• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOUHANDEAU, Marcel

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JOUHANDEAU, Marcel

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Guéret (Creuse) il 27 luglio 1888; prof. nel liceo di Passy (1912-49). L'orgoglio, l'egoismo, il sadismo, l'erotismo, l'ossessione della colpa sono i temi di una penetrante capacità di osservazione che fa di quasi tutte le brevi ma numerosissime opere di J. dei libri di appunti, di "propos" tendenti al saggio, ma solo raramente organizzati nella misura saggistica.

La jeunesse de Théophile (1921) è un romanzo sulla sua giovinezza. La vita familiare e soprattutto il rapporto coniugale, veduti spesso in un tono umoristico, sono forse il motivo dominante della sua facoltà analitica: M. Godeau intime (1926), M. Godeau marié (1933),Le parricide imaginaire (1930), Èlise (1933), Chroniques maritales (1938), Nouvelles chroniques maritales (1943), Les miens (1942), L'oncle Henri (1943), Animaux familiers (1947), Scènes de la vie conjugale (1948), L'imposteur (1949-50) Èlise architecte (1951), Portraits de famille (1951). Ma la passione introspettiva del rapporto umano si estende alle altre opere: Opales (1928), Astraroth (1929), Tite-le-Long (1932), Chaminadour (1934), il Mémorial, ancora in corso (6 volumi dal 1943 al 1958), e pervade i libri di più evidente carattere saggistico: Algèbre des valeurs morales (1935), Carnet de l'écrivain (dal 1957), Réflexions sur la vie et le bonheur (1958). J. è anche drammaturgo (Théâtre sans spectacle, 1957, che comprende: Le meurtre de la duchesse Choiseul, Praslin, Antoine et Octavie) e autore di un libro agiografico su s. Filippo Neri (1957).

Bibl.: C. Bo, Ritratto per J., in Saggi di letteratura francese, Brescia 1940; H. Rode, J. et ses personages, Parigi 1949-50; A. Rousseaux, in Littérature du XXe siècle, II, IV, VI, Parigi 1951 segg.

Vedi anche
Cendrars, Blaise Cendrars ‹sãdràar›, Blaise. - Pseudonimo dello scrittore Frédéric Sauser (Chaux-de-Fonds 1887 - Parigi 1961); sotto l'influenza di A. Rimbaud e G. Apollinaire esordì con poesie d'avanguardia (Les Pâques à New York, 1912; Séquences, 1913). Viaggiò moltissimo, e partecipò alla prima guerra mondiale. Tutta ... Jacob, Max Jacob ‹ˇʃakòb›, Max. - Scrittore, poeta e pittore francese (Quimper 1876 - Drancy 1944). Originario della Bretagna, che gli ispirò la raccolta di poesie La côte (1911), partecipò alla nascita del cubismo e del surrealismo. Nei suoi scritti si alternano momenti di ironico e amaro umorismo a momenti di ... Mauriac, François Mauriac, François. - Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel ... Artaud, Antonin Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ...
Altri risultati per JOUHANDEAU, Marcel
  • Jouhandeau, Marcel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Guéret 1888 - Rueil-Malmaison 1979). Crebbe in un clima di grande religiosità. Trasferitosi a Parigi, dove insegnò fino al 1949, inaugurò con La jeunesse de Théophile (1921) una narrazione a metà strada tra misticismo visionario e realismo psicologico. La sua produzione, che si ispira ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali