrittore francese, nato a Parigi il 10 luglio 1871, ivi morto il 18 novembre 1922. Dai nove anni l'asma lo obbligò ad una vita chiusa, che affinò maggiormente la sua sensibilità affettiva e dolorosa. Iscritto alla facoltà di legge, più s'interessava alla vita letteraria, cui finì per darsi interamente (nel 1892 con amici fondò una rivista Le Banquet), curioso anche di vita mondana e di salotti intellettuali (Mme de Caillavet, Madeleine Lemaire). I saggi dal 1892 al 1896, pubblicati con prefazione di A. France (Les Plaisirs et les Jours, 1896), parvero non elevarsi sopra il dilettantismo elegante, né rivelarono il futuro scrittore. Dal 1900 non lasciò più Parigi: l'amore per J. Ruskin (versione, con pref. e note, di La Bible d'Amiens, 1904, Sésame et les lys, 1906), la collaborazione al Figaro lo portavano ad un lavoro più continuato, adunato poi in Pastiches et Mélanges (1919). Dal 1905 la sua vita si fece sempre più ritirata e sempre meno mondana, non soltanto per il male che s'aggravava, ma anche e soprattutto per l'opera Á la recherche du temps perdu che gli urgeva nello spirito. La prima parte, Du côté de chez Swann, finita nel 1911, rifiutata da varî editori, uscì a spese dell'autore (1913) con scarso successo. Il P. continuò la sua opera durante la guerra, mentre Swann lentamente conquistava gli intenditori. À l'ombre des jeunes filles en fleurs (1919), segnalato dal premio Goncourt, fu la maggiore affermazione letteraria del primo dopoguerra. Intanto l'autore combatteva contro il male, incalzato dal desiderio di finir l'opera, che, sebbene tutta tracciata dal 1913, durante l'esecuzione gli si allargava straordinariamente: nel 1920-21 uscì Le côté de Guermantes, nel 1922 Sodome et Gomorrhe. Postumi apparvero La Prisonnière (1923), Albertine disparue (1925), Le temps retrouvé (1927). Invece Chroniques (1927) raccolgono gli scritti giovanili non entrati negli altri due volumi miscellanei e alcuni pochi degli ultimi anni.

L'esperienza mondana è la materia dello scrittore, che narra la vita francese dagl'inizî della terza Repubblica sino al dopoguerra, dai ricordi della fanciullezza delicata (ove s'inserisce un acuto romanzo psicologico Un amour de Swann) e dagli amori per le jeunes filles en fleurs estendendosi nei volumi centrali a descrivere la nobiltà, di cui mostra la decadenza tra le indagini sentimentali della Prisonnière e di Albertine, e da ultimo la sconfitta davanti alla borghesia, ormai a essa mescolata. Con le trasformazioni del costume, del pensiero, dell'arte, questo sembrò il soggetto centrale dell'opera, e l'autore un memorialista come Saint-Simon, diffuso e ironico; oppure, poiché il P. epiloga continuamente, fisso ad alcuni grandi temi (il tempo, la memoria, l'amore, la gelosia...), parve avere scritto i suoi Essais, parlati, copiosi, sinuosi, come Montaigne; o meglio, la sua confessione di scrittore, il racconto della sua vittoria sulla vita mondana per l'arte, rivelando una coscienza estetica ove il pensiero di Bergson e i simbolisti, Ruskin, Baudelaire, sono ripresi e superati.

La realtà esteriore, coperta dalla pratica, dalla società, dall'abitudine, è appresa quand'è spiritualizzata, disciolta nella nostra vita interiore, ricreata dalla fresca intuizione; la personalità umana, fluida, discontinua, variabilissima, è rivelata dal sonno, dal sogno, dalle impressioni che, serbate intatte dall'oblio, risorgono per la memoria involontaria. La visione interiore, sola conoscenza vera, diventa arte quando è intellettualmente approfondita, sì che la realtà assoluta si traduce nello stile, per durare fuori del tempo vittoriosa, mentre tutto intorno si disgrega. Escluso dalla pratica, piegato a spiare l'incosciente, a suscitarne le rivelazioni, per cercare l'io profondo nel ricordo e nel passato, il P. era il più atto a tale indagine, con l'indifferenza etica quasi di naturalista, per tutto ciò che incontrava anche di morbido o di anormale nella natura umana. Sola morale l'arte-conoscenza, che si afferma contro le menzogne della vita pratica, del sentimento, con la rinuncia eroica che essa richiede. Mentre segna le più nuove correnti del pensiero all'inizio del secolo, la Recherche, vasta e lenta, ma legata da un ordine visibile e segreto, da rispondenze ideali e musicali, con l'impressionismo della ricostruzione soggettiva fatto classico dall'ossequio alla realtà ritrovata, è alta opera d'arte per la lirica vita che la percorre, per la commedia umana, il dramma intimo espressi con originali seoperte, da cui il romanzo e l'analisi psicologica sono profondamente rinnovati.

Ediz.: Edizione definitiva della Recherche, voll. 15, presso la Nouvelle Revue Française, Parigi 1919-27. Della Correspondance générale, per cura di R. Proust e P. Brach sono usciti voll. 5 (Parigi 1930 segg.).

Bibl.: G. da Silva Ramos, Bibliographie proustienne, in M. Proust, Lettres à la N. R. F., ecc., Parigi 1932, da integrarsi con L. Pierre-Quint, Comment travaillait M. P. Bibliographie, ecc., ivi 1928. Inoltre: L. Pierre-Quint, M. P.: l'homme, sa vie, son øuvre, ivi 1925, nuova ed. rived., 1928. Ricordi biografici e giudizî nell'Hommage à M. P. della Nouvelle Revue Franç., gennaio 1923 (rist. 1927). Fra i tanti studî sull'opera: B. Crémieux, XXe siècle, Parigi 1927; id., Du côté de M. P., ivi 1929; P. Abraham, P., ivi 1930; A. Dandieu, M. P.: sa révélation psychologique, ivi 1930; E. Seillière, M. P., ivi 1931; E. Fiser, L'esthétique de M. P., ivi 1934; E. R. Curtius, M. P. (trad. franc.), ivi 1928; G. De Benedetti, Saggi critici, Firenze 1929; L. Maranini, P., Arte e conoscenza, ivi 1933; F. Casnati, P., Brescia 1933; M. Ortiz, Attraverso l'epistolario di M. P., in La Cultura, ottobre-dicembre 1932, gennaio-marzo 1933; A. Capasso, M. P., in La Rassegna, ottobre-dicembre 1932, giugno-agosto 1934. Utile il Répertoire des personnages de "À la recherche du temps perdu" di C. Daudet e R. Fernandez, Parigi 1929.

Vedi anche
John Ruskin Ruskin ‹rḁ´skin›, John. - Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto incompiuto): figlio di un ricco mercante di sherry, più che gli studî, compiuti ... Gallimard Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel 1919 Librairie Gallimard, sotto la direzione di Gaston (Parigi 1881 - ivi 1975) in collaborazione con ... Henry James Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ... Giovanni Rabóni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più freddo anno di grazia ...
Tag
  • Á LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU
  • NOUVELLE REVUE FRANÇAISE
  • IMPRESSIONISMO
  • COMMEDIA UMANA
  • SAINT-SIMON
Altri risultati per PROUST, Marcel
  • Proust, Marcel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò ...
  • Proust, Marcel
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alberto Beretta Anguissola Rivivere il tempo perduto La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una grandissima capacità analitica da un lato, e dall’altro l’esaltazione delle forme intuitive di conoscenza e dell’interiorità ...
Vocabolario
proustiano
proustiano 〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa orditura sintattica) e ai caratteri...
proustite
proustite 〈prust-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. J.-L. Proust (1754-1826)]. – Minerale trigonale, solfuro complesso di argento e arsenico, uno dei più importanti minerali dell’argento, noto, assieme alla pirargirite (rispetto alla quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali